Vasto in ..... poesia |
Poeti |
Viventi |
Scomparsi |
|
Carlo da Vinci | Aloè Berinto | |
Ciccotosto Adriano | Anelli Luigi | |
Crisci Michele | Ariosto Ludovico | |
D'Accurzio Pinuccia | Bottari Nicola | |
D'Alloro Fiore | Briganti Annibale | |
D'Annunzio Fernando | Campofreda Luigi | |
Del Prete Ernesto | Catania Giuseppe (Peppino) | |
Fiore Zanapa Elide | Cianci Lello | |
Formichella Leone | D'Aloisio Nicola | |
Izzi Maria Teresa | D'Apollonio Aless. | |
Muratore Antonio | D'Ercole Fulvio | |
Palumbo Pietro | De Filippis Panfilo | |
Pollutri Giuseppe Franco | Del Casale Nicola | |
Smargiassi Antonio | Del Greco Gaetano | |
Stivaletta Artese Anna | Desiati Luigi | |
Valentini Fernando | Ferrara Espedito | |
Genova Michele | ||
Janni Ettore | ||
La Palombara Gaetano | ||
Laccetti Luigi | ||
Lattanzio Michele | ||
Marchesani Giuseppe | ||
Martone Marcello | ||
Monacelli Silvio (Silvius) | ||
Palmili Carlo | ||
Paterno Emilio Ambrogio | ||
Perrozzi Giuseppe | ||
Pisarri Franesco | ||
Polsi Aniello | ||
Rossetti Gabriele | ||
Sordiso | ||
Terpolilli Renato | ||
Tilli Adelio | ||
Votinelli Francesco Paolo | ||
Anonimo |
Carlo
da Vinci |
T'aspetto
a Vasto (Versi di Carlo da Vinci - musica del M° Cambi. Canzone, portata alla ribalta ed incisa da Gloria Christian, al V° Festival della Canzone Abruzzese Molisana a Vasto nel 1959) Dolce tesoro che mi stai lontano, Rit.: T'aspetto a Vasto!, ecc. ecc. |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Adriano
Ciccotosto |
Recorde Nen'de le sacce a 'ddè com'è Giuvà, ma lu core sta sembre a lu Uaste, da cchiù de quarand'anne ca so frastire a Paduve. Maddemane stinghe a pinzà a la vita mà, all'anne ch'ai'ie passate all'estere... la nebbie, lu fradde, la pulende e l'addra 'rrobbe. Ma lu mare me Ne l'aie scurdate, a Vigneule quande sbatte a li scu'iie e cande 'na canzone che sa de cundundazze e....de cuaraie'ine. |
Michele
Crisci |
Histonium "vivere senza di Te è impossibile" .(Vasto, 19 novembre 1993) |
![]() sogno da vivere. Si parla di Te ovunque della Tua gente gentile, dell'ospitalità che offri. Histonium, amata, ricercata più di un bene prezioso, desiderata come una bella donna. Histonium, VASTO è il tuo potere, a cui sono felice di appartenere. |
Ti lascio, ritorno, Ti lascio ancora... Ma irresistibile è il Tuo richiamo... Histonium terra natale, vivere senza di Te è impossibile, viverTi lontano è uno strazio. Il pensiero, la nostalgia, la voglia... Sensazioni che solo a chi hai dato i natali può provare. Ti ho amata, rinnegata e amata ancora, mai potrò toglierti dal cuore. |
Pinuccia
D'Accurzio |
Ricordi
di "Cungarelle" Un casolare spoglio sulla scarpata della ferrovia. Annosi contorti maestosi fichi e ulivi. Una conca di scogli dai caleidoscopici riflessi. Ghiaia abbagliante sotto il sole ardente. Mare da odorare gustare, accarezzare. Invitante, accogliente lo scoglio schiaffeggiato dalle onde. Carezze di mamma gli schizzi di spuma sul corpo. Curajine, zirrezzirre e peluse profumi e sapori remoti dimenticati o sconosciuti ma radicati, avvinghiati annidati nelle anse della memoria, nelle nostalgie del cuore. Gioia di possederli, gioia di trasmetterli "Cungarelle!" ormai solo un sogno bello. |
Fiore
d'Alloro |
![]() |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Fernando
D'Annunzio |
A
spasse pi’ Lu Uâšte Canda ni té Lu Uâšte di bbillàzze!... Grazie a lu Puatratèrne specialmènde e a chi l’à màsse sopr’a ‘šta tirrâzze, mundagne arréte e lu muàr’ annènde. A pparte li bbillezza naturuäle, ci šta àddre bbillezze a ‘šta cittä’: li munumuìnde andìche e medieväle... Di lu mudèrne è mméj’ a nin parlä’. Vi vuje purtà ‘ spâsse aunìt’ a mma, pi’ ppiâzze, pi’ ccundräde e pi’ quartìre, šta’ tanda cosa bbille da vidà’, pù’ ‘duprä’ l’ùcchie oppure lu punzìre. V’ariccònde Lu Uâšte ‘n puhusèje. Vi port’ a spâsse nghi la fandascèje. |
Traduzione:............................................ A passeggio per Vasto Quante ne ha Vasto di bellezze!... Grazie al Padre Eterno specialmente e a chi l’ha posto su questo terrazzo, i monti dietro e il mare davanti. A parte le bellezze naturali, ci sono altre bellezze in questa città: i monumenti antichi e medievali... Del moderno è meglio non parlare. Voglio portarvi a passeggio con me per piazze, per contrade e per quartieri, ci sono tante cose belle da vedere e puoi usare gli occhi o il pensiero. Io vi racconto Vasto in poesia. Vi porto a passeggio con la fantasia. |
Da
Sanda Nichéule
Vište
ca ùgge é ‘na bbella jurnäte, |
Traduzione:............................................ Da San Nicola (Dal Belvedere San Nicola) Visto che oggi è una bella giornata, mi avvio per fare una passeggiata, ora me ne vado, piano piano, a piedi, in un posto per pittori e poeti. Da Santa Lucia vado a San Nicola per affacciarmi da dietro la chiesetta. Già me la immagino quella veduta che come ti affacci ti fa restare muto. Da lì sotto, fino a Punta Penna, non esiste quadro più bello al mondo. Ci sono: mare e scogli, trabocchi e spiaggette; il paradiso c’è lì sotto. Dipinto da “Canci” e cantato da “Anelli”, San Nicola è il posto più bello. |
Feste
di cuntrade 'Nnend' a la cchìse arvonde li pirzòne. Spare 'na bbotte, mi fa jitticà! - Ècchele! Šta 'rintrà la prucissione.- La bbande 'na marcette šta 'ssunà'. 'Na fešte... gna li vo' la tradizione: lu dunatìve nin ci po' mangà'. 'Ndònie, 'mbrijàche, si fa 'na canzone trumminde šta lu predde a pridicà'. Arie di fešte 'ntra li bbangarelle. Prufume di nucelle abbrušchilìte, varlotte di lupìne, sciaunelle... Šta la purchette che mette vulìje, bbaùnze di scapèce che t'ammite, ...sapùre che la vite t'ardicrìje. Nu cìtele, 'mmezz' a la cunfusione, piagne 'ca ja vulàte lu pallone. |
Lu truabbàcche Cand’é
ccuriòs’ e bbèlle lu truabbàcche! |
Piazzette
di Sanda Mari' Pe' li piazzette di Sanda Mari', gna tinghe tempe mi piace arvinì, pe' farme quattre passe arilassàte e aricurdà nu ccone lu passàte. Mi piace arividè, 'nnenz' a li case e appis' a li fineštre, chili vase: ddu' tregne vicchie nghi piante di viole, di pirdisìne e di vasanicòle. Da nu bbasse si send' ascì lu 'ddore di nu sughette... pipe e pammadòre. Arret' a 'na tindìne di mirlette, za' Miccalucce šta ' ffa' la cazzette. È angòre bbelle, ma no gne 'na vodde che, sci è luvère, n' gi štatté' li sodde, ma ere' piene di vite 'šti piazzette da lu Palazze fin' a la Luggette. Muminte di trištezze o d'allegrìje, si števe 'nzimbre come una famìje e, port' e porte, ognune si štinneve caccose che chill'addre nin tinève. S'ammišcàve li 'ddure di rrahù, di cipullàte, cace'ove... e pu', sopr'a la vrasce di 'na furnacelle: pìp' arrošte, risciùle e siccitèlle. Mo è rimašte trište e disulàte chišti piazzette, e jè nu puccate se quanda more 'šti ddu' vicchiarille ci ve' a svirnà li surge a mill' a mille. |
