Vasto: Scogliera e Trabocchi |
Scogliera La costa vastese si estende per 20 Km.: Km 7 di arenile (spiaggia sabbiosa, larghezza media arenile: mt. 150) e km 13 di scogliera. La costa vastese è davvero straordinaria con le tante baie e insenature, una diversa dall’altra, ognuna con il suo fascino e con le sue peculiarità che la rendono davvero unica. Con i suoi venti chilometri, dal Fiume Sinello al Torrente Buonanotte, Vasto può vantare il tratto di costa più lungo dell’intera regione. Un primato insignificante se non fosse seguito da altrettanti chilometri di costa varia e spettacolare, formata non soltanto dall’ampio arenile dalla sabbia dorata, ma anche da cale e insenature dalla Marina fino al Porto, dalla spiaggia di Punta Penna, dall’affascinante e meravigliosa Punta d’Erce, ed anche dalla lunga spiaggia sassosa da Mottagrossa fino alla foce del fiume Sinello, che ci separa dal territorio di Casalbordino. Della scogliera, le più conosciute calette sono, in ordine di posizione, partendo dall'inizio della spiaggia a Vasto Marina e andando verso nord: |
01 |
06 |
11 |
|||
02 |
07 |
12 |
|||
03 |
08 |
13 |
|||
04 |
09 |
14 |
|||
05 |
10 |
15 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Dinanzi…
il mare (poesia del vastese Fernando D'Annunzio) Seduto
su uno scoglio, il sole in faccia, |
Scogli
(poesia del vastese Fernando D'Annunzio) Il treno, appena partito dalla stazione di Vasto, si ferma inaspettatamente in località “Casarsa” (quando si percorreva ancora il vecchio tracciato ferroviario), suscitando una serie di ricordi ed emozioni nell’animo del poeta… Nel
gioco verde e argènteo dei riflessi, Scogli…
erano isole nei giochi Scogli…
di ognuno mi sovviene il nome Scogli
specchiati sull’argento vivo. Scogli
incantati in magico scenario Ma
il treno ahimè riparte, è luce verde. |
|
Scuja
scuje (poesia del vastese Fernando D'Annunzio) |
|
La
spiaggia bbelle nghi la rena d'ore è di lu Uašte noštre la ricchezze, ognùne che li vede s'annammore, l'acqu'azzurre li vasce e l'accarezze. Ma ci šta la scujjìre all'addre late che fa, 'nturn'a lu Uašte, da mirlette, sott'a 'na vešta verde arracamàte nghi li trabbucche e nghi li spiaggette. Dumane se t'aèzze prištarelle ti porte, scuja scuje, 'nzimbr'a me; da la Marine fin all'Asinelle šta tanta bbilli pušte da vidè. Šta Scalamurze e doppe Cungarelle, Casarze e pu' ci šta Sanda Nicole e sicutànne pe' 'na vijarelle s'arrive a La Canale e pu' a Vign0le. Da la Lebbe s'arrive a la Pinnucce, doppe, appress'a lu purte, šta 'na spiagge e se camine 'n'addre ccungillucce cumenze tutte 'n'addre paesagge. |
Libbirtìne
šta sott'a nu cuštòne, Punta d'Erce fa rimanè 'ngandàte, camine solamente 'n'addre ccone e fin'a Mottagrosse si' 'rrivate. Chi cchiù e chi mene tutti chišti pušte, pe' nu mutive o 'n'addre mi šta ' ccore e a rividérle mo ci prove hùšte e 'n mente li ricurde m'ariffiòre: quand'acchiappave ciòcchile e pilùse, ricci di mare, grènge e lambatìne e 'n San Dumìniche, mo cchiù nz'aùse, javàm'a ttoje tanta quarajjìne; quande pi' secce, nghi lu ferre, jave e di sere pi' vrùnghele, nghi l'ame; quande Sanda Nicole si 'mbarcave e quande lu cannizze faciavàme. Ma nzimbr'a šti ricurde tinghe pure 'na pene e nu prisindimende bbrutte, picchè, nghi li ricinte e nghi li mure, štu paradìse nin è cchiù di tutte. |
Lu
truabbàcche (Il Trabocco) (poesia del vastese Fernando D'Annunzio) |
|
Cand’é
ccuriòs’ e bbèlle lu truabbàcche! ‘N’ôpera
d’ârte di tréve ‘ndricciéte ...M’aricorde,
cand’ ére scacchjinôtte, |
Caratteristico
