Costituita a Santa Cruz de la Sierra |
Associazione "Abruzzesi in Bolivia" |
Ci
sono altri Abruzzo nel Mondo, comunità di corregionali il cui cuore
palpita d'amore per la terra d'origine. Tra queste merita una particolare
attenzione quella che risiede in Bolivia, un angolo di Sud America che non ha neanche uno sbocco al mare dove soltanto gli italiani potevano arrivare per il coraggio, l'ambizione, lo spirito di avventura, l'irrequietezza che li caratterizza. I primi a rappresentarla sono state, negli anni 1950, in modo particolare quindici persone provenienti proprio dal Vastese, i Colanzi ed i Sallese di Vasto, i Colamarino ed i Ciancaglini di Furci. La regione, a quei tempi si raggiungeva viaggiando attraverso mare e foreste amazzoniche per non meno di quaranta giorni. Sessant'anni dopo la comunità abruzzese, concentrata nella provincia di Santa Cruz de la Sierra, la più ricca e popolosa della Bolivia, è cresciuta di numero e soprattutto d'importanza e annovera imprenditori di primo livello, operatori commerciali, professionisti, docenti universitari, politici ed amministratori che godono di generale considerazione sociale. Si deve da ultimo a Rocco Colanzi, figlio d'uno dei quindici pionieri del 1954, al quale è stato di recente conferito il titolo di "Ambasciatore d'Abruzzo" in considerazione dei legami mantenuti sempre vivi con la terra d'origine, la costituzione dell'Associazione "'Abruzzesi in Bolivia", che ha, secondo Statuto lo scopo: |
|
Di
promuovere scambi fra Abruzzo e Bolivia nel campo della cultura, della
scienza, delle arti e delle attività sociali mediante relazioni e convenzioni con istituzioni pubbliche, gruppi ed associazioni professionali, organizzazioni sociali, università e centri studi. In questa prospettiva e con queste finalità organizza mostre, rassegne, convegni, seminari, concerti, scambi culturali tra giovani, manifestazioni sportive, enogastronomiche, al fine di perseguire e potenziare l'attività dell'Associazione quale strumento di solidarietà attiva fra i popoli abruzzese e boliviano. |
|
L'Associazione, fondata il 29 marzo 2014, riconosciuta dalle autorità consolari italiane ed entrata a far parte del Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo (Cram), si è data un direttivo che risulta composto da Rony Pedro Colanzi, presidente; Roberto Ciancaglini, vice presidente; Maria Elva Ciancaglini, segretario amministrativo. Compongono il direttivo anche Rosy Colamarino, Franklin Romeo Ciancaglini, Andrea Zurita, Emilio Colamarino, Valentino Freddi. | |
![]() Foto
ricordo: Il Console italiano con le famiglie Ciancaglini, Colanzi, Colamarino
e D'Addario
1
- Enzo Bagnoli, console italiano a Santa Cruz de la Sierra / 2
- Domingo Colamarino / 3 - Rocco Colanzi
/ 4 - Dino D'Addario / 5
- Emilio Colamarino stralcio
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2015 |