Sanda
Lucì’
Sanda
Lucì’... La vije a ndo’ so’ nnate, Tutte
la ggiuvindù ci so’ passàte, Ma
chilu sone dôce e argindìne chila
fineštre che sbatt’a lu vente, |
Scogli Scogli…
erano isole nei giochi Scogli…
di ognuno mi sovviene il nome Scogli
incantati in magico scenario Ma
il treno ahimè riparte, è luce verde. |
|
Scuja
scuje |
|
La spiaggia bbelle nghi la rena
d'ore è di lu Uašte noštre la ricchezze, ognùne che li vede s'annammore, l'acqu'azzurre li vasce e l'accarezze. Ma ci šta la scujjìre all'addre late che fa, 'nturn'a lu Uašte, da mirlette, sott'a 'na vešta verde arracamàte nghi li trabbucche e nghi li spiaggette. Dumane se t'aèzze prištarelle ti porte, scuja scuje, 'nzimbr'a me; da la Marine fin all'Asinelle šta tanta bbilli pušte da vidè. Šta Scalamurze e doppe Cungarelle, Casarze e pu' ci šta Sanda Nicole e sicutànne pe' 'na vijarelle s'arrive a La Canale e pu' a Vign0le. Da la Lebbe s'arrive a la Pinnucce, doppe, appress'a lu purte, šta 'na spiagge e se camine 'n'addre ccungillucce cumenze tutte 'n'addre paesagge. |
Libbirtìne
šta sott'a nu cuštòne, Punta d'Erce fa rimanè 'ngandàte, camine solamente 'n'addre ccone e fin'a Mottagrosse si' 'rrivate. Chi cchiù e chi mene tutti chišti pušte, pe' nu mutive o 'n'addre mi šta ' ccore e a rividérle mo ci prove hùšte e 'n mente li ricurde m'ariffiòre: quand'acchiappave ciòcchile e pilùse, ricci di mare, grènge e lambatìne e 'n San Dumìniche, mo cchiù nz'aùse, javàm'a ttoje tanta quarajjìne; quande pi' secce, nghi lu ferre, jave e di sere pi' vrùnghele, nghi l'ame; quande Sanda Nicole si 'mbarcave e quande lu cannizze faciavàme. Ma nzimbr'a šti ricurde tinghe pure 'na pene e nu prisindimende bbrutte, picchè, nghi li ricinte e nghi li mure, štu paradìse nin è cchiù di tutte. |
Tinghe
'mmente (Guardo) Nin ci fîre manghe 'n 'afe di vente ugge sopr' a 'stu mare. Tinghe 'mmente. Lu trabbocche, li vàriche, li scuje pare suspese e l'acque pare l'ujje. Di madrepèrle pare divintàte tutte 'sta scene che i' tingh' annenze, mar' e ciele è gna fuss' appiccicàte, n' zi vede chi finisce e chi cumenze. E' calm' e pace dungh' a ndo' mi ggire, s'è 'bbunazzàte pure li pinzìre, mi sente d'alm' e cùrie ardicrijàte e di chista marine 'nnammuràte. E, se nin fusse pi' na cajanelle ch'attraverse ogne tante 'sta maggìje, s'avesse già cunvinte 'stu cirvelle di tinè 'mmente a 'na fitografìje. |
Vasto Bella! ti scorge il sole nel mattino, riflessa nell'azzurro tremolante e un bacio, come madre al suo bambino, per te affida all'onda spumeggiante. Alta sul colle ti svegli festosa e al giorno inneggi coi bronzi sonori. Sui tuoi pendii primavera posa, tra i toni verdi, tutti i suoi colori. Oh terra d'oro, perla del creato, amata patria, leggiadra fanciulla; nessun tuo figlio ha mai desiderato d'esser deposto in più soave culla. Terra che ispiri il tessitor di rime e tormenti nel sogno l'emigrato che a te canta nostalgico e ti esprime i sentimenti di chi è innamorato. |
Vecchio
borgo Giochi d'ombra tra vicoli e piazzette dove il tempo da tempo si è fermato. Scalinatelle ripide in selciato vanno a scoprire il mar dalle loggette. Un angolo di mondo ricamato con gerani, garofani e rosette. Sedute sui gradini le vecchiette discorrono tra loro del passato. Mi sembra di sognare mentre ammiro colori di bucato steso al sole e muri bianchi e scale di mattoni. Rinasco nella quiete che respiro, e nei profumi e poi nelle parole ritrovo i gusti semplici, i più buoni. |
Vulesse Coma vulesse resse nu pittore nghi li chilure prunte a tutte l'ore, vuless' aritrattà chista marine, la rena d'ore e l'acque turchine; nu mare lisci lisce come ll'uje, nu bbattillucce 'mmezze pi' li scuje. Vulesse pitta l'albe a Miramare quanda lu sole fa 'ppiccià lu mare e, da la Penne, arret' a nu trabbocche, aritrattà lu sole che s'ammocche. Coma vulesse resse nu puhéte pe' puté 'riccuntà quelle che vede, ma se m'affacce da Sanda Nicole m'incante e ni' m'aesce 'na parole. Si' bbelle Vaste sopr' a 'ssa culline! Sotte:., lu mare, l'orte e li ciardine. Nin sacce aduprà penne né culore, ma ti porte nghi mme dentr' a 'stu core. |
![]() |
Ernesto
Del Prete |
Alla
mia Città O mia gloriosa città natale, tu sorgi bella libera e feconda sul verziere di una piccola collina circondata dal verde e da oleandri e baciata dalla ridente riviera adriatica. Golfo meraviglioso e incantevole che domini maestosamente il bel mare adriatico. L'estate richiami gente altrui sito in ogni loco per godere la tua beltà. O bella città natale piena di canti, di luci e di colori. Ti amo con tutto il mio cuore. Ho un solo rimpianto che nulla ho avuto. Ho conosciuto solo uomini cattivi e senza cuore. Tu sei patria di poeti e di pittori di Rossetti, dei fratelli Palizzi ed altri. Sei onorata ed amata da grandi dotti, difesa e retta da forti figli, tu vai sempre onorata da tanta prole. dall'Autore, ottobre 2011 |
Mare
di Vasto Tanto caro mi sei, tu doni felicità e armonia in ogni cuore. Il mio sguardo si perde nella tua bellezza. Mar color turchese limpido e cristallino. Golfo incantevole, gioia d'amore, desiderio di vivere. Un di' sarai per me l'ultimo sguardo che io ti lascerò. da "Il Vastese" - mensile d'info. - n. 4 -aprile 2010 |
Vecchio
Borgo Borgo, sempre caro mi sei. Dopo anni, torno a rivederti, anche se i miei passi sono ormai lenti e silenziosi. Mi sembra di risentire nel vecchio quartiere ameno, stridi, ragli e cinguettii che risuonavano dintorno. Rivedo ancora, come prima, colline ricoperte di verde con ciuffi di rovi, cespugli e fior di ginestre che accarezzavano il vecchio borgo. Ricordo il vecchio campanile e le piccole viuzze ricoperte di sterpaglie. Una vecchia ormai stanca che filava la lana col suo fuso, accanto un grosso gatto grigio che accompagnava le sue ultime ore. Si riaccendono nella mia mente i docili ricordi del passato che mi sembra di rivedere e che mai più scorderò. da "Il Vastese" - periodico mensile - n.1 - gennaio 2006 |
Elide
Fiore Zanapa |
Vasto
Ridente in su l'aprica altura l'Adriatico mar rimira Vasto, terra di sole e di splendore. Le fan corona il cielo eterno azzurro, il verdeggiante mar floreale, e dall'una all'altra parte dei cardinali punti l'antica fulgida gloria l'addita all'ammirato sguardo dei viaggiatori illustri. Salve a te Vasto gloriosa, onore e vanto delle frentane genti. Nei secoli futuri con gloria t'accompagni ancora l'opra e il talento dei tuoi figli illustri, ed a me che seconda patria t'elessi, ed ai miei figli cui i natali desti concedi sempre il tuo dolce asilo. |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Leone
Formichella |
«Fantasioso
sogno di chi in Vasto rivive la Napoli dolce e romantica d'altri tempi»
a
Vasto settembre 1979
Vasto!... Paraviso 'E Notte!...