e bello è il trabocco! (1) Tra mare e cielo pare sia sospeso. Un’opera d’arte di travi intrecciate, storte e diritte, e di fili di ferro. Travi che da terra si protendono in mare, travi che dal mare si innalzano verso il cielo, travi che si specchiano nell’acqua dove la rete attende il pesce. E sopra, anche il traboccante (2) aspetta con il guadino (3), pronto a salpare (4). ...Ricordo, quando ero giovincello, andavo al mare in scogliera con gli amici, ci tuffavamo dalla cima delle antenne (5). Ci ripenso... e mi vengono i brividi di paura. |
(1) “trabocco” (trabbàcche)
= sorta di macchina da pesca simile a palafitte, costruita con ....numerose travi, assi e tronchi in legno; costituito da una piattaforma dove trovano posto: ....l’argano per ritirare (salpare) la grande rete a bilancia (simile ad una coppa con bordo ....quadrato) ed un casotto che funge da rimessa per la rete e per i vari attrezzi. (Oggi, sulla ....piattaforma di alcuni trabocchi, costruiscono dei veri locali con cucina e tavoli, adibiti anche a ....ristorantini dove è possibile gustare piatti tipici a base di pesce appena pescato). La piattaforma ....è sostenuta da pali e tronchi piantati su scogli sommersi e affioranti ed è collegata alla riva con ....una lunga passerella sospesa, costituita generalmente da tronchi e traversine, mentre un ....robusto filo di ferro funge da passamano. (2) “traboccante” (trabbuccânde) = è chi esercita la pesca con il “trabocco”. (3) “guadino” (vôliche) = retino munito di lunga asta usato per il recupero del pesce dal fondo ....della rete del trabocco. (4) “salpare” (salipä’) = recuperare – ritirare la rete, in questo caso, azionando l’argano che si trova ....al centro della piattaforma e dove confluiscono le funi che sostengono la grande “bilancia”. (5) “antenne” (‘ndànne) = formate da lunghe travi che puntano oblique verso l’alto e tenute da un ....sistema di tiranti di ferro, protese a sostegno della rete tramite corde e carrucole (quando si ....usavano carrucole rudimentali, capitava spesso che le funi si inceppavano e bisognava ....percorrere tutta l’antenna, a mo’ di equilibrista, per liberarla, per fortuna sotto c’era l’acqua). |
Vecchio
trabocco (poesia del vastese Gianluigi Delli Quadri) Solitario ti ergi tra le pieghe del mare schiaffeggiato deriso e poi consunto dal sale. Le tue braccia artigliate
e salde fin sulla riva Ormai peschi i sussurri e
i baci rubati Adesso sei stanco, vecchio
e dal legno sbiancato, trepidante |
Lu
Trabuccante (poesia del vastese Osvaldo Santoro) Huarde lu mare e cante marenare, da lu trabbocche huèrde ciéle e mare. Vide lu sole a nasce gne na spose, da chišt'Abbruzze noštre, scì bbendétte. Cante a l'amore, cante nche lu core, pe Cuncettine che le stà a spettà. Jamme, lu pésce a grasce ha da 'cchiappà, mijèlle, gragnilitte, sgumbre, murme, sardèlle, spìgule, curve e panocchje, ca nu vrudétte bèlle da signore èma aggiustà ca ugge è jurne bbone: bunazze manche n'ucchje e ciéle blu, štu mare è ricche, e ricche séme nù; ricchézze de salute e d'allegrie. Vulésse nu trabbocche pure ji! Ecche Settèmbre, è bèlle la campagne: vé na quatrare nche na cištarèlle te porte l'uva bianche e la 'nzalate e tu fi a 'ccagne nche nu ccone pésce ccuscì cuntìnte tutte' ddu arejate. Tocche aresajje p'arejì a la case; cale lu sole e tutte se fa rosce, pure Cuncettine 'm mocche de porte. E pe lu trabbuccante è...Bona notte. |
I
Trabocchi La Costa abruzzese da Ortona a San Salvo è chiamata "Costa dei trabocchi" perchè le caratteristiche palafitte usate per la pesca con le reti, sono una costante del paesaggio. |
I
trabocchi sono macchine
strane e antichissime per la pesca dalla riva.
