Aree Protette d'Abruzzo |
Regione Abruzzo |
Canto: J’Abruzzu! |
Gran
Sasso in
fotografia |
Gran
Sasso: Notizie |
N.
|
Aree
|
||||
3
|
Parchi
Nazionali
|
||||
1 |
Parco
Regionale
|
||||
3
|
Riserve
Naturali Statali
|
||||
25 |
Riserve
Naturali Regionali
|
||||
5 |
Parchi
Territoriali Attrezzati
|
3 |
Parchi Nazionali | Provv.
Istitutivo |
Prov. |
Estens.
in ha |
1 |
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise | RDL
n. 257 del 11.01.1923 |
L'Aquila, Frosinone e Isernia | 50.683 |
2 |
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga |
L. n. 394 del 06.12.1991 |
Ascoli Piceno, L'Aquila, Pescara, Rieti e Teramo | 141.341 |
3
|
Parco Nazionale della Maiella | L.
n. 394 del 06.12.1991 |
Chieti, L'Aquila e Pescara | 74.095 |
![]() |
![]() |
![]() |
1 |
Parco Regionale | Provv.
Istitutivo |
Comune |
Prov. |
Estens.
in ha |
1 |
Parco Reg. del Sirente - Velino | L.R.
n. 23 del 07.03.2003 (prima istit. nel 1989 |
Acciano,
Rocca di Mezzo e tanti altri |
AQ |
54.705 |
![]() |
![]() |
3 |
Riserve Naturali Statali | Provv.
Istitutivo |
Comune |
Prov. |
Estens.
in ha |
1 |
Lago di Pantaniello | D.M.
21.02.1972 |
Barrea | AQ |
2 |
2 |
Pineta di S. Filomena | D.M.
13.07.1977 |
Pescara, Montesilvano | PE |
19,72 |
3
|
Monte Velino | 2.487 m s.l.m. | AQ |
25 |
Riserve Naturali Regionali | Provv.
Istitutivo |
Comune |
Prov. |
Estens.
in ha |
1 |
Sorgenti del Pescara | L.R.
n. 57 del 31.10.1986 |
Pescara | PE
|
49 |
2 |
Zompo
lo Schioppo |
L.R.
n. 24 del 29.05.1987 |
Morino | AQ |
1.o25 |
3 |
Lago di Penne | L.R.
n. 26 del 29.05.1987 |
Penne | PE
|
1.3o0 |
4 |
Lago di Serranella | L.R.
n. 68 del 09.05.1990 |
Altino, Casoli, S. Eusanio d/ Sangro | CH |
5o0 |
5 |
Castel Cerreto | L.R.
n. 74 del 04.12.1991 |
Penna Sant' Andrea | TE |
70 |
6 |
Grotte di Pietrasecca | L.R.
n. 19 del 10.03.1992 |
Carsoli | AQ |
110 |
7 |
Calanchi di Atri | L.R.
n. 58 del 20.04.1995 |
Atri | TE |
380 |
8 |
Monte Genzana Alto Gizio | L.R.
n. 116 del 28.11.1996 |
Pettorano sul Gizio | AQ |
3.160 |
9 |
Gole del Sagittario | L.R.
n. 16 del 22.02.1997 |
Anversa degli Abruzzi | AQ |
354 |
10 |
Abetina di Rosello | L.R.
n. 109 del 23.09.1997 |
Rosello | CH |
211 |
11 |
Punta Aderci | L.R.
n. 09 del 20.02.1998 |
Vasto | CH |
285 |
12 |
Gole di San Venanzio | L.R.
n. 84 del 16.09.1998 |
Raiano | AQ |
1.072 |
13 |
Monte Salviano | L.R.
n. 134/1999 |
Avezzano | AQ |
722 |
14 |
Bosco di Don Venanzio | L.R.
n. 128/1999 |
Pollutri | CH |
78 |
15 |
Pineta Dannunziana | L.R.
