Vasto in ..... video clip
 

Vasto. Amore a prima visita

a cura della Città del Vasto: www.comune.vasto.ch.it
e Società Consortile Trigno Sinello a r.l.

pubblicato in data 24 ottobre 2011 in You Tube

Affacciàti sullo splendido golfo, dinanzi ad un panorama sul mare che sembra riportare indietro
nel tempo, è facile lasciarsi incantare dalla storia di Vasto. Una storia avvincente, complessa, che sconfina nella leggenda secondo la quale la città venne fondata dal greco Diomede, uno dei mitici

eroi dell'Iliade di Omero, di ritorno dalla guerra di Troia. Ma la storia di Vasto in realtà ha inizio
con l'arrivo dei Frentani, una popolazione italica di stirpe sannitica, come dimostrano le iscrizioni osche ed i rinvenimenti di anfore nel golfo di Vasto che testimoniano l'esistenza di traffici
marittimi, nonché la grande importanza politica e religiosa che aveva la città nel territorio
frentano.
Alleata di Roma, elevata a Municipio romano di Histonium, ne condivise gli eventi, divenendo
una delle città più fiorenti della costa adriatica. Ne conserva ancora evidenti le tracce il tessuto urbano romano a trama viaria ortogonale della parte settentrionale del centro storico, tracce in parte inglobate dalla cinta muraria medioevale. Come ancora sono visibili le antiche Terme
del II-III secolo d.C., lungo Via Adriatica, nell'area che costituiva la parte fortificata della città tardo-antica, dove sono stati rinvenuti preziosi pavimenti a mosaico. Tracce dell'anfiteatro
romano sono celate invece sotto piazza Rossetti e ancora in parte visibili dai sotterranei del
Castello Caldoresco.
In seguito, con la caduta dell'impero e l'invasione dei barbari, la città divenne residenza del Gastaldo, amministratore della giustizia, per cui prese nome "Guasto", da cui derivò poi Vasto. Guasto fu feudo prima dei Caldora, quindi dei Guevara ed infine dei d'Avalos che vi trasferirono
il fasto della corte iberica. Palazzo d'Avalos rimane uno dei più significativi esempi di architettura rinascimentale abruzzese. Accanto, sono visitabili gli stupendi giardini del palazzo, affacciati sul mare, e, all'interno, il Museo Archeologico, che può vantare una ricca collezione di reperti di
grande valore.
Sulla passeggiata orientale che fiancheggia il borgo antico, si apre la Loggia Amblingh, una
splendida balconata sospesa a picco tra i mattoni pregni di storia della città e le sottostanti campagne d'ulivi e aranceti digradanti verso il mare. Da qui, con un solo colpo d'occhio si può ammirare il bellissimo "golfo d'oro", le colline del vicino Molise, le propaggini della Montagna Garganica e le incantevoli Isole Tremiti.
La passeggiata può continuare lungo via Adriatica, dove si trova, accanto alle terme romane,
la facciata e il bel portale della chiesa di San Pietro, a memoria della grande frana del 1956 che dimezzò letteralmente il centro storico. Tra gli altri edifici religiosi spicca l'originale facciata trecentesca della Cattedrale di San Giuseppe, la Chiesa di Santa Maria Maggiore dove si trova la Cappella della Sacra Spina, la chiesa della Madonna del Carmine e infine la Chiesa di San Michele Arcangelo, patrono della città. 
Oggi, Vasto è una città moderna, una delle più importanti realtà abruzzesi, sicuramente laeder
del turismo balneare, che ha fatto crescere notevolmente la ricettività turistica. Il litorale vastese
è il più esteso e vario della regione, con a sud una lunghissima spiaggia fine e dorata, mentre a
nord del monumento alla "Bagnante" la costa è frastagliata, con scogliere, baie e calette rese
ancora più suggestive dai trabocchi che si protendono nel mare, antiche macchine da pesca
sospese, simbolo della cultura e della storia di questo territorio. Oltre le scogliere, la spiaggia di Punta Penna e la Riserva di Punta Aderci, col suo promontorio a picco sul mare, una meraviglia
di natura selvaggia e incontaminata, regno delle dune e del fratino, una splendida oasi riservata
agli amanti della flora, del parapendio, delle spiagge e dei fondali mediterranei.
Originale interpretazione della cultura di mare è la cucina di questa terra, dove la natura, qui particolarmente prodiga, e l'inventiva umana, che ha affinato l'uso di materiali e tecniche di
cottura del tutto peculiari, hanno distribuito per stagioni le loro specialità. Il brodetto alla
vastese, "lu vrudatte" come viene chiamato in dialetto, è uno dei piatti più semplici e più gustosi della cucina marinara abruzzese, orgoglio della gastronomia tipica vastese, perché impiega, nella caratteristica manipolazione, prodotti selezionati provenienti dal vicino mare e dagli orti della zona.