Protesi sugli scogli per mezzo di passerelle, o con la rete agganciata a lunghi bracci a bilanciere, permettono di raggiungere anche senza barca punti dove l'acqua è più profonda e pescosa. Essi collegano la terra con il mare. Sono antichissime strutture che, pur nella loro fragilità, da centinaia di anni resistono alle intemperie. I trabocchi sono costruiti con travi in legno ed altro materiale di recupero, come fili di ferro, tavole varie. Il trabocco o trabucco deve il nome alla forma a bilancia o a leva del braccio che sorregge la rete. La parola trabocco, infatti, deriva probabilmente dal termine provenzale trabuc, nome di un'antica macchina da guerra a leva |
I
trabocchi sono tipici della costa medio adriatica e basso tirrenica
italiana. La diversa caratterizzazione della linea costiera ne ha definito la distinzione di due tipologie essenziali: quella abruzzese che si distingue per essere posizionata trasversalmente rispetto alla costa cui è collegata da passerelle; la seconda tipologia è quella garbanica costruita a filo costa con piattaforma disposta longitudinalmente. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|||
|
I
Trabocchi
stralcio da "La
costa dei Trabocchi", (la
costa abruzzese da Ortona a San Salvo)
Iniziativa editoriale della Provincia di Chieti - Assessorato al Turismo - 2004 - Copyright Abruzzo N.a.i.f. (Natura, arte, immagini e folclore) - Luca Gamberale Editore - Lanciano CH - Via Ferro di Cavallo, 21 - T./Fax 0872.712652 - Testi di Roberto De Simone e Veronica Bucci - Fotografie di Luca Gamberale - www.abruzzonaif.it - e-mail: luca.gamberale@tin.it |
Le
lontane e misteriose origini
Alcuni
studi hanno cercato di capire la natura e lo sviluppo di tali particolarissime
costruzioni. La nascita e le forme sono state sicuramente condizionate
da fattori come l'aspetto morfologico della zona, dal tipo di pesca
praticato e dalla preparazione o provenienza sociologica dei pescatori
stessi. Per quanto riguarda i primi due aspetti, è evidente che
la ricerca di una forma intermedia che consentisse di non abbandonare
la terra ferma era la soluzione perfetta, anche in considerazione del
fatto che non esistevano attracchi e porti per le barche, che la costa
è a ciottoli e che i fondali sono alti già a pochi metri
di distanza dalla riva. Esistono studi comparativi che hanno analizzato
le varie strutture sorte lungo la costa e le rive dei fiumi: i casoni
da pesca lungo il delta padano o i cosiddetti "retoni" toscani
o i bilancioni Veneti. È evidente però che i trabocchi
abruzzesi hanno delle peculiarità proprie che li differenziano
da tutti gli altri e che sono dovute a precise motivazioni storiche
e a specifiche condizioni ambientali.
Per quanto riguarda la provenienza sociologica dei pescatori, dobbiamo considerare che, vista anche la morfologia della regione che vede prevalere il paesaggio di montagna a quello costiero, l'abruzzese era un uomo dedicato soprattutto all'agricoltura e alla pastorizia. Questo però al tempo stesso non vuol dire che non siano esistiti uomini di mare abruzzesi. Anzi, l'Adriatico è l'unico sbocco di una terra circondata dai massicci appenninici e quindi finestra obbligata e risorsa fondamentale per lo sviluppo economico, civile e culturale. La quasi totale assenza di un mercato però non aiutò la nascita di una vera e propria classe sociale autoctona, tanto che le coste abruzzesi furono a lungo terreno di conquista da parte dei pescatori pugliesi e marchigiani che, più evoluti dal punto di vista tecnologico e con una maggiore esperienza, si spingevano con le loro barche fin nelle nostre acque dove c'era abbondanza di pesci. Proprio questa particolarità può aver decretato la natura dei trabocchi che sono un'estensione della terra ferma verso il mare, un prolungamento per pescare senza essere in mare, restando con i piedi per terra. I trabocchi non sono altro che delle costruzioni, delle vere e proprie piattaforme in legno utilizzate per la pesca che solo un sapiente e abile artigiano può avere innalzato. Infatti anche se l'aspetto è instabile e fragile, in realtà sono delle solide strutture fatte per resistere ai flutti del mare grazie anche al prevalere degli spazi vuoti che permettono di eludere le violenze del mare e del clima in genere. A queste conclusioni giunge anche un recente saggio in cui viene esposta una ricostruzione meticolosa ed attenta