n. 96/2000 |
Pescara | PE
|
56 |
16 |
Lecceta di Torino di Sangro | L.R.
n. 67/2001 |
Torino di Sangro | CH |
170 |
17 |
Cascate del Verde | L.R.
n. 28/2001 |
Borrello | CH |
287,5 |
18 |
Sorgenti del Vera | L.R.
n. 70 del 15.11.1983 |
L'Aquila | AQ |
30 |
19 |
Borsacchio | L.R.
n. 6 del 08.02.2005 |
Roseto, Giulianova | TE |
1.100 |
20 |
Grotta della Luppa | L.R.
n. 6 del 08.02.2005 |
Sante Marie | AQ |
30 |
21 |
Lago di San Domenico | L.R.
n. 6 del 08.02.2005 |
Villalago | AQ |
60 |
22 |
Grotta delle Farfalle | L.R.
n. 5 del 30.03.2007 |
San Vito Chietino, Rocca San Giovanni | CH |
510 |
23 |
Punta dell'Acquabella | L.R.
n. 5 del 30.03.2007 |
Ortona | CH |
28 |
24 |
Ripari di Giobbe | L.R.
n. 5 del 30.03.2007 |
Ortona | CH |
28 |
25 |
Marina di Vasto | L.R.
n. 5 del 30.03.2007 |
Vasto, San Salvo | CH |
57 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
5 |
Parchi Territoriali Attrezzati | Provv.
Istitutivo |
Comune |
Prov. |
Estens.
in ha |
1 |
Sorgenti sulfuree del Lavino | L.R.
n. 25 del 29.05.1987 |
Scafa | PE
|
37,8 |
2 |
Fiume Fiumetto | L.R.
n. 89 del 20.11.1990 |
Colledara | TE |
74 |
3 |
Vicoli | L.R.
n. 85 del 13.11.1990 |
Vicoli | PE
|
10 |
4 |
Annunziata | L.R.
n. 23 del 04.06.1991 |
Orsogna | CH |
130 |
5 |
Fiume Vomano | L.R.
n. 109 del 09.05.1995 |
Montorio al Vomano | TE |
335 |
![]() |
![]() |
Parchi
Nazionali
In Abruzzo sono stati
istituiti tre parchi nazionali: il Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e
Molise, quello della Majella e quello del Gran Sasso e Monti della Laga.
Conservano i valori più elevati della biodiversità e rappresentano importanti nodi della Rete europea Natura 2000, costituendo Zone di protezione speciale (ZPS). Essi coniugano le esigenze di conservazione e salvaguardia del patrimonio naturale con gli interessi delle popolazioni locali con progetti di sviluppo sostenibile all'interno dell'area protetta. La divisione in zone a trasformabilità differenziata assicura la realizzazione delle infrastrutture necessarie compatibilmente con gli interventi di gestione delle risorse naturali e il mantenimento delle attività tradizionali. E' incentivata l'agricoltura biologica e la produzione artigianale di qualità. Particolare attenzione è rivolta agli aspetti educativi e ricreativi legati al turismo. |
Parco
Regionale
L'unico Parco
naturale regionale è quello del Sirente-Velino che, sia per estensione
(circa 50.000 ha, 22 Comuni) che per importanza naturalistica, può
competere con i parchi nazionali grazie alla presenza di specie floristiche
e faunistiche di rilevante interesse scientifico per la loro raritàe il loro carattere di endemicità. Uno degli aspetti fondamentali riguarda lo sviluppo dell'economia locale e delle esigenze delle popolazioni realizzata anche attraverso la conservazione degli aspetti naturali e storico-culturali di cui questoterritorio è particolarmente ricco. |
Riserve
Naturali Regionali
L'Abruzzo
è la regione dei vasti paesaggi appenninici, ricca di biodiversità,
per la cui conservazione sono state istituite venticinque Riserve naturali
regionali. Gli ambienti tutelati sono i più vari e vanno da quelli
montani a quelli collinari, costieri, calanchivi e di grotta. Numerose
sono le Riserve istituite in zone umide. |
Parchi
Territoriali Attrezzati
La Regione
Abruzzo ha istituito 5 Parchi Territoriali Attrezzati, con notevoli valori
naturali ed ambientali. La loro istituzione, però, non èpiù