Vasto!... ssì bella quanne staie addurmuta!... me pare 'na dama ca s'è stennuta... annura... doce e seducente... ncopp'a sta marina cumpiacente... sott'a nu cielo morbido 'e velluto tempestat'e stelle d'oro rilucente!... Che vvo' sta luna verde... ruffiana e maliziosa ca esce e trase zitt'a miez'e fronne... s'avvicina... pò te vase e s'annasconne?!... Che flirte!... che serata deliziosa!... pure'o mare se scuncerte...: smove l'onna... l'accarezza e te canta 'a ninna nanna!... Te cunsola st'aria fresca 'e ponentino profumat'a tutt'e rrose de' ciardine!... s'arrecreano nzin'a te 'e nnamurate... suspirano 'e passione... se tengono abbracciate... Te guardano... s'affannene... se pigliano... se cunfonnene... s'agitano... se scumpigliano... s'affogano 'e piacere cu tutta libbertà... e fanno a core a core chelle ca se fa!... Ssì bella Vasto quanne staie addurmuta!... un vero paraviso!.., 'na gioia maie sentuta!,.. 'mme faie pruvà 'na smania d'int'o core... nu desiderio ardente 'e fa all'ammore!... |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Maria
Teresa Izzi |
Terra
di Vasto
C'è un angolo di paradiso quasi dimenticato (ma forse ritrovato) che è la mia terra. Terra di mare di sabbia e di scogliere di profumi d'alghe e coralline; terra di sole, di colline d'olivi e di vigneti di odori agresti e penetranti di menta e rosmarino di fieno e di gramigna di lauro e Biancospino. Terra che sa di storia nelle pietre millenarie e nei coltivi dalla sapienza antica; dove, nelle notti d'estate si leva, tra i profumi che la terra esala, il coro ampio dei grilli, e negli incantati silenzi carichi di vita delle giornate ardenti d'agosto cantano le cicale, quasi scandendo il tempo che sembra fermo. Qui i dolci declivi dei colli dai toni caldi e sfumati, e l'ampio semicerchio del mare che li raccoglie intorno, e le piccole spiagge cinte dalle arcuate scogliere in fuga lungo la costa, e i monti lontani distesi all'orizzonte racchiudono un perenne sorriso. Un sorriso che dà conforto al cuore e per un poco fa dimenticare gli affanni e le ferite della vita. |
Antonio
Muratore |
Lu
tëmbre
Lu tëmbre, il timbro, sta per il luogo d'arrivo della vasca , cioè
della passeggiata serale che l'autore suole fare So minìute a ttëmbrà, a sgranà, l'ucchie a ffà mmangà l'arie a li pîlmìune a ssindà lu ddàure, a fa hudà lu rispuàre Ggsù Crë', sta vodde aècch'a ssàtte ssi s'aggerète sènde lu rumuàre di lu paradàise l'anèma cche s'alllundàne e li rëcce de chèrne d'etternetà. ogni giorno a Vasto. Qual è questo terminal? Ma naturalmente la terrazza naturale di via adriatica che s' affaccia sul golfo lunato di Vasto. |
Pietro
Palumbo |
Vasto
La tua scenografia naturale crea gioiose sensazioni sempre nuove. Suggestivi i tuoi viottoli, che degradano verso il mare. Ti accarezzano i primi raggi di sole. Ti specchi nello sciame luccicante delle onde, che placide lambiscono i trabocchi della scogliera. Sul colle, immerso in un'atmosfera fantastica, all'ombra della maestosa torre, si sveglia il vecchio borgo, radice della tua cultura, da cui traspare e vive il linguaggio spiccio della filosofia della vita. Vasto, dal lido d'oro! Di tutte le riviere sei la perla più rara, anche chi non ci nasce in te ci si ritrova da "Il Vastese", mensile - n. 7/8 - luglio/agosto 2004 |
Spiaggia di Vasto Tra
superbe bellezze |
Giuseppe
Franco Pollutri |
Vasto,
senza confini 'n
posto antico der paradiso. |
Vasto,
come di nave la prora Alto all’orizzonte il mare |
Antonio
Smargiassi |
Piccole
conchiglie del mio mare di Vasto
"La vita scorre come l'acqua di un fiume, con movimenti frenetici... La mente si riempie di ricordi, mentre l'acqua va verso il mare, il mare azzurro della mia città. Il sole, le stelle, la luna hanno luce divina e la vegetazione è lussureggiante. La mano si immerge nell'acqua salata, poi stringe la calda sabbia dorata: che meraviglia, che sollievo! Onda dopo onda nella mano restano pochi granelli di sabbia, come piccole conchiglie che evocano nel cuore i ricordi più belli di un'estate senza fine... Sono quelli che ti fanno sentire vivo; quelle sensazioni stupende che vorresti donare alle persone che ami di più. Purtroppo sono emozioni impresse nella mente e nel cuore, perché la realtà, la mia realtà, mi dice: "Dove vai, uomo? Non vedi la tua angoscia, la tua disperazione? Ormai sei chiuso in una gabbia di muri, strade cementate, aria irrespirabile, piogge acide, inquinamento acustico e sei insofferente da oltre mezzo secolo! Dei meravigliosi tesori della tua Vasto restano solo ricordi... E' l'amara consapevolezza della saggezza di un uomo che sa benissimo quale è il peso della croce quotidiana da portare con sé. Vai, piccolo grande uomo e sogna il profumo primaverile di un candido azzurro mare che è a Vasto!" Antonio Smargiassi (per gli amici "Tony") collabora assiduamente alla "Gazzetta della Martesana" da anni, impegnato a dibattere i problemi sociali e sportivi (lo si ricorda a Vasto attivo per la "Bacigalupo" tifando per la Juve). Pensando alla sua città natale, Antonio ci scrive da Milano questa sua nostalgica evocazione delle bellezze della città. da
"Il Vastese", mensile d'info. del territorio - n.
5 maggio 2006
|
Anna
Stivaletta Artese |
La
lènga uastarèule
Pe tand'anne n'ajje parlate cchjì la lènga ma, m'ajja duvuta pihè a la parlatìura talijàne, ch'è tande bbèlle scè piccà, quásce quásce, signàure ti fa sindé. Ma, canda m'addummuannàvene: - Signiuré, di ddò sì? - Mi si strignàive lu cuéure a lu rucuorde de lu Uašte lunduàne. E mè? Mo che m'aritréuve a lu puajàise mé nin ni pôzze cchjì: mi vujje sfuhà e vujj' ariparlè la lènga uaštarèule: la lènghe de mamm' e tàte che m'aiutète a crasce, a capé' e a farme forte! La lènga pajsàne che carre chiar' e crištalléine gné ácche de suriénde da la mundágne a la marèine e dògge dàgge asciàgne a lu cuéure di chi ti vó' bbéne. |
Traduzione:
Il
dialetto vastese
Per
tanti anninon ho parlato più la lingua mia, mi sono dovuta piegare alla lingua italiana, che è tanto bella sì perché, quasi quasi, signora ti fa sentire. Ma quando mi domandavano: - Signora, lei di dov'è? - Mi si stringeva il cuore al ricordo di Vasto lontana. E adesso? Ora che mi ritrovo al mio paese non ne posso più: mi voglio sfogare e voglio riparlare il dialetto vastese: la lingua di mamma e papà che mi ha aiutata a crescere, a capire e a farmi forte! La lingua paesana che scorre chiara e cristallina come acqua di sorgente dalla montagna alla marina e dolce dolce scende al cuore di chi ti vuole bene. |
Dialogo
fra due vastesi emigrati
Scritto da Anna Stivaletta Artese per la rappresentazione teatrale dello spettacolo scolastico La Facce de lu Uašte Due
vastesi emigrati in America si ritrovano a Vasto. Francesco è
un personaggio piuttosto istruito, sa leggere e scrivere. Michele
invece, no. Non è andato a scuola e sa parlare soltanto in
dialetto.
|
|
Frangì: | "Buon giorno, Micché. Come stai?" |
Micché: | "Bongiorne a ssignurì, Frangì". |
Frangì: | "Quando sei tornato?" |
Micché: | "A jre". |
Frangì: | "Ti ritrovi bene a Vasto?" |
Micché:
|
"Ah,
tande tande bbone... Finalimende pózze parla'. Pe tand'anne n'ajje parlate cchjì la langhe ma' e tu sé' cand'ajje suffuèrte... Ma, mé Frangì, che m'aritréuve a lu pajèse mé mi vujje sfuhà a riparlá' la parlatìure de lu Uašte: la langhe de mamm'e tàte, che m'aiutète a crasce, a farme forte e a capé'... a capé' l'amore de mamme e de lu pajèse mé... |
Frangì: |
"Ti' rraggiàune, Micché, jé' ajj'ariscìute a 'mbarárme lu giargianaise e mi trove pure bbone a l'Americhe, ma vú' sapé che mi manca?" |
Micché: | "Demme Frangì". |
Frangì: |
"Me manche lu Uašte, lu ciuèle e lu muare de lu Uašte. Jë, Micché, cand'arivinghe a lu Uašte e la rivedo illuminata dalla luna sotto un cielo punteggiato di stelle, mi sento rinascere... Una perla rilucente è lu Uašte, sotto il chiarore della luna...!" |
Micché: | "È lu vuàire, Frangì. È nu sputtáchele che 'nze po' scurdé'!" |
Frangì: |
"Beh, a mé, spásse m'arivé a la mende 'na puhusé... che non ricordo dove ho letto. S'intituluàve: "Nu cèle puntijjète de štàlle". |
Micché: | "E ccòma diciàive, Frangì? Fámmela 'ssindé". |
Frangì: |
"Scì, scì, er'accuscì bbelle... che mi ci provo. Dunque: "Nu cèle puntijjète de štàlle". Cand'arivinghe a lu Uašte de la vejje de la marèine ecc. ecc. ecc. |