delle origini di queste strutture che risalirebbero alla seconda metà del 1600 quando ci furono sbarchi sulle coste abruzzesi di ebrei che fuggivano dal Nord d'Europa dilaniato da calamità e sconvolgimenti naturali. Le popolazioni provenivano dalla Francia e dalla Germania, anche se questi ultimi erano principalmente tessitori e commercianti. Abili falegnami e fabbri ma inesperti nuotatori, iniziarono a costruire queste palafitte scegliendo con cura il legno di quercia o di leccio (alberi più resistenti agli agenti atmosferici) per le travi e il legno di ornello e carpino (più leggeri e facili da lavorare) per fabbricare i cunei da conficcare nella roccia per saldare tutta la struttura alla scogliera. Il materiale impiegato è ovviamente tutto materiale di risulta: successivamente troveremo utilizzate anche le travi, i bulloni e il filo di ferro provenienti dai vicini cantieri della ferrovia. Con i nuovi materiali e grazie alla manutenzione che si teneva nei mesi invernali, precisamente gennaio, durante le basse maree e le bonacce, la struttura originaria del trabocco mutò radicalmente diventando sempre meno pesante e sempre più snella e leggera. Intorno al trabocco ovviamente si svilupperà anche un patrimonio di feste, riti e tradizioni come quella di tagliare e preparare il legname da impiegare nel trabocco stesso esclusivamente nella fase lunare calante di agosto. Sull'origine dei trabocchi sono state fatte però anche altre ipotesi. Ad esempio alcuni hanno visto nella tecnica di pesca delle importanti affinità con un'altra metodologia oggi totalmente scomparsa: la pesca con la nassa. Questa era praticata da piccoli battelli a remi specializzati per la cattura dei cefali. Dalla prua sporgevano due lunghi pennoni al centro dei quali, su di un'asta trasversale, era poggiata la nassa mentre dall'altra parte, a fare da contrappeso, c'era un sacco di sabbia. Quando questo veniva abbassato, scattava il meccanismo e la rete fuoriusciva dall'acqua con le sue prede. Effettivamente la tecnica a bilancia ha dei notevoli punti di contatto con quella dei trabocchi su cui ci soffermeremo più avanti. La pesca con la nassa scomparve soprattutto perché considerata troppo pericolosa per le persone ospitate sull'imbarcazione che si trovavano costantemente in equilibrio precario. Per questo motivo si sarebbe passati ai trabocchi, anche alla luce dei numerosi rastrellamenti che la Regia Marina mise in atto intorno al 1915 per recuperare barche da impiegare nell'ormai prossimo primo conflitto mondiale. A causa di una o di entrambe queste due motivazioni, i pescatori si videro costretti a trovare un altro modo per continuare la propria attività senza far ricorso a delle imbarcazioni. Questa teoria oggi è in minoranza rispetto a quella precedentemente esposta: è più probabile che si sia verificato il contrario ovvero che il modus pescandi del trabocco sia stato prestato e adattato alle esigenze di piccole imbarcazioni che potevano essere utilizzate per cacciare i cefali che, in seguito alle mareggiate, si ritrovavano negli anfratti delle scogliere. Gli ultimi traboccanti, che tramandano un immenso e antichissimo patrimonio culturale esclusivamente per via orale, affermano addirittura che la presenza dei trabocchi è antecedente anche alle abbazie e agli altri insediamenti stabili della costa: questo vorrebbe dire che la loro costruzione risalirebbe all'ottavo secolo d. C. circa. A dire il vero un'origine così antica non è documentata da fonti storiche, che invece sono abbondanti per le epoche più vicine a noi. In ogni modo i trabocchi, qualunque sia la loro origine, sono frutto di secoli di esperienza e di numerosi tentativi susseguitisi ad ogni mareggiata che distruggeva, anche solo in parte, la stratificazione precedente. Sono sicuramente opera di persone non esperte di correnti, di flutti e di mare ma di falegnami e abili artigiani, pastori che s'inventarono pescatori per cercare di sfruttare la grande risorsa che avevano davanti a loro. Da qui nacquero queste strane palafitte piantate sugli scogli e collegate da un'esile passerella di legno e corde alla terraferma. |
La
Struttura
II trabocco è
costituito da una tavolata, una superficie in legno al centro della quale
sorge il casotto, il vero e proprio cuore nel quale il pescatore si porta
di primo mattino e attende di recuperare la rete con il frutto della pesca.
