Storie di Vasto: |
Ricordo di quel 25 Aprile 1945 a Vasto |
Corrado
Bonfantini e Mario Borsa ospiti del Campo di Concentramento di Vasto Marina |
Dal
1940 al 1943 Il Campo di Concentramento di Vasto
(Istonio) Marina ospitò 180
“italiani ritenuti pericolosi” - Tra questi Corrado Bonfantini
e Mario Borsa che segnarono due momenti importanti per la storia d’Italia,
proprio il 25 aprile 1945 |
Corrado Bonfantini (Novara, 22 febbraio 1909 – 10 agosto 1989) comandante delle formazioni "Matteotti", a Milano, fu il primo a dare l'annuncio dell'avvenuta liberazione della città dai microfoni della stazione radio di Porta Vicentina. (Dopo il 25 aprile, fu deputato alla Costituente e poi alla Camera, nelle prime due legislature. |
Mario
Borsa (Regina
Fittarezza, 23 marzo 1870 – Milano, 6 ottobre 1952) fu
il nuovo direttore del Corriere della Sera designato dal Comitato di
liberazione Nazionale che firmò il giornale del 26 aprile 1945
con il titolo "Milano insorge contro i nazifascisti".
|
da Nicola D'adamo - e- mail: nicoladadamo@tin.it, Vasto, aprile 2004 |
mercoledì 25 aprile 2018 Festa della Liberazione: Cerimonia a Vasto |
"Il ricordo della Liberazione d’Italia non è, né deve essere, un semplice, annuale, appuntamento con la memoria: perché il 25 Aprile è la Festa degli italiani di ogni generazione che vogliono celebrare degnamente la propria libertà, l’opportunità, cioè, di sapersi svincolati da ogni potere oppressivo ed antidemocratico e, quindi, capaci di essere sempre protagonisti e costruttori efficaci del bene comune". E' un passaggio del discorso ufficiale del sindaco di Vasto, Francesco Menna, nell'ambito della cerimonia mattutina in occasione della 73^ celebrazione dell'Anniversario della Liberazione d’Italia - celebrazioni organizzate dal Comune e dall'Anpi -. |
25 aprile 2018, M.S. |
Composizione dialettale del poeta contemporaneo vastese Fernando D'Annunzio |
Libbertà A'ddentr' a 'na cajòle tu ave' nate, n' putì' sapè chi è la libbertà. E i' huardann'a tte aje pinzàte: -Tu tì' li scènnele! Tu adà vulà! - Lu cangillette t'aje spalancàte e tu, gna ci vuliss' aripinzà, prime di jìrtene mi si huardàte, n' sapìve manghe tu ch'avìva fa'. Beàt' a tte!... Fore da la cajòle truve nu ciele che n' finisce ma', la libbertà li truve nghi nu vole. Pe' nu' invece, chi è la libbertà? E' 'na speranze o è sole 'na parole? Forse li sème perse?... Chi li sa... Pe' cunquištarle, pùviri 'mbicille, mittéme 'nturn' a nu' mure e cangille. |
Libertà |
![]() |