Micché: | "E mo, sé' che te deìche? Jë šta perla riluciuende nnì le lasse cchjì!" |
Frangì: | "Ti' rraggiàune Micché, pane e cipolle, ma a la casa ma'". |
Cala
il Sipario |
Fernando
Valentini |
Privilègge Nu' uaštarule tinàme 'nu grosse privilègge Ca però j'avéma huadagnà'. Doppe ca sème jùte all'addre mànne Avèma fa li bbune cristijéne E bbèune j'ama cumpurtà', accuscë, alméne 'na vodd'all'anne, lu Patratérne n'i li pò nihà' di farij'arisciàgne pe' 'na mezz'aure a Lu Uašte e farij'affaccià a lu Mure de li Lame pe' putè' huardà chišt'addre paradéise. |
Matinàta
uaštaréule Si vvu ccumunzà bbèune la jurnuàte prešte t'ad' hazzà 'na matèine di 'stàte, t'adà ji' ffaccià' a chilu bballicuàne c' j adà jé' prëme ca lu suàle è nnàte da San Mmicchéle a lu Calivàre ugne pizze è bbèune pe' 'nu svàrie, t'acchiappe' a rruhuè la bbrézza frizzandèine e lu prufuìme dill'orte e de la Marèine, a mman'a mmane ca lu paesàgge s'arichìàre. |
Berinto Aloè (Celenza sul Trigno, 1924 - Vasto, 2000) |
Vasto
Vasto è bella per chi, col sole, ammira i suoi colori, le strade antiche, le chiese, i campanili, le onde del mare, che baciano la riva e la sua collina, profumata d'aranci e resina di pini. Vasto è bella per chi, la sera, non rimane a dormir sotto i suoi tetti mentre la luna inargenta il mare e stanca sorride ai sogni umani. |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Luigi Anelli (Vasto, 1860 - 1944) |
A
Sanda Nicheule
Si hiune si ni va a Sanda Nicheule vaite lu paradeise sopr'a elle: Trimite, Luciapanne e la Majelle, e lu mare da Térmul' a Vvigneule. Sende lu quande di la cambagneule, chi va pulenne nghi la sarchiitelle; dill'urtulane la «paisanelle» trumminde chì st'a ddà l'acch ali reule. Ma a mmà mi piace cchii pì la rraggiaune ch'aélle ci javame a ffà a pitrate cand'ala scheule si facé filaune. Chell'ere timbi: senza hué ala cocce, tì ti crideive recche divindate si nu solde cambav'ala saccocce! |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Ludovico Ariosto |
....................................................Il signor del Vasto Veggio Prosper Colonna e da Pescara Veggio il Marchese e veggio dopo loro un giovan del Vasto, che farà cara parer la bella Italia ai gigli d'oro. .........Vedete Carlo ottavo che discende .........Dall'Alpe, e seco ha il fior di tutta Francia .........Che passa il Liri, e tutto il regno prende, .........Senza mai stringer spada o abbassar lancia. .........Fuorché allo scoglio ch'a Tifeo si stende .........Su le braccia, sul petto e su la pancia; .........Che del buon sangue d'Avalo al contrasto .........La virtù trova d'Inico del Vasto. Di quel marchese Alfonso il primo è figlio il qual, tratto dal nero degli agguati, vedeste il terren far di se vermiglio. Vedete quante volte son cacciati D'Italia i Franchi pel costui consiglio L'altro, di si benigno a lieto aspetto, Il Vasto signoreggia, e Alfonso è detto. .........C'è il mio signor del Vasto, a cui non solo .........Di dare a mille Atene e a mille Rome .........Di sé materia basta; ch'anco accenna .........Volersi eterne far con la sua penna. Giulia Gonzaga, che dovunque il piede Volge, e dovunque i sereni occhi gira, Non pur ogn'altra di beltà le cede, Ma, come scesa dal ciel Dea, l'ammira, La cognata è con lei, che di sua fede Non mosse mai, perché l'avesse in ira Fortuna che le fé lungo contrasto Ecco Anna d'Aragon, luce del Vasto. |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
|
Nicola Bottari (Cupello, 1921 - Roma, 2017) |
Approdo
Terra di sogni, balsamo contro l'usura del tempo. Oasi di quiete, di svaghi, sfazo di luci. Scenario che inebria. Ricchezza di calore umano. dal vol. Spuma di Mare-Cannarsa ed. '04 |
Armonia Magìa di cielo. Festa di Luci, di colori. Spuma di mare. Sanno di storia le vie e le piazze; l'occhio si perde nell'infinito. Tutto splende! Magìa di Vasto: miracolo del creato. dal vol. Spuma di Mare-Cannarsa ed. '04 |
Desiderio Vasto da scoprire nei dolci sguardi, nelle premure, nei palpiti d'affetto... da godere tra meraviglie e monumenti di antica gloria... da vivere nel caldo abbraccio. dal vol. Spuma di Mare-Cannarsa ed. '04 |
Estate Paesaggi, colline della mia terra suscitano emozioni e ricordi lontani. Incontenibile il pensiero nostalgico, la gioia di immergersi nell'azzurro mare, calcare sentieri, riflettere, tradurre in canto il dono della vita. dal vol. Spuma di Mare-Cannarsa ed. '04 |
Loggia
Amblingh |
Meta Adagiata sul colle brilla di magico incanto, tra visioni e cose ritrovate nell'immensità dello spazio e del tempo, scandito dalle onde del mare, e in notti di qiete tra luna e stelle. dal vol. Spuma di Mare-Cannarsa ed. '04 |
Nostalgia Attendo con ansia l'estate, avido di sole. Adoro il tuo mare, la tua spiaggia. Sono libero sotto il tuo cielo. con te risorge l'incanto della natura in festa, tra luci e voci che sprigionano serenità e dolcezza. dal vol. Spuma di Mare-Cannarsa ed. '04 |
Pensando
a Vasto Finalmente e' Marzo e io gia' penso a Te. Verro' a svegliarmi al suono di campane, a godere il tuo fascino. Dappertutto andro': Visitero' chiese e monumenti di antica gloria, per le vie festose trascorrero' la sera. A notte tarda deliziero' il cuore al chiaro di luna che splende sul mare. dall'Autore alla Redazione - 1 marzo'10 |
Piazza
Rossetti Scenario di Naumachie in tempi andati ora Salotto di incontri Sosta piacevole nel clima festoso, magia di sguardi. Gioiello che onora il poeta Rossetti: di Vasto patriota esule. dall'Autore alla Redazione - 3 febbr.'10 |
Spiaggia
Amata Sulla tua sabbia d'oro sta l'allegria dei bimbi, mentre l'anziano guarda lo spumeggiar dell'onda. Di qua verso gli scogli, di là verso San Salvo estendi il tuo splendore e alberghi cuori a mille. Dall'alba a sera tarda sai tu di paradiso; e luna e stelle a notte sorvegliano la pace. La Madonnina accanto della chiesetta antica invade di dolcezza il magico tuo mondo. dal vol. Spuma di Mare-Cannarsa ed. '04 |
Vasto Protesa verso il cielo Vasto affascina splende di mille luci. Raccoglie il primo bacio del sole che annuncia giorni incantati, vigila, domina il mare. Quadri stupendi, accarezza lo sguardo inebriato di aurore e tramonti di fuoco. Echeggiano inni di gioia nell'aria olezzante. Notti di Pace inargenta la luna tra fiumi di stelle. dall'Autore alla Redazione - 3 febbr.'10 |
|
Vasto Dono della natura. Gioiello! Invita e offre il meglio tra dolci sguardi e gioia di vivere. Un bel sogno! Scegli Vasto: cogli il respiro dell'universo nell'immenso azzurro di cielo e mare. Oasi di serenità e di fascino. da "Il Vastese"- n. 7/8 luglio/ago.'06 |
Vasto Il pensiero si abbandona a te, alla natura, al paesaggio di grande respiro. Città di memorie bimillenarie, di fermenti, cultura e arte che esaltano la bellezza e la verità del creato. dal vol. Spuma di Mare-Cannarsa ed. '04 |
Vasto Meraviglie e bellezze in un angolo di paradiso. Vasto ti aspetta! Tutto da godere, da vivere insieme nell'atmosfera magica. Tutto è splendore e incanto. da "Il Vastese"- n. 7/8 luglio/ago.'09 |
Vasto Città con l'azzurro intenso di cielo e mare, l'incanto di aurore e tramonti, il conforto, il fascino del creato. Bellezza austera, gioiello. Tutto è splendore e richiamo nell'atmosfera magica. Tutto è pace. da "Il Vastese" - n. 6 - giugno 2005 |
Vasto Dal poggio osservo il declivio verso il mare, la spiaggia, il limpido cielo, l'ampia distesa lussureggiante, il treno dei ricordi, colline e paesi lontani. Prodiga la natura... partecipe del tuo destino, del tuo fascino. dal vol. Spuma di Mare-Cannarsa ed. '04 |
Vasto Citta' che affascina, offre il meglio in una realta' di vita insieme: tra cultura e arte, vitalità e cuore. Terra di sogni, incanto di cielo e mare, accoglie nel caldo abbraccio. dall'Autore alla Redazione - 19 giu.'10 |
Vasto Verro' a svegliarmi al suono di campane, a cogliere il tuo respiro. Incontenibile il pensiero nostalgico. Con te risorge l'incanto della natura nel tripudio di giorni belli, e notti stellate per tornare a vivere. dall'Autore alla Redazione - maggio'11 |
Vasto Meta ideale, giorni belli: puoi spaziare in piena liberta', tuffarti in acque limpide. Vasto ti aspetta! Trasmette allegria, esalta, rigenera tra luci e voci che sprigionano dolcezza. dall'Autore alla Redazione - 19 giu.'10 |
![]() |
agosto, 2009 |
Annibale Briganti (Chieti, 1520 - 1582) |