Progetto realizzato dal Comune di Vasto con il cofinanziamento del Ministero
dello Sviluppo Economico nell'ambito della Rimodulazione del Patto Territoriale
Trigno Sinello approvata dal Ministero delle Attitivtà Produttive - 2010

Spettacolare, Vasto come non l'avete mai vista

pubblicato il 7 agosto 2014, in You Tube, by Drone Vision Italia - https://youtu.be/M3QH24qPG5w

Spettacolare video girato a Vasto con l'uso del drone, i migliori punti di vista di Vasto Città,
Vasto Marina, Punta d'Erce, Porto, Sirenetta, La Bagnante, Traboccchi e il Pontile


Geo & Geo - Puntata 2021 - sul'Abruzzo: Vasto CH
Vasto come il Mare - Riccardo Barbieri
pubblicato, in You Tube, il 9 novembre 2021
 

Vacanze a Vasto
Pubblicato in data il 12 marzo 2014 in You Tube - Testo di Fernando D'Annunzio -
Arrangiamento e cantato da RIK DANCE, Cori e Assemblaggio di Angelo Frasca

T'aspetto a Vasto, la cartolina canora dell'estate 2013
riarrangiata e incisa dal cantautore Stefano De Libertis
(La canzone è stata scritta da Carlo Da Vinci e portata alla ribalta ed incisa da Gloria Christian al V° Festival della Canzone Abruzzese e Molisana a Vasto nel 1959)

Produzione Occhiomagico - Regia Simone D'Angelo - Musica e arrangiamenti Stefano de Libertis -
Fotografia Costanzo D'Angelo - Ricerche Giuseppe Ritucci - Registrazione, missaggio e mastering
Only One Studio Recording Vasto - Riprese Video Simone D'Angelo, Michele D'Elia -
Montaggio Occhiomagico Film Production Vasto - Pubblicazione: 12 giugno 2013, You Tube.


Ti chiamerò Marina

Canzone presentata nel 1959 alla nona edizione del festival
di Sanremo da Eldo Di Lazzaro* su testo di Vinci-Dôle e suo
e cantata da Claudio Villa (1926-1987)

video pubblicato il 21 giugno 2009 in You Tube - by fabrizio lencioni

 

La canzone ottenne, inoltre, il 2 ° Premio al primo Festival della Canzone
Mediterranea di Barcellona del 1959. Villa cantò due brani "Binario"
che vinse il primo premio e "Ti chiamerò marina" il secondo!

Ecco alcune strofe:

"Ti vidi a Vasto sull'immenso mare, quel mar d'Abruzzo pieno di splendore, negli occhi tuoi perdetti pace e cuore e nel ricordo un nome diedi a te
Ti chiamerò Marina,
Ti chiamerò Marina,
dagli occhi azzurri e chiari color del mare, dai bei capelli d'oro color del sole".
"Ricordo sempre, amore, che disegnasti un cuore, su quella sabbia ardente di pieno agosto e
il grande mare cantava davanti a Vasto
..."

* Eldo Di Lazzaro, molisano, originario di Trivento, che a Vasto organizzava in estate il Festival della Canzone Abruzzese e Molisana, imponeva ai partecipanti che ogni canzone avesse al suo interno la citazione del nome
di Vasto

 
Vasto - Ti chiamerò Marina

Un gioco di parole con la canzone di Claudio Villa

da un'idea di V. Di Lello - video pubblicato il 18 settembre 2014 in You Tube - by vincenzo di lello

idea e foto di Vincenzo Di Lello & Michele Massone


Il Viaggio di "Italia e Magazine" presenta: Vasto

by MyrecTv - 11 marzo 2011 - da You Tube


Uaste bbelle, terra d'eure

voce e chitarra di Gaetano Ciancio (Ballareine)

by oculato - luglio 2010 - da You Tube


Vasto centro

in video panoramico, da cellulare di Vincenzo Di Lello

pubblicato in You Tube il 23 dicembre 2016

Vincenzo, cosi scrive: un video strenna "Natale 2016" in dono ai miei familiari,
agli amici di F.B , a Vasto, ai Vastesi residenti e a tutti quelli emigrati in
ogni parte del mondo e senza peccare di presunzione "un video per i posteri"