La funzione e la tecnica di pesca ci aiutano a capire anche l'etimologia
del nome. Una delle ipotesi fatte è che trabocco derivi da trabone,
ovvero dal termine francese utilizzato per indicare una macchina da guerra
di origine medievale. Si tratta in pratica di una catapulta evoluta che
aveva dei contrappesi alle estremità che servivano, sfruttando
la forza di gravità, a lanciare lontano oggetti con grande precisione.
La sua esistenza è testimoniata per la prima volta nell'assedio di Parigi del 885. Questa non è l'unica ipotesi possibile sull'origine del termine: un'altra è che faccia riferimento ad una bilancia utilizzata nel medioevo per pesare le monete. Questa similitudine con il principio della bilancia trova delle affinità con altri appellativi dei capanni da pesca che è possibile riscontrare in altre regioni come Emilia Romagna o Veneto dove ricorrono, casone, padellone e, appunto, bilancione. Ma è soprattutto la prima ipotesi quella più accreditata. Per capirlo è sufficiente descrivere rapidamente la tecnica stessa di pesca dei trabocchi. Dal casotto si dipartono quattro lunghe antenne dalle quali partono altrettanti canapi legati alla rete, predisposta e adagiata sul fondo del mare. Al centro del casotto c'è l'argano rotante. Come in una catapulta, con un rapido movimento, l'argano viene fatto girare per richiamare attorno a sé le corde collegate ai quattro angoli della rete: assistiamo, in pochi istanti, alla rapida riemersione del pescato. Con questa tecnica i pescatori riuscivano a pescare spigole, cefali e pesci da scoglio nella stagione invernale, da ottobre a dicembre, e sardelle e novellame nei mesi estivi a partire da giugno. |
I
Trabocchi Oggi
Oggi la pesca col
Trabocco non viene praticata in quanto è un'attività non
più redditizia e di conseguenza gli stessi trabocchi sono lasciati
all'abbandono e all'incuria tanto da subire danni che rischiano di farli
scomparire completamente. In quest'ottica e proprio per evitare la perdita di un patrimonio storico e tradizionale, la Regione Abruzzo ha emanato alcuni anni fa una specifica legge per il recupero e la valorizzazione dei trabocchi. In pratica la legge speciale n° 33 del 1994, dichiarata urgente dalla Regione stessa, prevede un censimento e, soprattutto, lo stanziamento di fondi per la realizzazione di progetti di ristrutturazione presentati da soggetti pubblici e privati. In particolare la Regione definisce i trabocchi "beni culturali primari" e considera da preservare anche "il loro intorno, compreso il tratto di mare che concorre a formare il <quadro d'insieme>". Recentemente la Regione è tornata sulla materia emanando la legge 16 del febbraio 2000, che prevede un'ulteriore agevolazione includendo le concessioni demaniali per i trabocchi nell'elenco delle "strutture ricettive ed attività ricreative e sportive". Oggi molti dei circa trenta documentati nel passato tra Ortona a Vasto sono ormai spariti o in decadenza. Alcuni calcoli risalenti ai primi anni del novecento addirittura ne contavano circa 50, considerando anche i 22 eretti lungo gli argini dei fiumi Pescara e Trigno. I più antichi o uno dei più antichi è quello di Masino Verì, a punta Cavalluccio; un altro storico è quello di Capo Turchino tra San Vito e Fossacesia. Importante è anche la catalogazione che è possibile fare o in base al luogo di costruzione o in base al loro posizionamento. Secondo la prima suddivisione abbiamo trabocchi di scoglio, di molo e di fiume. Il secondo tipo si differenzia da quello di scoglio esclusivamente per la mancanza della lunga passerella dal momento che sono appoggiati direttamente sul porto. Quelli di fiume infine hanno una struttura molto più semplice avendo una base a cilindro su cui si alza la volta a forma di cono. I trabocchi possono inoltre essere denominati anche in base al vento e al loro orientamento: avremo pertanto trabocchi di "levante" o di "maestrale". Poco altro sappiamo sui trabocchi, sebbene essi siano un'importante testimonianza della storia dell'Abruzzo. |
I
