News
Associazioni Varie in Vasto
Nasce l'Associazione Culturale, "Ezio Pepe"
Dedicata al cooperatore Salesiano scomparso alcuni anni fa
 
Ezio Pepe, più noto come "Zi Culucce", poeta, cultore appassionato delle tradizioni popolari vastesi, un autentico cooperatore salesiano, un protagonista della cultura locale, del dialetto in modo particolare, assertore di iniziative sociali che hanno lasciato un solco profondo specialmente nel mondo giovanile all'interno della comunità salesiana di Vasto.
A Ezio Pepe si
devono moltissime iniziative legate alla realtà Salesiana di Vasto, nel campo dello sport, della radio, della televisione, della poesia per aver creato e organizzato sin dal 1981 la "Rassegna annuale di Poesia Dialettale Abruzzese", il "Concorso di Poesia in Lingua", cui recentemente si e aggiunta la sezione giovane "Ezio Pepe" riservata agli alunni delle scuole.
Ezio Pepe è stato anche un acceso fans e sostenitore dello sport locale, a tutti i livelli e del calcio, in particolare. All'interno della cooperazione Salesiana "Zi Culucce" ha dato impulso alle attività agonistiche incoraggiando i giovani a trovare nella cultura agonistica motivi morali e spirituali quali furono quelli di Don Bosco verso i giovani.
Al suo nome è stata intitolata un'Associazione Culturale, di cui è stato designato presidente il poeta e compositore Nicola Stivaletta e vice presidente Franco Carlucci; addetto stampa Lucio Ritucci; segretaria Silvia Stella; tesoriere Giovanni Muscianese. Ne fanno parte Roberto Spallini, Vincenzo Delle Donne e Giuseppe La Verghetta censori. Presidente onorario dell'Associazione Culturale
"Ezio Pepe" è stato nominato il prof. Mario De Caro, più volte presidente della Rassegna di Poesia Dialettale Abruzzese e del Concorso in Lingua, manifestazioni che sono state ideate, realizzate e promosse da Ezio Pepe.
"I cantori del golfo" è un gruppo folk che, all'interno dell'Associazione, ha lo scopo, come lo è stato per Ezio Pepe, di promuovere iniziative di coinvolgimento per realizzare interscambi culturali con i vastesi emigrati nel mondo, per tramandare i valori delle radici di civiltà e di tradizione della città del Vasto e della sua gente.
da articoli apparsi sul mensile d'informazione del territorio "Il Vastese" - n.11 Nov. 2004