prevista dalla vigente legge regionale. |
Aree
Marine Protette
L'Area marina protetta
Torre del Cerrano è stata istituita dal Ministero dell'Ambiente
il 7 aprile 2010.La prima riserva marina abruzzese è localizzata in sette chilometri di costa tra i comuni di Silvi e Pineta, in Provincia di Teramo, al centro geografico del lungo litorale che unisce la riserva marina di Miramare, nel Golfo di Trieste, in Friuli, alle tre riserve marine pugliesi delle Isole Tremiti, Torre Guaceto e Porto Cesareo. |
Sistema
delle Aree protette della Costa Teatina
Questo sistema è
costituito da un corridoio verde di raccordo iniziale nella rete ecologica
tra leRiserve regionali di Punta Aderci, nel Comune di Vasto, e della Lecceta di Torino di Sangro, che costituiscono Siti d'importanza comunitaria (SIC). Di questo sistema fanno parte anche le Riserve regionali Punta dell'Acquabella, Ripari di Giobbe, Grotta delle Farfalle e Marina di Vasto, queste ultime due SIC anch'esse. Vi è inoltre compreso il giardino botanico di San Salvo, oltre a numerose stazioni dove sono segnalate specie vegetali in lista rossa IUCN. Di particolare bellezza paesaggistica e architettonica il sito San Giovanni in Venere nel Comune di Fossacesia, al quale si applica il regime di protezione proprio delle riserve naturali. L'obiettivo è quello della tutela e valorizzazione della costa da realizzare sulle aree di sedime del tratto litoraneo del tracciato dismesso delle Ferrovie dello Stato, sulle stazioni e relative aree di pertinenza. Da Ortona a San Salvo il litorale presenta aspetti di grande interesse naturalistico, ambientale, paesaggistico e storico. La costa è generalmente bassa, con l'altitudine media 80 m slm fino ad un massimo di 150 m, con spiagge ghiaiose e sabbiose e arenili in corrispondenza della foce del Sangro e nel vastese interrotti da piccoli promontori rocciosi. Nei litorali con le punte che si affacciano sul mare, l'ambiente marino è densamente popolato di vita acquatica. Nelle zone più distanti dalla linea di costa, le rocce si dispongono in lunghe file parallele a varia profondità, separati da corridoi di sabbia e caratteristici per elevata diversità biotica. Questi luoghi ospitano nei loro anfratti sommersi specie ittiche pregiate e altri organismi rari e protetti. Non meno rilevante è la presenza nell'immediato entroterra, fra i fiumi Foro e Sangro, di profonde vallate incise nel piano collinare, ricche di sorgenti e di vegetazione mediterranea. La costa teatina riepiloga molti degli ambienti litoranei adriatici e ciò costituisce criterio fondamentale per la sua protezione. stralcio
dal volumetto "Aree protette d'Abruzzo" - 2010, a
cura della Regione Abruzzo - COGECSTRE Edizioni - Penne PE - T. 085.8270862 - e - mail: edizioni@cogecstre.com |
Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise | |
Carta d'identità | |
Nome | Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise dal 2001 In precedenza Parco Nazonale d'Abruzzo |
Istituzione | 1922 - 9 settembre, iniziativa privata 1923 - 11 gennaio, Regio Decreto-Legge n. 257 |
Superficie | 50.683 ettari con un'area contigua di circa 77.500 ettari |
Regioni interessate | Abruzzo (prov. L'Aquila), Lazio (prov. Frosinone, Molise (prov. Isernia) |