Vincenzo Di Lello e Nicola Bottari raccontano
Le meraviglie del Creato nella Città del Vasto
con una video presentazione di quattro sezioni, ognuna delle quali contiene ventiquattro foto.
Gli autori dedicano questo video a Vasto, ai vastesi e ai turisti passati, presenti e futuri

Vasto, la tua città di Filippo Marino

Pubblicato il 21 dicembre 2010 by F. Marino - You Tube - caricato da husky drake

Foto dedicate agli emigranti di Vasto e a quanti la amano.
Canti popolari abruzzesi inseriti: 1) Vola, vola, vola - 2) Uaste bbelle terra d'eure - 3) La fija me' -
4) Mare maje/ La pechera spirdute/ Lamento di una vedova - 5) All'orte - 6) Nannè -
7) Tutte le fundanelle - 8) Arvì

La città del Vasto

voce e chitarra di Gaetano Ciancio (Ballareine)

video-clip dei luoghi più suggestivi di Vasto - by GioVasto - ottobre 2007 - da You Tube


Vasto, la mia città di Francescopaolo D'Adamo

by archidadamo - agosto 2010 - da You Tube


Roberto Armeno presenta la "sua" Vasto

video pubblicato in data 8 gennaio 2014 in You Tube - by Roberto Armeno


Vasto - La Spiaggia in estate

pubblicato in data 24 marzo 2008 in You Tube - by Carlo Galante

Al centro della costiera adriatica, sul litorale abruzzese, con una suggestiva
scogliera punteggiata dai tradizionali "trabocchi", un profondo arenile
di sabbia finissima che si estende per chilometri fino al vicino Molise:
questa è Vasto con la sua splendida Marina.
Una vacanza, potete crederci, che non si dimentica facilmente!

Riserva Naturale di Punta d'Erce di Vasto

pubblicato, il 5 aprile 2014, in You Tube - riprese video realizzate da
Anselmo Di Rito con Drone DJI F550, ZenMuse H3-2D Gopro Hero3
+ Black Edition - Vimeo:
https://vimeo.com/user26632233


"Vaste Me!" (Nin di pozze scurdà'!)

Una bella canzone (parole e musica) di Florindo Croce
dedicata ai Vastesi ed agli Ospiti della Città

Pubblicato il 30 marzo 2014 in You Tube


Vasto - Foto dal passato

video di 10 minuti con centinaia di foto d'epoca di Vasto: un inno alla Vastesità. Immagini del passato di Vasto, passando dalla Marina a Punta Penna. Pubblicato in data 25 gennaio 2014 in You Tube - by Mike Linus. La colonna sonora apre con "Lu Uaste bbelle e terra d'eure"


Vasto - Mare nostre, paranze e paranzelle

Pubblicato il 11 marzo 2017 by F. Marino - You Tube - caricato da husky drake
Le immagini sono tratte dalle collezioni di I. Candeloro - A. De Guglielmo - F.P. D'Adamo


Vasto e le sue Chiese 1 - foto di Riccardo Bruni

che ci fa visitare le bellissime chiese di Vasto

by oculato - settembre 2010 - da You Tube

1) San Michele - 2) San Giuseppe - 3) Santa Maria Maggiore - 4) Sant'Antonio Abate -
5) Madonna delle Grzie - 6) San Francesco da Paola (Addolorata)

Vasto e le sue Chiese 2 - foto di Riccardo Bruni
che ci fa visitare le bellissime chiese di Vasto
by oculato - settembre 2010 - da You Tube
1) Chiesa della Trinità - 2) Sant'Onofrio - 3) Maddalena - 4) Sant'Anna - 5) San Lorenzo -
6) San Giovanni Bosco - 7) Stella Maris - 8) Maria SS. Incoronata - 9) Sant'Antonio da Padova -
10) San Paolo Apostolo - 11) San Marco Evangelista - 12) San Pietro - 13) Santa Maria di Pennaluce -
14) Annunziata - 15) Il Carmine

Vasto - Vedute pittoriche 1 - (by Filippo Marino)
Le vedute di Vasto nei quadri degli artisti locali - by husky drake - 13 gennaio 2011 - da You Tube.
Aristi: 1) Gabriele Smargiassi - 2) Carlo D'Aloisio - 3) Lucia Borghi Perrozzi - 4) Luciano Tosone -
5) Luigi Martella - 6) Michele D'Adamo - 7) Michele Fiore - 8) Michele Ronzitti - 9) Nicola D'Ambrosio - 10)
Nicola Galante - 11) Michele Provicoli - 12) Vincenzo Canci - 13) Isidoro Vescovi - 14) Mario Miguel Moretta
 
 
Vasto - Vedute pittoriche 2 - (by Filippo Marino)

Le vedute di Vasto nei quadri di artisti locali e non - by husky drake - 5 agosto 2013 - da You Tube.