Trabocchi nell'arte
In passato i Trabocchi
hanno colpito l'immaginario di numerosi artisti che ne hanno cercato di
sintetizzare la particolare natura. Tra le più celebri rappresentazioni
ricordiamo quella di Gabriele Dannunzio
che all'interno del Trionfo della morte, romanzo del
1894, dedica diversi brani a quello che definisce "ragno colossale".Una prima volta lo troviamo citato nel Libro Terzo, quando viene descritto l'eremo di San Vito e la zona circostante. Le parole del poeta pescarese sono le seguenti: "Dall'estrema punta del promontorio destro, sopra un gruppo di scogli, si protendeva un Trabocco, una strana macchina da pesca, tutta composta di tavole e di travi, simile a un ragno colossale". Un altro veloce accenno è nel Libro Quinto, paragrafo secondo, dove il trabocco viene paragonato a un mostro dai cento arti: "Proteso dagli scogli, simile a un mostro in agguato, con i suoi cento arti il Trabocco aveva un aspetto formidabile. Per mezzo all'intrico delle travi e dei cordami apparivano i pescatori chini verso le acque, fissi, immobili come bronzi. E pesava su le loro tragiche vite l'incanto mortale." L'ultima e più specifica descrizione è quella contenuta nel quarto paragrafo dello stesso Libro Quinto dove viene minuziosamente descritto tutto il trabocco fin nei minimi dettagli: "I figliuoli si accinsero a muovere l'argano. Per gli interstizii dell'assito si vedeva brillare e spumare l'onda. In un angolo della piattaforma sorgeva una capanna bassa, col tetto di paglia, spiovente, il cui vertice era difeso da una fila di tegoli rossi e ornato d'un toppo di quercia scolpito in forma d'una testa bovina, con infisse due grandi corna - contro il maleficio. Altri talismani pendevano dal tetto, commisti a certi dischi di legno su cui erano fermati con pece frammenti di specchio rotondi come occhi; e un fascio di quadridenti arrugginiti giaceva davanti all'apertura angusta. A destra e a sinistra sorgevano dalla scogliera le due maggiori antenne verticali, sostenute alla base da piuoli di tutte le grossezze, che s'intersecavano, s'intralciavano congiunti tra di loro per mezzo di chiodi enormi, stretti da fili di ferro e funi, rinforzati con mille ingegni contro le ire del mare. Due altre catene, orizzontali, tagliavano in croce quelle e si protendevano come bompressi, di là dalla scogliera, su l'acqua profonda e pescosa. Alle estremità forcute delle quattro antenne pendevano le carrucole con i canapi corrispondenti agli angoli della rete quadrata. Altri canapi passavano per le carrucole in cima a travi minori; fin negli scogli più lontani eran conficcati pali a sostegno de cordami di rinforzo; innumerevoli assicelle erano inchiodate su per i tronchi a confortarne i punti deboli. La lunga e pertinace lotta contro la furia e l'insidia del flutto pareva scritta su la gran cassa per mezzo di quei nodi, di quei chiodi, di quelli ordigni. La macchina pareva vivere d'una vita propria, avere un'aria e un'effigie di corpo animato. Il legno esposto per anni ed anni al sole, alla pioggia, alla raffica, mostrava tutte le fibre, metteva fuori tutte le sue asprezze e tutti i suoi nocchi, rivelava tutte le particolarità resistenti della sua struttura, si sfaldava, si consumava, si faceva candido come una tibia o lucido come l'argento o grigiastro come la selce, acquistava un carattere e una significazione cui la vecchiaia e la sofferenza avesser compiuta la loro opera crudele. L'argano strideva girando per l'impulso delle quattro leve; e tutta la macchina tremava e scricchiolava allo sforzo, la vasta rete emergendo a poco a poco su dalla profondità verde con un luccichio aurino." Gabriele D'Annunzio tornerà a citare i trabocchi in un'altra opera della sua smisurata produzione. Il passo, meno noto ai più, è sicuramente meno evidente e meno esteso di quelli contenuti nel romanzo ma è altrettanto importante in quanto testimonia l'importanza e la forza evocativa che queste macchine da pesca avevano per lo scrittore pescarese. La citazione ricorre nel Cento e cento