Comuni | In Abruzzo: Alfedena, Barrea, Bisegna, Civitella Alfedena, Gioia dei Marsi, Lecce nei Marsi, Opi, Ortona dei Marsi, Pescasseroli, Scanno, Villavallelonga, Villetta Barrea Nel Lazio: Alvito, Campoli Appennino, Picinisco, San Biagio Saracinisco, San Donato Val di Comino, Settefrati, Vallerotonda Nel Molise: Castel San Vincenzo, Filignano, Pizzone, Rocchetta a Volturno, Scapoli |
Aree faunistiche | Zoo/Centro recupero animali Pescasseroli; Lupo-Lince Civitella Alfedena; Camoscio Opi; Orso Villavallelonga; Cervo Lecce nei Marsi; Orso Campoli Appennino |
Fiumi | Sangro, Melfa, Giovenco, Volturno |
Laghi | Barrea, Vivo, Pantaniello, Montagna Spaccata, Castel San Vincenzo, Selva di Cardito, Scanno, Grottacampanaro |
Cime Principali | Petroso (2.249 m), Marsicano (2.245 m), Meta (2.242 m). |
Riserve Integrali | 4.400 ettari |
Flora | 2.000 specie di piante superiori |
Fauna | 66 specie di mammiferi; 230 di uccelli; 52 di rettili, anfibi e pesci; 5000 specie di invertebrati |
Foreste | 30.000 ettari circa |
Alberi più vecchi | Pino Nero di Villetta Barrea (età stimata 535 anni), Faggio di Val Cervara (età stimata 560 anni) |
Le
risorse naturalistiche del Parco possono essere
sintetizzate in poche, ma significative cifre: • oltre 2.000 le specie di piante, circa un terzo della flora ...italiana, molte endemiche e rare; • 66 specie di mammiferi (30 specie di pipistrelli presenti in ...Italia, almeno 20 sono.rinvenibili all'interno di quest'area ...protetta, che risulta così una ricchissima e concentrata ...riserva di biodiversità; • 230 le specie di uccelli; |
![]() |
• 52 di rettili, anfibi e pesci; • oltre 5.000 specie di invertebrati. Nato il 9 settembre del 1922 per iniziativa privata, confermato con Regio Decreto-legge n. 257 dell'11 gennaio 1923, abolito durante il ventennio fascista, rinato nel 1951 come Ente Autonomo, la sua espansione si lega al fenomeno dell'eco-turismo, sviluppatosi a partire dagli anni '80. Obiettivo principale era quello di tutelare le specie estinte da altre parti e qui rifugiate, tra cui, soprattutto, l'Orso bruno marsicano e il Camoscio d' Abruzzo. Ma l'idea del fondatore, Erminio Sipari, era anche quella di creare un centro d'attrattiva turistica, una zona climatica sfruttabile per passeggiate e escursioni grazie a qualche albergo, rifugio e punto di ristorazione. Attualmente questi due obiettivi ideali sono i punti di forza del Parco. All'interno dell'area sono protetti grandi predatori, come il lupo e l'orso, grandi ungulati come il camoscio, il cervo e capriolo, che fungono da appeal (richiamo) turistico, con un conseguente flusso economico e i turisti che transitano annualmente sono calcolabili in circa 3,5 milioni. Inizialmente estesa su una superficie di 500 ettari, l'area oggi comprende 50.000 ettari più una zona di protezione esterna di circa 77.500 ettari, all'interno della quale l'Ente Parco, d'intesa con le tre Regioni interessate, Abruzzo, Lazio, Molise, può intervenire per regolamentare l'attività venatoria, disciplinando il numero di cacciatori e le modalità di caccia. |
![]() |
![]() |
|
Anche l'accesso ad alcune zone del Parco può essere limitato in