1563, Luglio a Vasto
Il primo sonetto dedicato a Vasto S'avien, che lungo i dilettosi liti Ove l'onda del mar d'Adria percote Mova i miei passi, e all'amorose note Amor mi chiami e come suol m'inviti. L'alma, cui furon già dolci e graditi Quei colli, ond'io partendo hebbi le gote Di pianto molli, dal profondo scuote Mesti accenti, sospir gravi infiniti. Quest'aria, questo ciel puro, e sereno Sotto cui vivo anzi pur moro ogn' hora Non può far lieto un sol de miei pensieri. Vaghi colli, fioriti, amen terreno Dove quella, che 'l cor mi tien, dimora Come fia senza lei, che pace io speri? |
Sembra
essere questo sonetto il primo componimento lirico dedicato a Vasto. Porta la data del 1563 ed è dovuto alla penna ed all'estro di Annibale Briganti, che studi recenti ci hanno restituito come uno dei più autorevoli autori del Cinquecento letterario abruzzese. Nato a Chieti intorno al 1520 e quivi morto nel 1582, Briganti fu un medico illustre, che si dilettava "di volgare poesia" e che in questa veste vergò numerosissimi componimenti d'ispirazione amorosa, di cui ne restano soltanto 150, stilisticamente espressi secondo i canoni del petrarchismo imperante. |
Luigi Campofreda |
Jaufré Rudel ha indetto nel 1909, sulla rubrica «Ceneri e faville» del Giornale d'Italia, un concorso per la miglior quartina ispirata alla più bella marina del mezzogiorno. |
Dal verde balcone aereo Istonio s'affaccia gentile |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Giuseppe (Peppino) Catania (S. Stefano di Camastra, ME, 1930 - Vasto, 2021) |
Piazza
Caprioli 1944 |
Il
restauro del monumento a Gabriele Rossetti |
|
In
mezzo a questa piazza han collocato di Cifariello il bronzeo monumento; e sto all'impiedi, sin dal novecento, ma mi ritrovo ahimè, tutto tarlato. I Lions Club vanno in mio soccorso per ricucire queste mie ferite; da lungo tempo fur da me patite e le sopporto dal secolo scorso. Han finanziato la ripulitura del monumento e del suo apparato; tutto di travi sono circondato e la mia attesa non so quanto dura, per riveder la piazza e i vastesì. Perché han detto che occorrono anni per rimediare a tutti i miei malanni e non si sa quanti soldi spesi, occorreranno perché io mi mostri in bella veste, intento alla lettura del libro che compendia la scultura, ma i ritardi sono fatti vostri. Ci vuol, han detto, molto più danaro |
per
completare la ripulitura. Sono convinto che la mia jattura proseguirà nel tempo che è avaro, e mi costringe a stare ingabbiato. Resto in disparte e me ne sto negletto e più non mostro tutto il mio aspetto, rimango all'ombra, triste e sconsolato. Ciononostante, resto fiducioso che un bel giorno rivedrò la luce di questa piazza che a voi conduce per un futuro lieto e luminoso come fui io nel cantar la terra ove i natali ebbi e sempre fui colmo di speme nei miei giorni bui, ma tomba forestiera mi rinserra. Perciò Vi prego, amati cittadini, cercate di affrettare quei lavori per porre fine a tutti i miei timori; mano alla borsa: occorrono quattrini. Questa è una prova e un giorno si vedrà se fama avete di prodigalità. |
Vecchio orologio............................................................... |
![]() |
Lello Cianci (Vasto, 1932 - 2008) |
Vasto
Come Regina, fiera e gaia giace, col capo reclino sull'amena sponda, le braccia stese nel bel verde che piace ed ...sulla rena e nel blu dell'onda. Dietro, la Bianca Maiella, t'abbraccia, ti guida come una mamma forte. L'aurora, t'accarezza la faccia e lascia i Sogni svanir con la notte. I tuoi Figli? Ognuno, un vanto! o ti sono accanto, o fuori, in affanno (e a lenir, la nostalgia, col canto...!) Prego e spero: Mi tocchi buona sorte?! ...con gli occhi colmi di questo paradiso, passare all'Altro ... quando vien la morte! |
Nicola D'Aloisio (Vasto, 1886 - 1960) |
Vasto
D'ogni dolcezza l'anima è ripiena, albeggia su l'adriaca riviera la bianca luna ne la grande sera: sera d'agosto più che mai serena. L'onda a la spiaggia gorgogliando mena la brezza carezzevole e leggera, e in grembo al vaporoso aere che annera del lido appar più candida l'arena. Vorrei cantare la tua gloria antica, o Vasto mia superba, e i fasti, e tutti i Grandi nati ne la terra aprica; ma sul mio labbro muor l'epico accento, ché troppo bianca su i cerulei flutti appar la luna e troppo dolce è il vento. |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Alessandro D'Apollonio |
Salve Histonium Felix ingeniis, semperque virentibus agris Histonium, salve, tempus in omne solum. Cui mare, cui tellus late sua dona ministrat, cui Pomona favet, cui favet alma Ceres. Haec Baccho, haec Phoebo, sedes haec grata Minervae: Nam Laetae hic vitis, laurus, oliva virent. Angloni mirans haec scripsit carmina vates: idque sui certum pignus amoris habe.. |
Salve Histonium Salve Histonium, terra in ogni tempo felice per gli ingegni e per i campi sempre rigogliosi. A te il mare e la terra elargiscono generosamente i loro doni, ti è favorevole Pomona, ti è propizia l'alma Cerere. Questa dimora è gradita a Bacco, ad Aopollo ed a Minerva: infatti qui prosperano liete la vite, il lauro e l'olivo. Mirando ... Il poeta ha scritto questi versi: abbili in pegno sicuro del suo amore. |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Fulvio D'Ercole (Vasto, ? - Tunisia, 31 marzo 1943) |
Uaste
Bbelle!
Oh terre chi lu ciele ha bbinidette: pi guadagnà la vite, pi' lu pane abbandunarte j mò so custrette e a jrmene da te tante lundane! Oh Uaste bbelle, terra meja care: parte, ma porte dentre a chistu core la musica divine di ssu mare, ssa spiaggia fine arrilucente d'ore! Sopra lu trene, da nu finestrine vede sparì li scuje une a une, vede sparì già tutte li villine! Ma vede ancore la vie chi la lune segne, d'argente, sopra a chi lu mare ch'à viste nnasce dentre a chistu core lu prime fiore prufumate e care: lu fiore chi ha nome Prime Amore: Ecche lu Trave, ecche Conca d'Ore, Casarze! Li trabucche chi scumpare! S. Nicole! Passe lu trafore, cumenze a rividè nu ccone mare: ecche Vignole, ecche Punta Penne! 'Ncore mi sente na tristezza amare: lu Uaste mi salute, mi fa cenne nghi la luce chi gire da lu Fare! Questa
poesia, erroneamente attribuita al Prof. Silvino d'Ercole, è
invece stata scritta dal figlio Fulvio la notte fra il 29 ed il 30 settembre
1939 ad Alessandria. Il Tenente di Artiglieria Fulvio d'Ercole, che
descrive la sua partenza da Vasto perché richiamato alle armi,
cadde combattendo eroicamente in Tunisia il 31 marzo 1943.
|
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Panfilo De Filippis (Vasto, ? - Vasto, 1999) |
Affacciat'
a lu Mure di li Lame
'St' estate, s'avè fatte ora tarde, a lu Mure di li Lame affacciate j stavam' a gode nghi lu sguarde lu golfe nostre, tutt' illuminate. Avé 'passat' ancore 'na mezz'ore, da j la case manche si pinzave, all'orizzonte come nu bagliore tutte curiose la gente guardave. 'Na luna rosce stav' a mini ggalle! «Ma quant'è bella!» esclamave une; da lu mare simbrav' ascì 'na palle, chi meravijje ere chi la lune. E man' a mane chi esse s'alzave come 'ncantate stavam' a guardà, 'na fasce di curalle s'allungave e a lu «Trave» vinivis' a firmà. Chi la sere mi so 'ntese filice. A stu belle Paese j so nate! Dicete quelle chi vulete dice, j di lu Uaste me so 'nnammurate! |
Nustalgie
d'emigrante Lu Uaste me, ma quanta ere bbelle… Però nin si truvave la fatije, e j siccome ere puverelle da emigrante duvetti partije. J rivede mamme chi st’a piagne, tate invece mi dave curagge: - Va, fijje, la Madonne t’accumpagne, Abbat’ a te gne ‘na pirzona sagge. Ricch’è l’America, l’Australia, pure la Franc’ è ricche ‘nghi l’Olanda; lu core me penze sol’a l’Italia… a lu Uaste me care penze tante. Mo chi quase trent’anne ha passate, j tinghe sempre fisse nu pinzire: vulesse’ariturnà a ddò so’ nate, j qua mi sente sempre furastire. All’estire j nin ci vujje sta’, tu mo li si capite lu picché: quelle chi m’è rimaste da campà vujje campaje a lu Uaste me! |
Nicola Del Casale (Vasto, 1926 - 1984) |
A
ddo’ carre la Lebbe- 1970 -
A rréte pi la Panne mi n'ascëjve – Jë
' ntinghe calpe de gna mé se’ vvratte, Li
cânne a ttagne, li préte, 'stu muäre. |
|
Aricurdanne
Portanove
