News di Vasto: | ||
Articoli sul Sito apparsi su "Vasto domani" | ||
Giornale degli abruzzesi nel mondo | ||
|
2004 |
||
Michele
Spatocco oggi ha 61 anni ed è andato via da Vasto 40 anni fa, dopo il diploma in Ragioneria. Abita a Cinisello Balsamo (Milano) ma il suo cuore batte alle “Croci”, rione dove è nato a Vasto e dove d’estate spesso si incontra con gli amici di via Cirillo. Ha sposato una milanese e d’estate torna sempre a Vasto. Ha una casetta in via Luci, sopra a S. Onofrio. |
![]() |
“Appena pensionato - racconta - ho cominciato a frequentare
un corso di informatica e di macromedia: Dreamweaver. Così mi è venuta, strada facendo, l'idea sul sito. Per il materiale ho attinto un po’ a "Vasto domani", al "Lunario", alla documentazione in mio possesso e un po’ ad altre fonti”. |
|
In effetti il sito di Spatocco non solo è molto ricco di notizie su
Vasto, ma è
organizzato con una tale chiarezza che è facile cercare le informazioni di cui si ha bisogno. Il vastese di Cinisello Balsamo con pazienza certosina ha suddiviso il copioso materiale che ha raccolto in sezioni molto chiare, ognuna corredata da numerose foto di Vasto. Nella sezione “La Città” ci sono le foto più belle di Vasto, i cenni storici, tutte le informazioni sugli aspetti architettonici (Palazzi, Castelli, Rovine, Biblioteca ecc), sul centro storico, sulle chiese, sulle zone di periferia, Marina, Scogliera, Porto, Punta d’Erce ecc. Poi ci sono le sezioni “Ristoro” (ristoranti, pizzerie, pub, agriturismo ecc.), “Ricettività” (alberghi, campeggi, stabilimenti balneari, divertimenti ecc), “Culinaria” (ricette, prodotti tipici, cucina ecc), “Eventi” (feste religiose, manifestazioni, rassegne ecc.), “Abitare” (agenzie immobiliari ecc), “Letteratura” (libri su Vasto, giornali e riviste), “Tradizioni” (testi di canti popolari, aneddoti, proverbi ecc.), “Personaggi” (artisti, poeti, scrittori ecc.), “Istituzioni” (enti locali, associazioni ecc.), “Numeri Utili”, “Notizie dal Mondo” (Eventi, Elenco, Storie ecc.), “Gli amici di via Cirillo”. In tutte le sezioni per ogni voce c’è una pagina: per esempio per ogni chiesa di Vasto c’è una scheda con relativa foto. “Come tutti i lavori - dice Spatocco - può darsi che ci siano delle inesattezze. Vi prego, pertanto, di scusarmi anticipatamente. Sono graditi suggerimenti. E’ gradito ricevere materiale per ampliamento e miglioramento del sito, con un occhio di riguardo a quei paesi dove l'emigrazione ha portato tanti vastesi: Australia, Canada, Stati Uniti, America latina. Gli obbiettivi principali di questo sito sono contattare i vastesi nel mondo, far tenere tra loro contatti, portare loro notizie, informazioni e fatterelli su Vasto, in via informale, condite con un pizzico di folklore vastese”. Un plauso quindi a Michele Spatocco che ha conservato il suo amore per la città natia. Spatocco si è occupato di amministrazione in aziende italiane e multinazionali nella zona di Milano e ha terminato il lavoro come Responsabile Amministrativo. Da 34 anni è felicemente coniugato con una milanese che ama Vasto. Ha una figlia laureata in economia aziendale a Castellanza (Va) che vive da tre anni in Svezia. E’ nonno di una bambina italo-svedese di 18 mesi. Ma il suo cuore batte sempre per Vasto …Ora il suo maggiore impegno è trasmettere l’amore per Vasto alla sua nipotina italo-svedese! art.,
