Figure di Vasto, da ricordare
Giorgio Crisci
Insigne giurista
(Vasto, 1923 - Roma, 26 ottobre 2010)
 
Nasce a Vasto nel 1923. Discendente di Francesco Crisci, uno dei più illustri protagonisti della vita istoniense nonchè discendente da una delle più
antiche famiglie vastesi che dal XVI secolo ha dato mastrogiurati alla città, Giorgio si laureò a Roma nel 1947.
Dopo la laurea in giurisprudenza, entra giovanissimo nell'amministrazione dello Stato. A seguito di concorso passa nella Magistratura Ordinaria dove, passo dopo passo, percorre tutti i gradini di un'importante carriera fino alla nomina a Presidente del Consiglio di Stato.
Presidente delle Ferrovie dello Stato negli anni '90, capo di Gabinetto in

svariati Ministeri, con il governo Dini, ricoprì anche il ruolo di "saggio" nel gruppo di lavoro chiamato ad esprimersi sul "conflitto d'interessi" del premier Silvio Berlusconi.
E' stato anche componente del Consiglio d'Amministrazione
dell'Anas e della Commissione Tributaria Centrale. Lungo, come del resto lunga è stata la sua vita, il curriculum di incarichi da lui ricoperti.
Di antica famiglia vastese (si deve ad un suo antenato la donazione al Comune del terreno sul quale sorse la chiesa del patrono San Michele) era molto legato alla terra d’origine e tornava quando gli era possibile nell’antico villino dei Crisci sulla strada che conduce alla Marina. In ragione di questo suo attaccamento a Vasto l'8 ottobre del 1986 ottenne dall'allora sindaco di Vasto, Antonio Prospero, la cittadinanza onoraria e nel 2001 il Premio San Michele.
Una delle ultime apparizione pubbliche di Crisci a Vasto è stata in occasione del premio Histonium.

All'eta' di 87 anni e' morto. E' spirato martedi 26 ottobre 2010 nella clinica romana Villa Stuard dov'era ricoverato da qualche giorno.

Fonti: "Lunarie de lu Uaste" - ed. 2004 - "Qui Quotidiano", giornale d'info., e "www.noivastesi.blogspot.com" - 27 ott. 2010