A tempe de Frangische Capifuche, lu centre de lu Vuaste a Pportanove! Li carce, lu 'spudale e ll''Istitute, Pirruzze, Panicutte e Casanove, La Hatte, Cacanite e Ccangiarille, 'Mmasciate, la Halline e Ppascarille, Cacabbuscì, Narducce e Pprucitane Sciambagne, Cucciulone e Ccafunette, Ammone, Zipunille e Ppanepane, chille de Mirle, Scé e Ccasciulatte, Magnaciresce, Jlate e Scavuzzille, Lattanzie, Lapurese e Rraspitille. Ci steve Ciccille — li Cire e Ddelgreche, Lu Macillarille — la razza Delprete trecende puteche — traine e ccarrozze, manejja sgrujuazze — e li Scacazzete, Cchiù lla la Pallotte — Cangiarre e La Vozze Tutte fatijature — de ogne ccundizione, nisciune vere serve — ognune gne ppatrone, ca cchiù la filicità — si sapeva cunguistà. Mo' ggente, frate me, d'ogne ppajese, d'addra mindalità pi la ricchezze, s'ammen'a mmastrìjé nghe mmille 'mprese senza puté vascià la cundundezze, cavacce piene e ffédeche 'ngrussate pi ccanda beve, agnutte, magne e sfiate. Lu cendre de lu Vuaste stà de quarte, e ttu le pù vidé, sì 'nti 'mpapucchie, de late, sotte, sopra e a ogne pparte, diritt'a cche'ssu nase, a nnenz'a llucchie, ddo'ddunghe j'é nnihozie e jé mmircate pi cchi a la fatjje j'ha sparate. stralcio da "I Quaderni del club «amici di Vasto»" - n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
|
La fonde de Vignéule 'Na
fonda vicchie a la ‘ccuminzitàure, Écche
Vignéule, vëjve e cchiü’ ssingére; -
Mistiràuse nu cuôrne, nu curnuàcchie!- Fra
jurne, märe, terre e ssopreccéle, |
La
váuce de lu Träve
Quäsce
‘na vàuce ch’aèsce da ll’âcche: Lu
muràjjàune, li scujje, li préte, Lu
sbâtte e sciâcche de ogne mmumuende E
lu Träve, ngazzüuse a ‘sti préce: |
Li
préte de Sanda Nichéule
Enne
e sséchele e sséchele li prète üune
fucânde, abbrunëjte e lluciuende, A
nu tuòcche de ferre jë’ scindëlle, Mi
te’ cundende lu muàse de mâjje, |
|
Lu
Puarlä' de 'Derce O
ggende, é ssäne gné pprëjme 'stu pust'e, E
llassàteme stä'. Nì ' vvujje sträde, Si
nna ', pülepe, ciòcchele e ppilüuse |
|
Lu
Vualláune de Bbonanotte
Jë'
j'éere nu vuallàune e li ranucchie Vasciäve
jë’ lu muäre sôle sàule N'haje
'mbüsse de zùcchele e de réute, M'hann’
aggiustéte nghe nu vujadotte, |
|
Prime
e mo’ Prime lu sole, lu fare, lu mare, lu scojje spaccate, 'na vele, Pennaluce, la punte de 'Derce e de llà, pi la terre e la rene, carrozze e traine li sdanghe pi d'arie, nghe ttende, cuperte e llinzule ch'a lu pascone facévene l'ombre. Ggende 'nfeste, cundente de poche: quattre spachitte, n'arroste, lu vine, du' mustacciule, tre-quattre taralle. Mo', sopr'a lu fare li case, pi ssott'a la Penne lu purte; li scujje sparite, tritete, e la spiagge de rene e de prete aripiene de scàttela vudde, bbaréttele che ni 'nzi distruje, catrame ch'appìcciche e ttegne. E de qua, a ddo' si po' scegne, no' cchiù nu cavall' a rripose, nemmanghe 'na sdanghe pi d'arie: rrobb'a mmutore sott'a lu sole, tàvele, sete e mbrillune sopr'a la terre, a li prete, a la rene. Ggende scundente, ma 'nfeste lu stesse; ggende che 'mPasche, ci vujje scummette, n'è state nemmen'a la messe! |
|
Tra
müure e scujje a Ccunguarelle Atturn’a
mmüure e scujje a Ccunguarelle, ‘Ccundäve
la sardelle: - Jë, da cìfene, -Scëjne,
scë’- cucciujéve la ciangatte, La
calpe é de li müure. ‘Nte’ cavüute, |
Gaetano Del Greco |
Jaufré Rudel ha indetto nel 1909, sulla rubrica «Ceneri e faville» del Giornale d'Italia, un concorso per la miglior quartina ispirata alla più bella marina del mezzogiorno. |
Quella di Vasto, che da San Nicola |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Luigi Desiati |
....................................................Istonio Bruna ed aerea su l'adriatico mare ........che con sordo fragor bacia la sponda, ........tra le fertili balze, Istonio appare ........alla luce del sol tremula e bionda. Un'aura molle tutta la circonda ........con un soave e blando sospirare, ........mentre, bianche fantasime, sull'onda ........trascorrono le vele e fan pensare. Poi dissolti i vapor, lontano lontano, ........Tremiti appare, quando il giorno muore, ........come emersa dal sen dell'oceano; E mentre una malia dolce e secreta ........va lentamente penetrando il core, ........l'alma s'innalza ai sogni del poeta. |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Espedito Ferrara (Vasto, 1908 - 1992) |
Lu
Huàste nostre
T'affécce a ssan Mmechéle, a le Tré Ssigne, A lu Pualàzze... po' ssanda Lucìjje... Sanda Necola mé, che pparadìse Che ffenamonne ma', Addò se va se va; Madonna de la Pénne, che 'ngande, che ppace, Che ggioja da té, Oilì, oilà! E cchi sse po' scurdà lu Huàste bbèlle, La pescetèlla de lu muàre nostre, E tté, cambane de sanda Marìja Hrànne, O tèrre, o mare e ccéle, Tutte 'm bracc-i-a mmé! E cche ccullàne de ddiamànde e ppèrle Lu Truàve, Scaramuzze e Ccungarèlle, Casarze, la Canale nghe Vvegnòle... Ma 'ndo' le vì ttruvuà Cchiù scicche raretà! E ddoppe la Marine, la donna reggine De tanda bbeltà, Oilì oilà! E cchi sse po' scurdà lu Huàste nostre, La Maddaléne, ssan Ddurrènze a llate E tté, Madonna bbella mé da la 'Ngurnate, E ssand'Andùnie pure: Tutte 'm bracc-i-a mmé! E dda lu Fuàre schine a lu Huargàne Che mmare apèrte, lìbbere, spianate... Te nàzzeche, te porte e tte strasporte: A Nnovajorche vu', A Bbonessàire tu, All'Australie nu', ma ne mmanghe le 'mmìte Pe lu Quanadà, Sciò-lì; sciò-là... Ma chi sse po' scurdà lu Huàste nostre, Natale e Ppasche e ll'Uteme del ll'anne, Lu Légne de la Croce, e tté, o Spina Sande... Oh, tutte tutte tutte. Tutte 'm bracc-i-a mmé! |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Michele Genova (Vasto, 1806 - 1860) |
A
Vasto
D’illustri
figli a te fu sacro il canto,
E l’Europa fe’ plauso a quei concerti. Altri narrò tuoi pregi e’l prisco vanto, E tua fama volò da’ quattro venti. Altri mostrâr di tua beltà l’incanto, In vive tele, alle straniere genti, E fu l’immago tua gradita tanto Che dell’arte rifulse infra i portenti. Ciascuno un lauro aggiunse alle tue chiome!... Ma che ti vale esser Frentana Atene Se de’ figli non serbi altro che il nome? Sol l’Anemanno tuo ti largì tutto: Chè in fecondar le tue contrade amene in un col lauro ei volle darti il frutto. stralcio
da art., a firma Lino
Spadaccini,
apparso su "www.noivastesi.blogspot.com"
- 11 genn. 2010 |
Ettore Janni (Vasto 1875 - Milano, 1956) |
Cara
Vasto amore di terra lontana, alta sul mare, assorta, madre di poeti del verso e del colore, non immemore, nell’intima finezza che ha la tua gente dal rude parlare, del primo sangue ellenico; con la tua aria di signora decaduta, in una dimora logora ma con una terrazza su quello splendore della terra del mare del cielo che scalda il sangue e illumina l’anima; cara Vasto sognatrice e battagliera, benedetta per quel fermento d’indocilità che è tuo come i carciofini prelibati, l’olio degno d’Olimpia, il sapore della tua verdura, il profumo delle tue frutta, l’onore delle tue vigne, e di tutti gli alimenti è il più puro e si porta con sè nei climi più avversi e non vuol morire. ........................................Brano tratto da "Rapsodia Abruzzese" di Janni, pubblicato nel 1935, un ricordo della sua città natale |
Gaetano La Palombara (Tanino, lu Prufissore) (Vasto 1917 - 1997) |
Care
vecchie palme di
Piazza Rossetti |
|
Vecchie palme di Piazza Rossetti, che vedesti i miei giuochi di fanciullo, allor che il cuore sgombro d’affanni correva dietro ai quattro moschettieri, a Zorro, a Sandokan, ai frombolieri dei più famosi circhi di quegli anni, io mi rallegro di sapervi amiche ancora oggi, pur se più non m’udite. Quante sgridate mi prendevo dal vigile per i fiori che rubavo nelle aiuole, e quante volte ai piè dei vostri tronchi nascondevo narcisi, primule e viole! Ricordate quel giorno di settembre! Per sottrarmi a quell’uomo risoluto a vendicarsi delle nostre monellate mi vedeste goffamente arrampicato sulla cima di un albero fronzuto. Con pezzetti di vetro colorato, gettati con insolita bravura, avevamo scoppiato, uno a uno, tantissimi palloni colorati che legati ad una canna di bambù svolavano, ormai, sempre più giù. E quell’anno delle grandi nevicate, quando, scomposte per l’enorme peso, posaste sino a terra, raggelate, le vostre grandi ali frastagliate? Per voi avemmo le più attente cure per riportarvi su, forti e sicure. Vecchie palme di Piazza Rossetti che mi foste amiche nell’adolescenza, quando, ricco di giovanili ardori, il cuore s’infiammava per ogni evento. Ricordate i dolcissimi crepuscoli d’aprile, nell’ora in cui il tramonto v’indorava ch’io ero lì, seduto sul sedile, insieme all’amichetta, chè.. “ci stava”? Sentivate, placide, i discorsi, le stupide parole senza senso, le barzellette poco castigate, le molte cose, che, poi, sapean di niente! Ricordate i tanti, i lunghi bisbigli .........................................................................................segue |