a firma Nicola D’Adamo, apparso sul mensile "Vasto domani",
giornale degli abruzzesi nel mondo - n. 4 - aprile 2004 |
|
Tradizionale incontro degli "Amici di via Cirillo" |
||
D'estate si organizzano
molte "rimpatriate" fra amici. Una delle più
simpatiche è quella degli "Amici di Via Cirillo", che raduna tutti i "vecchi ragazzi" della traversa più importante del rione Croci. Quest'anno (2004) la manifestazione, giunta alla sua settima edizione, si è svolta il 12 agosto presso Il Ristorante Valleluna - c.da Buonanotte - Vasto e come di consueto vi hanno partecipato una settantina di vecchi e nuovi abitanti della zona; in parte residenti a Vasto, in parte nelle altre città italiane o all'estero. Tra di loro c'è chi addirittura, come Peppino Ratta, si è mosso dall'Australia per partecipare all'incontro. Sono state assegnate due targhe: una a Mastro Nicola d'Annunzio, presidente del Club amici di via Cirillo, per i suoi 90 anni e l'altra a Rocco Colanzi residente in Bolivia per la sua meritoria attività di filantropo nei confronti di molti bambini di quelle zone. Colanzi nato nella zona delle Croci ha fatto fortuna all'estero con il commercio del legno. A consegnare i riconoscimenti è stato Albert Di Lallo residente a Perth (Australia), presidente della federazione delle Associazioni Abruzzesi. Sono seguiti poi i canti e i ricordi della vecchia Vasto. E sono tornati alla memoria i personaggi di quel mondo che non c'è più, gli aneddoti, i fatti personali, trasformando la serata in un autentico tuffo nel passato, in un piacevole viaggio nella vastesità più pura. L'idea originaria dell'incontro l'ha avuta 8 anni fa Giovanni Di Rosso, bancario in pensione, autore del noto "Lunarie di lu Uaste", ed è stata accolta con entusiasmo da tutti gli altri "ragazzi" di via Cirillo, ora tutti con i capelli bianchi ed in buona parte pensionati. L'edizione 2004 è stata curata da Pietro Fizzano, Francesco e Sante Cianci e, il dinamico vastese di Cinisello Balsamo Mi Michele
Spatocco
che
ha avviato il
sito Internet dei Vastesi nel mondo:
www.vastospa.it
stralcio
da art., a firma Nicola D’Adamo, apparso sul mensile "Vasto
domani", giornale degli abruzzesi - n. 8 - sett. 2004 |
||
2005 |
Messaggio
a tutti i vastesi emigrati e loro discendenti
Un
motivo in più per navigare in internet!
Digitando
www.vastospa.it si ha la
bella occasione di visitare il sito elaborato dal vastese Michele Spatocco,
trapiantato a Cinisello Balsamo Mi - Italia, che con tanta passione ha
inserito: storia,
monumenti, vedute di paesaggio,
che vi permettono
di conoscere virtualmente la nostra città. canzoni dialettali, personaggi di ieri e di oggi La bella "finestra" realizzata dal concittadino Spatocco è sicuramente la premessa opportuna per invogliare e scatenare il desiderio di una reale e diretta conoscenza della città dove affondano le radici di tante migliala di vastesi sparsi nel mondo. articolo
apparso sul mensile "Vasto domani", giornale degli
abruzzesi nel mondo - n. 1 - gennaio 2005 |
2006 |
||
Festa
degli Abruzzesi e Molisani in Associazione a Milano (1991-2006 Quindici anni all'insegna dell'Amicizia) |
Ass.
Abruzzese e Molisana "R.
Mattioli"
- Milano Via Leopardi, 14 - Cap. 20123 - Tel. 02.48518410 - Fax 02.48516415 www.abruzzesi.it |
|
Domenica
22 ottobre 2006, l'Associazione Abruzzese e Molisana "R.