e cento e cento pagine del libro segreto di Gabriele D'Annunzio tentato di morire, opera pubblicata nel 1935 e catalogabile all'interno della produzione memorialistica dell'ultimo D'Annunzio. Si tratta di un libro composito, di uno zibaldone costituito da brani e spezzoni di prosa poetica che nella finzione editoriale sono stati raccattati e pubblicati da Angelo Cocles, alter ego dell'autore stesso. Frequenti sono i richiami alla sua terra natale e tra questi troviamo, verso le pagine finali, il seguente spezzone: "Così alla tomba della mia madre io non diedi se non una croce formata dei due legni incatramati d'un de' nostri trabaccoli". Particolare interessante da notare è che la citazione affettuosa ricorra in un contesto in cui troviamo presente citata la madre dello scrittore che era protagonista, così come la casa paterna, nel Trionfo della morte dove era stata spunto per riflessioni e racconti sul paesaggio e sul folklore dell'Abruzzo. Un altro celebre artista abruzzese si è interessato a queste strane costruzioni. In questo caso non si tratta di un'opera letteraria ma di una raffigurazione pittorica realizzata da Michele Cascella, appartenente ad una nota famiglia di artisti e figlio del capostipite Basilio. Definito uno dei migliori paesaggisti italiani del Novecento, Cascella, nato ad Ortona nel 1892 e morto nel 1989, realizzò nel 1907 l'opera, olio su tela, intitolata II trabocco di San Vito nella quale coglie l'anima magica di questo emblema della costa abruzzese. Evidenti nel dipinto sono le influenze di due maestri abruzzesi come Francesco Paolo Michetti e Gabriele D'Annunzio. |
Conclusioni
Tuttora i trabocchi
emanano un fascino particolare, un fascino d'altri tempi. Grazie alla
loro bizzarra architettura e alla storia altrettanto originale accendono
l'immaginazione e stimolano la curiosità. Hanno un qualcosa di
magico che ne accresce la bellezza. Osservandoli si ha l'impressione che
debbano cedere al mare da un momento all'altro ed invece, quando il mare
si ritira, sono ancora lì. Sono profondamente impregnati di storia
e di tradizioni. Secoli di vicende e intere vite di pescatori sono racchiuse
in ogni trave e in ogni rete che compongono il trabocco. Così come
il tholos in montagna per i pastori della Maiella, il trabocco
diventa elemento fondamentale per un'intera regione.Simbolo e sintesi al tempo stesso della vita e delle tradizioni di un popolo. Nel passato, come istituzione sociale nella quale si è svolta la vita dei nostri antenati e dove intere famiglie di pescatori passavano più tempo che nella loro stessa casa. Oggi, invece, come ricchezza culturale e fonte di sviluppo per un turismo culturale. Infatti intorno alla loro riscoperta e al loro recupero, si potrebbe tentare di creare delle nuove attrattive sia per i turisti che per i nostri stessi conterranei che troppo spesso dimenticano o ignorano del tutto le tradizioni e la storia della propria terra. |
Bibliografia
ed Articoli
Abruzzo,
Tradizioni e genti da scoprire, a cura
di Vincenzo Battista, Carsa Edizioni;Abruzzo, Stefano Ardito. Guida alle meraviglie sconosciute, Carsa Edizioni, 1995; Paranze, Francesco Feola: fatti, dati e miti, Editrice Rocco Carabba, 1997; Porti e scafi, Costantino Felice, Cannarsa, 1983; Rocca San Giovanni. Note di storia locale tra '800 e 900, a cura di C. Serafini, Tinari, 1996. Pietro Cupido, Trabocchi e traboccanti, pubblicato in D'Abruzzo, Anno XIV N° 53, Edizioni Menabò 2001, pagg. 36-39; Silvino D'Ercole, Valorizzazione Ambientale per la Costa dei Trabocchi, in Qualità d'Area, N° 1, febbraio 2001, Centro di Salute Ambientale "G. Paone" - Consorzio Mario Negri Sud, Newsletter; Gennaro Zecca, II ragno pescatore, pubblicato in D'Abruzzo, Anno VI N° 22, Edizioni Menabò 1993, pagg. 22-29. Tito Spinelli, Pescatore di terraferma - Editore Cannarsa - 1998 - cm. 15x21 € 10. Al centro delle motivazioni di questo racconto c'è il trabocco, testimoniato dal protagonista come un sogno, su cui si snodano fatica, timori e speranze di un arcaico mondo. |