.seguito
........................................................................................... fatti all’orecchio della …”innamorata” .e la vampata rapida, mediata, che l’accendeva in volto, delicata? E le promesse fatte ogni momento? E i giuramenti ripetuti e triti che dovevano durare per “tutta la vita“ due cuori appena schiusi, eppur fioriti? Non si aveva per voi riguardo alcuno che, sapevamo, di far male a nessuno. Vecchie palme di Piazza Rossetti, quante volte negli anni di tormento quando la guerra mi portò lontano, trasmetteste, sia pur per un momento, al povero mio cuore un suono arcano! Era la voce della Patria mia, quella delle persone a me più care, delle campane di Santa Maria, di mille e mille cose fattesi rare! Poi, vi rividi, un giorno: era settembre. Voi mi salutaste, liete, in coro, muovendo lievemente, come sempre, le belle vostre cime spruzzate d’oro. Ricordate le lacrime di gioia? Le facce degli amici trasognate? E l’abbraccio che con l’animo vi diedi per avervi finalmente ritrovate? Quanti anni da quel giorno son passati, senza un colloquio, in termini più stretti, senza una confidenza, come ai bei tempi andati. Care e vecchie palme di Piazza Rossetti! Ma oggi, dalla lontana Genova, un’amica mi ha scritto di darvi un suo saluto perché, mi dice, quando si fa sera torna spessissimo tra noi, compiaciuta. Io nel darvelo, quale gentil pensiero di un’anima ricchissima d’ideali, risponderò per voi, con un veritiero: grazie, Fernanda, t’aspettiamo!, vieni! |
La
morte di un Istituto Miliardi
di brillantissime stelle |
Luigi Laccetti (Vasto, 1810 - ?, 1869?) |
Istonio Sei bella o patria mia! Da la pupilla Di Dio sorrisa chi può dir di quanta Rigogliosa freschezza Ogni dì più non si rinfranca e brilla II fior di tua perenne giovinezza? Di cristalline fonti, e di gentile Verzura sempre lieti Sono i tuoi poggi, e a gli aliti nudrito Dei zeffiri vaganti, Tra un mar di luce aprile Soavemente infiora i tuoi roseti. Più che altrove di vivido vermiglio Sotto il tuo cielo imporpora la vite Non ti sdegna l'arancio, e redimite Hai le colline di virenti ulivi. Né men cara ti mostri, se di bruna Notte ne i ombre meste, Come una fida amica Ti sorride dal cielo e ti riveste Di placidi candori. da "Lunarie de lu Uaste" - ed. 2001 |
Michele Lattanzio (Vasto, 1855 - Vasto, 1931) |
Scriviamo nel cielo |
Ci
siam levati insieme stamattina, io dal mio letto e il sol dall'orizzonte; d'oro era il sol la spiaggia e la marina, io grigio e piccolino là di fronte. La stessa volontà ci ha concepito, quindi lo guardo come un mio fratello, senza offesa, un poco intenerito e senza umiliazione. Come è bello! Alle spalle invisibili fratelli grigi e piccini, ancora addormentati, tra muri silenziosi, allineati come merli svettanti di castelli. S'affacciano le case ad ascoltare, sul parapetto che gli fa da sponda, l0 sciacquio monotono del mare, il sussurro immutabile dell'onda. Anche fratelli miei sono quei muri, quei muri delle case silenziose, nati dal sangue, da lavori duri, dal dolore, da lacrime preziose. Oh, fratelli di pietra e di sudore, morrete quando un dì vorrà il Signore! Ma tra voi, che ora d'oro vi tingete come la via che mena alla marina, come le gocce salse della rete che dal trabocco brillan la mattina, tra voi, vivranno eterni quei ricordi di quelli che tra voi sono passati: i sogni, le speranze, gli sconforti, eternamente, perché sono stati, perché più nulla si può cancellare, resta scritto invisibile nel cielo: nemmen la morte lo può più mutare. E questo è vero quanto l'Evangelo. Ecco, dall'alto della torre piatta, Vasto saluta il sole che lo bacia e in quest'ora dorata, stupefatta, |
la torre pare di color di bracia.
Anche questi rintocchi del mattino vivranno eterni fra la terra e il cielo e, sfumando nel vuoto cilestrino, aleggerano trasparente velo. Così questa città racconta al mare e al sole del mattino la sua vita, ché del sole e del mar si può fidare, ché mare e sol non l'hanno mai tradita. Io grigio e piccolino sulla rena come tanti pel mondo o fra quei muri, se della vita vivo l'altalena, la vivo in grazia di quegli archi scuri, di quei vicoli stretti, della torre, dei campanili, di quei coppi grigi che nel tempo che corre e che trascorre han visto scarsi gli attimi felici. Da San Michele a San Nicola, allora, dall'Aragona, all'onda cilestrina, (è l'incanto struggevole dell'ora, o una coscienza nuova stamattina?) su quei muri fratelli, maltrattati dal tempo, dalla terra, dagli eventi, dalle guerre degli uomini accecati, da crudeltà, da vili tradimenti, alziamo gli occhi nuovi queste mani. II male del passato non scompare? Ma c'è il futuro nelle nostre mani! Basta soltanto fare come il mare, basta soltanto fare come il sole, basta soltanto alzarsi all'albeggiare, senza sprecare il tempo e le parole e dolcemente stringersi la mano, guardandosi nell'anima pian piano. Basta soltanto un po' sapersi amare come da sempre fanno il sole e il mare. |
dalla
Rapsodia storica di Vasto: "L'Altipiano non piace agli Dei" |
Giuseppe Marchesani |
![]() stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dic. 1981) |
Marcello
Martone |
Cambane
de lu Uaste
E vvole lu penzire mé: lu Uaste..... Nen sende che nu sone de cambane: 'na vocia sole, senza chiù cuntraste, 'na vocia sole e ppiane.. piane, piane. Gné canda me vulesse nazzecaje angore mo, pe la cundinuazione di che lu sonne bbelle, che 'n se saje, ndraviste 'm bracce a mmamma meja bbone. Canda recorde chiame che lu sone, canda recorde che la cambanelle ch'ogn'albe s'accurdave a la canzone alégre alégre de la rinnelélle. E ttu, cambane de la Sante Spine, me stì a ssunà mo tu, cambana care? Te sende gna se fusse da vicine, pure se ttande mare ce separe. Ere nu citelélle.... e so' cresciute, cambana mé, ma troppe troppe léste, credenne gna se crede e ss'é ccredute, cambane de dulore e dde tembéste. Cambane de lu Uaste, angora, angore... Vulesse armenije a lu cchiù preste p'aresendirve, ecche, a sunà gné llore, p'aresendirve tutte..... e tutte a feste! |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Silvius (Silvio Monacelli) |
Jaufré Rudel ha indetto nel 1909, sulla rubrica «Ceneri e faville» del Giornale d'Italia, un concorso per la miglior quartina ispirata alla più bella marina del mezzogiorno. |
Freme d'Istonio l'ampio mar verdino |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Carlo Palmili (Vasto, 19oo? - Roma, 1953) |
Alla
mia terra
O
Lido, o Monti, o Valli,
che raccogliete l'armonia del Mare ben vi vedo fiorir sopra il mio colle ben vi sento cantar l'inno alla Vita.
Vasto, terra di sogni e di promesse
ch’alta sorridi al sol che nasce, come tenera madre che rivede il dolce figliol dopo il riposo, ascolta, ascolta, o Terra mia, il canto del tuo figlio… O lido che t’inarchi come falce e che racconti i murmuri segreti dell’adriatico mare, e vedi vaporare fra colli ed orti immensi ulivi al sole, e lungi dal Gargano scopri il monte fra corone di nubi ampio-fuggenti; Lido che specchi rami d’aranceti e palpiti di vele e l’infinita azzurrità del cielo, che di sè tutta l’anima m’inonda, accogli, Lido, la profonda voce del devoto eremita, che guarda e sogna e veglia sul tuo colle, sacrato all’arte, alla Fede e al Dolore! Oh! com'è triste ricordare a sera, in questo veleggiar di nostra vita, l'affanno e l'illusion di giovinezza! Se un giorno più la voce non udrò del piccolo pastore, che lietamente canta e si trastulla nel passar lento della sua giornata, perché nulla conosce del segreto dolor dell'universo, ma sol greggi guidar di colle in colle, allor ricercherò nel mio profondo l'eco e il ricordo della dolce voce e sognerò per Te, o cara Terra mia, un nuovo canto che rinnovi il mio Amore e la tua Gloria! stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dic. 1981) |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Emilio
Ambrogio Paterno (Montenero
di Bisaccia, 1885 - 1971) |
![]() |
Giuseppe Perrozzi (Vasto, 1899 - 1973) |
..
