Prov. Chieti |
Personaggi: Scultore |
Aldo D'Adamo |
(Ortona, 1928 - Ortona, 21 novembre 1990) |
Aldo D'Adamo nasce ad Ortona nel 1928. Si avvicina all'arte verso la metà degli anni '40, alla scuola di Giuseppe Massari, poi va a Torino, e quindi a Roma, dove apre uno studio in Piazza Barberini. Nella Città Eterna, frequenta gli studi di Emilio Greco, di Pericle Fazzini e di Renato Brozzi ed espone in varie "collettive", insieme a Vespignoni, Guttuso, Mazzacurati, Monachesi, De Chirico. Le sue personali a via Margutta, a Piazza di Spagna e a Vigna Clara suscitano subito un grande interesse tra gli intenditori e la critica più attenta. Conclusa la ricca esperienza romana, va in Venezuela, dove, a Caracas, |
![]() |
gli si aprono le porte del Museo d'Arte Moderna, sotto il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione di quel paese. Dopo aver innalzato i suoi giganteschi bronzi (i magnifici monumenti all"Emigrante (1965)", a "San Luigi Re di Francia (1968)", "Don Bosco (1969)" e alla "Famiglia (1970)") e collocato le sue opere in diverse importanti pinacoteche, chiese, gallerie pubbliche e private, intorno agli anni '70 torna in Italia, dove innalza altri superbi monumenti a Chieti, (1974) - a Gissi, (1978) - a Vasto, Monumento alla Bagnante (1979) e Monumento all'Emigrante (1986), e si immerge in un intenso lavoro creativo. Muore a Ortona il 21 novembre. del 1990. |
|
stralcio da articolo apparso su "vastogallery. blogspot.it" di Filippo Marino - Vasto - 1 maggio 2018 | |
![]() |
![]() |
Vasto - 1986 - “Monumento all'Emigrante” - in bronzo - inaugurato il 3 agosto | |
![]() |
|
Ortona - 1985 - “Crocifisso - Basilica di S. Tommaso Ap.” | |
![]() |
![]() |
Vasto, Scoglio di Scaramurze - 1979 - “Monumento alla Bagnante”. Conosciuta anche come la Sirenetta, è uno dei simboli di Vasto che ha ispirato numerosi fotografi e artisti. | |
Statua in bronzo, fusa dalla Fonderia artistica Fracaro Arte di Vicenza, alta m.3,60, pesa mezza tonnellata. | |
![]() |
|
Gissi - 1978 - “Monumento al Caduto di tutte le guerre” | |
![]() |
|
Chieti - 1974 - “Monumento per il XXX Anniversario della Resistenza e della Liberazione” | |
![]() |
|
Caracas (Venezuela) - 1970 - “Monumento alla Famiglia” | |
![]() |
|
Caracas (Venezuela) - 1969 - “Monumento a Don Bosco” | |
![]() |
![]() |
Caracas (Venezuela) - 1968 - “Monumento equestre a San Luigi Re di Francia” per essersi classificato primo nell'apposita gara |
Caracas (Venezuela) - 1967 - “El Amor Verde - Monumento pubblico” |