alcuni periodi dell'anno, il flusso può, per così dire, essere regolamentato per non interferire con le abitudini e attività degli animali ospitati. Va in questa direzione l'azione di pianificazione e tutela voluta dall'Ente, che punta a stabilire i criteri e le modalità con cui il visitatore deve accostarsi agli animali (da una certa distanza, con il binocolo), per non disturbare e condizionarne il comportamento; grazie alla protezione orsi troppo confidenti possono essere spinti ad avvicinarsi alle abitazioni, con conseguenti razzie a stalle, arnie, pollai e conflitti con gli abitanti che rendono necessari esborsi di denaro a scopo di indennizzo, per cui ogni anno vengono devoluti 150-200.000 euro per ristorare le persone che hanno subito danni. Vengono previste attività di educazione ambientale e particolare attenzione viene riservata all'accoglienza di gruppi scolastici e all'organizzazione di attività per gruppi di anziani o turisti che vogliono essere accompagnati nell'avvistamento di orsi, camosci e lupi. Altrettanto importante è il servizio reso alla collettività, in maniera diretta o indiretta. Il Parco fornisce un'importante risorsa idrica potenziale, un bene primario che viene reso disponibile a tutta la collettività in forma pura e di buona qualità: l'acqua che fuoriesce dalle sorgenti alla base dei massicci calcarei e permeabili, può essere calcolata in 1121 milioni di metri cubi all'anno, con un conseguente valore economico di 33,6 milioni di euro, in termini di risorsa grezza. Ed ancora: le emissioni di CO2, che secondo il Protocollo di Kyoto devono essere contenute per ridurre l'effetto serra, possono essere assorbite grazie all'opera svolta dalle foreste presenti all'interno del Parco. Biomasse equivalenti a 15.200 ettari di bosco possono assorbire fino a 12.538.887 tonnellate di CO2 , con un guadagno di 60-70 milioni di euro all'anno. Tale biomassa è in grado di sostenere la produzione di CO2 derivante dai consumi annui di 612.459 famiglie: circa 2 volte la popolazione di Napoli (933 mila ab.), circa 3 volte la popolazione di Palermo (652 mila ab.). E' per questo che viene svolta un'opera di tutela del patrimonio boschivo, che proibisce esboschi indiscriminati e prevede indennizzi, pari a circa 500.000 euro all'anno, per Comuni e privati, per i mancati tagli. Va infine ricordata l'attività di ricerca: grazie soprattutto a sponsor e magnati, vengono promosse ricerche sui lupi e orsi, pipistrelli, foreste e molte altre, al fine di migliorare i sistemi di gestione e conservazione della natura. L'Ente Parco è un Ente Pubblico, non economico, che opera sotto la vigilanza del Ministero dell'Ambiente, che favorisce però un indotto economico di notevole importanza per il territorio e le regioni circostanti, malgrado le esigue risorse finanziarie disponibili: può contare su un bilancio di parte corrente di appena 5,5 milioni di Euro. Il personale interno è costituito da 90 dipendenti di cui 38 a Guardiaparco, distribuiti in 5 aree organizzative, 8 sono i centri di visita, 25 i Comuni coinvolti, localizzati in aree diverse (Abruzzo, Lazio, Molise). I piccoli centri abitati dell'abruzzo, situati all'interno del Parco sono: Alfedena, Pescasseroli, Barrea, Civitella Alfedena, Opi, Bisegna, Ortona dei Marsi, Gioia del Marsi, Lecce nei Marsi, Scanno, Villetta Barrea, Villavallelonga; molteplici gli alberghi, i rifugi, i punti di ristorazione, gli affittacamere, le cooperative di servizi presenti sul territorio, che producono una ricchezza valutabile in 150-200 milioni di euro all'anno: ecco un altro servizio reso alla collettività! Ecco un'esperienza che mostra come si possa coniugare tutela ambientale e attività economica. |
|
Fonti: articolo,"Abruzzo, una regione che cresce", apparso sul quotidiano "Il Sole 24 Ore", del 9-10-2006 / http//www.parcoabruzzo.it - M. S., sett. 2022 |