.......a Vasto
Oh mia cittade che sul rosso vespro hai le tue case e i campanili in foco e che d'aranci hai carche le pendici ridenti ai piè delle tue vecchie mura, sì bella tu m'appari in sul tramonto, tal da velarmi l'occhio in dolce pianto. Quando le belle tue vele latine, spinte dal soffio d'Eolo fecondo, vivide rese dai cocenti rai e gialle e rosse e maculate a stella, riedono al lido, quasi stanche, a sciame, offrono al guardo la vision sublime di quanto possa il magico creato. Il mar che bagna la falcata piaggia, pare che canti, al volvere dell'onda, la prisca gloria e i fasti d'un passato. Oh vecchio Municipio de' Romani che desti di fermezza e di valore nel volgere dei secoli la prova. Le ben salde tracciar Diomede volle alte tue mura, dominanti il mare! Oh vecchia mia cittade saccheggiata più e più volte, per fatal destino vedesti i templi tuoi predati ed arsi e l'are infrante dalla fè pagana. Per grandi cataclismi avesti duolo e a stragi, a vessazioni, a incendi, ad ire fosti sopposta, o misera cittade, ma sul tuo poggio sorridente e ameno, sempre risurta sei, rinnovellata, quasi a spezzar l'avverso tuo destino, quasi confonder nel tuo dolce canto di vita l'inno e della morte il pianto. Vedesti coronato in Campidoglio il tuo Pudente, appena tredicenne e culla tu pur fosti di De Parma |
che volle vendicar l'italo onore, brandendo il ferro insieme a dodici altri sui campi di Barletta, in gran tenzone. E del Rossetti, pur ti glori o Vasto, che seppe vivo ed armonico il verso comporre e risvegliar l'alme sopite dal torpor dell'ignavia e dal servaggio: qual'italo Tirteo surge gigante ed infiammò e trascinò, portando il culto della Patria in fra le genti. Vai tu superba d'aver dato al mondo il tuo Smargiassi che sublime fue nel ritrattare, in magistral purezza, usi e costumi dell'Istonia terra. La storia non dimentica Cardone il comandante il battaglion del Vasto, il sol che nella mischia non s'infranse. Sei di Palizzi la città natale che coi colori e coi pennelli diede vita e parola all'asinello e al bove. Cullasti tu l'ingegno di Laccetti che pinse con impari maestria tele solenni di profondo acume. Vedesti nascer Ricci, gentil vate, che scrisse versi all'itala grandezza e cadde, ahimè, a Mentana, col dolore di non veder l'Italia sua tutt'una. E del Cordella, che l'ignoto Elila scoperse in terra d'Africa lontana, tu raccogliesti sol le spoglie esangue della sua carne dal tuo grembo surta. A tanti grandi desti i tuoi natali oh bella Vasto che sul mar sorridi e che baciata sei dall'onde pure: Voglia il destino riserbarti ancora al culto delle genti e l'intelletto dei figli tuoi, cosparsi per il mondo, sia faro e luce di progresso e vita, sia vanto e gloria dell'Istonia terra. |
Franesco Pisarri (Vasto, 1900? - ?) |
Lu
Scoje spaccate de la Penna
Francesco Pisarri, letterato e giornalista vastese, attraverso le colonne del "Il Vastese d’Oltre Oceano" del 25 aprile 1926 cosi scriveva: In questa scogliera, ma più verso l’estremo apice della pinta, è lo «Scoglio spaccato». Per un viottolino dirupato si scivola verso il mare; per una piccola fessura si entra, come in una caverna sotterranea, in uno stretto budello; poi la caverna si apre e si trova all’improvviso di fronte un pezzo di mare turchino e di sopra un pezzo di cielo azzurro. Intorno, massi ciclopici che pare debbano schiacciarci da un momento all’altro. Sotto i piedi, sabbia finissima; e fra roccia e sabbia zampilla una vena d’acqua fresca e dolce. Il mare è a due passi. Come è gradevole merendare colà! stralcio
da art., a firma Lino Spadaccini, apparso su "www.noivastesi.blogspot.com"
del 28 marzo 2011 |
Aniello Polsi (Mutignano, 1905 - Bazzano, 1983) |
Nustalgie
di Vaste Rit.: Vullarì
vulà, Vaste mé, Rit.: Vularrì
vulà, mamma mé, |
La
Scaffette Rit.: Ajje
accattate 'na bella scaffette, ecc. ecc. Rit.: Ajje accattate 'na bella scaffette, ecc. ecc. |
Gabriele Rossetti (Vasto, 1783 - Londra, 1854) |
Canto
poetico a..... Coronato
di nubi alto Appennìno, |
Sordiso (Vasto, 1942 - Vasto, 2021) |
Mia
cara Vasto... E' un nido d'amore, di pace serena quel golfo dorato dell'Adriatico mare ove Vasto da millenni si specchia. Madre natura sorride in forme sublimi, profumi d'arancio, ginestre, oleandri e mille altri ancora ne fanno un luogo d'incanto. Stupiti i viandanti, i gitanti per averlo scoperto da poco, ovvero i suoi figli schietti e gelosi dello scrigno natio rimandano nostalgici al selvaggio d'un tempo pur se da ieri han dischiuso per migliori fortune quando pria solcare in lagrime han dovuto terre lontane. da "Lunarie de lu Uaste" - ed. 2003 |
Renato Terpolilli (Vasto, 1927 - 2000) |
Amore
di Figlio (1999)
Mi scruti Vasto dagli alti davanzali con uno sguardo già illanguidito da un preludio di luna e dalle stelle dell'Orsa. Legioni di colline men che aspre si rincorrono sul tuo proscenio splendente come una festa. Mi sferzi col tuo vento dal profondo dell'infanzia satura d'echi e di deliri, pago di te, delle tue rive, dove il mare parlotta di profumi e il bronzo della Bagnante si burla dei pudori. Mi sei cara anche per la tua accidia ancor più per le rondini che sfiorano deliranti i tuoi colmignoli. Sono fiero di te e dei nostri avi, delle tue storie non sempre liete pur fra tanti crucci per i viventi. Ma è pur sempre amore anche se e castigo ad un limìo d'indicibile smarrimento. Non chiedermi di più: sai che non potrei. Mi guardi, ti guardo, tu ed io, soli, per un amore che non ha quiete, per un amore d'antichi aneliti che non accetta commiati. da "Lunarie de lu Uaste" - ed. 2004 |
Adelio Tilli (Vasto, 1917 - 2009) |
Alla
Città di Vasto
L'aria di questo colle che, s'indora d'aranci annosi, e d'uliveti è serra, tanti han cantato con lacrime al core tanti han lodato più ch'ogni altra terra. Vasto l'hanno cantata pel bel mare, per la natura i più l'hanno vantata; i' vò cantar le lodi a te men care, quelle per la tù gente mai lodata. Da sette lustri sei dimora grata, conosco i cittadin de le tu' mura e giudicar m'é dato senza abbaglio. Sono i nativi, in questo non mi sbaglio, sotto la scorza che li vuole duri, miglior di tanti e tutti gl'immigrati. |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Francesco Paolo Votinelli (Vasto, 1891 - 1969) |
Uaste Bbelle, terra d'eure M'aricorde di lu Uaste, lu pajaise addò sso' nate, canda jé pì l'abbisagne a 'sta terra àjje migrate. Ni mi puzze mà scurdaje fore la Porte a lu Cuastelle, addò 'Zì Sande Pantalàune vennàive 'ndréiche e sciavunèlle. Rit.: Uaste bbelle, tèrra d'eure, notte e jurne pènz'a tàjje fa ca prima chi mi mèure ti putèsse arividajje. Di li fàmmene a la Mèreche l'ome fanne nu 'ccidajje; ppén' aescine da la scagne dànne satte a ffà bbattajje. Si li 'mbiàschene la facce nghi la ciprie e lu rusciatte; ma ni vàlene nu pàile di na tosta cafunàtte. Rit.: Uaste bbelle, tèrra d'eure, notte e jurne pènz'a tàjje, ecc. ecc. Si vvulème fà li bbagne s'à da jejje a Sàute Bbìcce ma 'n gi sta li bbille scujje chi ttinème a la Pinnicce. Aècche, l'acche di lu mare 'mbuzzunéite è di bbinzèine: ma a Ccasàrze sinde l'acche addurà di quarajjèine. Rit.: Uaste bbelle, tèrra d'eure, notte e jurne pènz'a tàjje, ecc. ecc. |
stralcio
da "I Quaderni del club «amici di Vasto»"
- n. 6 - (Poesie su Vasto raccolte da Giuseppe Pietrocola, dicembre 1981- Ristampa anastatica eseguita dalla Litografia Centro Stampa, C.so Europa 15/m - Vasto - 1997 |
Anonimo
|
A Istonio Inno Dell'Adriatico mar per la costiera Dell'Apruzzo ver gli ultimi confini, O perenne é l'onor di primavera, Siedi, o leggiadra Istonio, e nei marini Flutti ti specchi, e 'l ciel d'aere t'inonda Il più sereno dé monti Aprutini. E i tuoi figli ispirati alla tua onda, Ispirati al tuo ciel sempre ridente, Senton siccome quivi il genio abbonda. Pria sfolgorò nel garzoncel Pudente, Che fra i vati (sol basta questa gloria A porti in cima alla Frentana gente) Di lauro in Campidoglio ebbe vittoria; E poi in altri assai spiriti eletti Di poema degnissimi e di storia. Spiran l'etere ancora e il gran Rossetti, L'esule... Ahi vittoria del patrio amore... E Smargiassi e i Palizzi e il Cieco Betti, E i Pietrocola, e il sommo promotore De trovati mirandi d'Annemanno... E cento altri che pur d'ingegno han fiore. Napoli e Parma, il Franco ed il Britanno E per fin d'Asia il barbaro Ottomanno L'opre de figli tuoi fruendo vanno!... Salve o Gemma vetusta del Frentano Classico suol d'ogni utile e bell'arte Salve o vivente focolare arcano! O Istonio, e questo pur non è che parte Dé fasti tuoi. Te l'alato Inno or Madre D'eroi saluta in glorioso Marte. Mai, ultima d'ostil sangue a far adre, Mai furo in campo le istoniesi spade, Fra noi pugnando o fra straniere squadre. Quando nella robusta antica etade, Che di Pirro l'orgoglio insolentito D'invader s'attentò nostre contrade; Quel brando, che gli fea vinto e stupito L'Egeo rivalicar per lo spavento Forse istoniese fu quel brando ardito!... Ma, se non v'ha d'Oblaco un monumento Che il dica tuo, negato invan t'é un prode Frai tredici in Qua nata (?) al gran cimento Riccio è tuo!... e ben puoi di tanta lode Ir balda in faccia allo stranier beffardo, Che a nostre avite glorie insultar gode. E un Casilli è pur tuo! Ei quel gagliardo Cadde ma pria prostrò l'odrisia luna, Pugnando a pro del veneto stendardo. (1) Salve, di prodi, salve ancora, o cuna, Gleba non v'ha, non un v'ha de tuoi sassi, Che di tue glorie non riveli alcuna. La polve che 'l viator sotto i suoi passi Calca pé campi tuoi, d'eroi è polve, Da mille emersa sepolcrali ammassi. Per l'aere ella in atomi si volve, Tramutatasi entro l'acque entro l'argilla, E in alimento ai figli tuoi si solve. Del gran genio degli avi la scintilla Si ancor, sfidando i tempi e la natura, Scalda il petto ai tuoi figli, e in opre brilla, E brillerà finché un tuo genio dura. |