Mattioli" di Milano ha organizzato una giornata di incontro
presso la cascina Bazzanella di Assago. Si sono ritrovati vecchi e nuovi associati nonché amici e simpatizzanti dell'Associazione stessa. Presenti un ottantina di persone che hanno consumato il pranzo, preparato dalle signore Maria e Santina, (mogli di associati), a base di prodotti abruzzesi, "gioia e gaudio per i buongustai", non mancando i tradizionali e ottimi maccheroni alla chitarra con sugo e cacio, il vino tipico Montepulciano d'Abruzzo e i dolci tipici abruzzesi. Ci sono stati anche la degustazione di formaggio accompagnato da miele abruzzese e il liquore Rattafia originale delle cantine di Tollo. Il dottor Bruno Quaranta, noto apicoltore, Tesoriere dell'Associazione, ha illustrato le diverse qualità e proprietà del pregiato miele abruzzese proponendo assaggi e possibilità di acquisto. Nicola "Nick" D'Alessio, cantante e cantautore, nativo di Serracapriola (Molise) ora residente a Milano, - figlio di un barbiere (bravo musicista) -, con la sua voce ha allietato gli astanti cantando, tra l'altro, alcune belle canzoni come That's Amore, Moon River, Core D'Abruzzo, etc. inseriti nel suo CD 2005 - Barber Shop, Salone D'Alessio, Abruzzo-Molise -. Il signor D'Angelo Umberto da Civitella Casanova (Pe), trovandosi a Milano in visita al figlio Marco, ha portato i saluti dall'Abruzzo spendendo belle e semplici parole sull'emigrazione, sugli abruzzesi, sul loro dinamismo e sull'attaccamento alle belle tradizioni. Tra i presenti c'erano il giovanissimo Consigliere Comunale di Milano: Altitonante Fabio originario di Montorio al Vomano, che ha portato il saluto del Comune di Milano alla comunità e che, sempre vicino all'Associazione, è sensibile ai valori della tradizione e cultura abruzzese e molisana; il noto scultore, di fama internazionale, Gino Masciarelli nativo di Chieti. |
|
Il
Presidente, ha informato della presenza di Michele Spatocco,
originario di Vasto che s'impegna con il suo Sito: www.vastospa.it, a divulgare Vasto, i dintorni e l'Abruzzo. Spatocco, ha ricordato che il suo è un impegno dilettantistico e da pensionato e col suo Sito ha l'obbiettivo di divulgare notizie e culture su Vasto, Comuni limitrofi e loro figli, contattare vastesi nel mondo, farli ritrovare tra loro, dare informazioni e raccontare fatterelli su Vasto, in via informale, condite con un pizzico di folklore vastese. |
|
Infine
e primo per importanza, è d'obbligo ricordare e ringraziare il
Presidente dell' Associazione Angelo Dell'Appennino nativo di Lanciano, il Vice Presidente Enzo Ciancio originario di Vasto che si sono prodigati per la riuscita della festa e soprattutto che profondono tante energie per la conservazione e divulgazione dei valori della nostra tradizione e cultura. |
|
![]()
Angelo Dell'Appennino, Presidente dell' Assoc. (a sinistra) Michele Spatocco, al microfono Enzo Ciancio, Vice Presidente dell' Associazione Nick D'Alessio, Cantante e Cantautore (a destra) |
![]() L'angolo del miele "abruzzese" presentazione e assaggi, nella giornata dell'incontro |
art.,
a firma
Vanda
Oian, apparso sul mensile "Vasto domani", giornale
degli abruzzesi nel mondo - n. 10 - nov. 2006 |
|
|
stralcio
da articolo: Vasto e il mattone,
la cultura e il territorio |
|
.......... ............ "Con questa mia nota, vorrei inserirmi in un utile dibattito sui caratteri e le prospettive del crescente sviluppo edilizio, che è sotto gli occhi di tutti e che appare ancor più evidente a chi abitualmente è domiciliato altrove e periodicamente fa ritorno a Vasto. Conosco l'affabile e sensibile signora Vanda Oian, consorte del concittadino
Michele Spatocco,
e non ho difficoltà
a dare credito alla sincera indignazione espressa nella lettera al Direttore,cui va il merito di tenere in piedi il sito web www.vastospa.it laddove si associa alla denuncia sullo "scempio edilizio-urbanistico in atto a Vasto" formulata di recente sulle pagine di Vasto Domani, a firma Giorgio Di Domenico". .......... ............
stralcio
da art., a firma G. F. Pollutri, apparso sul mensile
"Vasto
domani", giornale degli abruz. - n. 10 - nov. 2006 |
||
![]() |