Aristi: 1) Filippo Molino - 2) Nicola Palizzi - 3) Carlo D'Aloisio - 4) Michele Fiore -
5) Vincenzo Canci - 6) Luigi Martella - 7) Ennio Minerva - 8) Giuseppe D'Angelo -
9) Italo Iammarino - 10) Antonio D'Adamo - 11) Gianluigi Del Frà - 12) Vincenzo Di Bussolo -
13) Gabriele Pavone - 14) Carlo Ciancio -  15) Suzanne McDermott - 16) Vered Kashi De Filippis

 
 

Vasto - Vedute pittoriche 3 - (by Filippo Marino)

Le vedute di Vasto nei quadri di artisti locali e non - by husky drake - 13 settembre 2014 - da You Tube.

Aristi: 1) Consalvo Carelli - 2) Elia Leone Di Giacomo - 3) Carlo Palmili - 4) Luigi Martella -
5) Florindo Ritucci Chinni - 6) Michele Fiore - 7) Michele Provicoli - 8) Ennio Minerva -
9) Nicola D'Adamo - 10) Italo Iammarino - 11) Marco Boschetti - 12) Antonio D'Adamo -
13) Nicola D'Ambrosio - 14) Massimo Laporese - 15) Marco Autunno - 16) Vincenzo
Di Bussolo - 17) Gabriele Pavone - 18) Michele Di Santo Morelli

segnalazione alla Redazione di Filippo Marino , 13 settembre 2014

Vasto, il Venerdì Santo, foto di Riccardo Bruni

by oculato - pubblicato in luglio 2010 in You Tube


Vasto, la grande frana del 1956

by Museo Archeo di Vasto - luglio 2008 - da You Tube


Gli Ortolani di Vasto di Nicolangelo D'Adamo e Nicola D'Adamo

la canzone Rosina è cantata da Roby Santini

pubblicato in dicembre 2010 in You Tube - by archidadamo


La Štorie 2017 (23a) di Fernando D' Annunzio

canto satirico di Carnevale - Vasto
cantato dai Cantori di S. Antonio Abate

pubblicato da Zona Locale TV in data 25 febbraio 2017 in You Tube - a cura di Giuseppe Ritucci


Fuochi di ferroluglio e ferragosto a Vasto

parte finale dei consueti fuochi pirotecnici che illuminano
il golfo di Vasto ogni notte di ferroluglio e ferragosto

pubblicato in data 18 agosto 2010 in You Tube - by Zaccaria Ali


Natale è - Vasto d'inCanto
Video pubblicato in data  22 dicembre 2021 in You Tube, concesso in licenza
da TuneCore (per conto di GunG Music Entertainment - Only One Studio)

Auro Zelli Artisti Vastesi, Testo e Musica Auro Zelli, Arrangiamenti di: Auro Zelli e Stefano De Libertis, Produzione dalla Only One Record - Vasto e l'Ass. Cult. GUNG Ets - Aps Rap Freestyle
by Pablo El Perro - Patrocinato dalla Città del Vasto.
Hanno partecipato tantissimi artisti vastesi oltre ai cori vastesi: Coro Polifonico Histonium “Bernardino Lupacchino del Vasto” diretto dal M°Luigi Di Tullio - Coro Polifonico Stella Maris diretto dal M°Paola Stivaletta - Coro Angel’s Eyes Gospel Choir diretto dal M°Danilo Laccetti
- Coro “Art Junior” Ass.ne Golfo delle Idee diretto da Maria Grazia Pezzuto - Coro Allievi Only
One Studio e Ass. GunG Ets Aps - Coro Allievi Music Player Academy diretto da Piero Garone
- Coro "Warm Up" diretto dal M° Alessandro Bronzo - Coro Polifonico San Paolo diretto dal
M° Giorgia Loreto

Presepe vivente a Vasto

Ogni anno a Vasto nei giorni 26 dicembre, 1 e 6 gennaio, viene organizzato
il Presepio Vivente tra i caratteristici vicoli di S. Maria e sulla panoramica
balconata della Loggia Amblingh. Migliaia i visitatori

Video ufficiale pubblicato in data 13 gennaio 2014 in You Tube - by Nicola D'Adamo