Cittadini Onorari del Vasto |
Personaggi hanno ricevuto la cittadinanza onoraria di Vasto per |
Data di Acclamazione | Cittadino Onorario |
10 aprile 1810 | Carlo Antonio Manhes | 1777 - 1854 |
Carlo Antonio Manhes, generale di Gioacchino Murat, ricordato per aver combattuto il brigantaggio che infestava in Abruzzo. La Città del Vasto, il 10 aprile del 1810 lo acclamò suo cittadino e per l’occasione murò una lapide, che ancora oggi si può leggere, seppur gravemente deteriorata, sulla facciata della cattedrale di San Giuseppe: AL FORTE GUERRIERO D’AURILLAC CARLO ANTONIO MANHES MEMBRO DELLA LEG. D’ONORE E CAV. DELLE DUE SIC. GENER. AJUT. DI CAMPO DI S.M. GIOACCHINO NAPOLEONE - DISTRUTTORE DE’ BRIGANTI - RESTAURATORE DELLA PUBBLICA QUIETE NELLE CONTRADE D’ABRUZZO - PER VOTO UNIVERSALE ACCLAMATO PRIMO CITTADINO DEL VASTO NEL GIORNO X APRILE MDCCCX - |
![]() |
|
A RICONOSCENZA DEL POPOLO VASTESE QUESTO MONUMENTO CONSACRA. Ricordato per la sua ferocia e fermezza, il generale Mahnes nel suo ordine del giorno del 17 maggio 1810, proclamò che la tranquillità era ristabilita in Abruzzo e che nella sola provincia di Chieti furono uccisi 125 briganti e arrestati altri 166. Fra i molti briganti che il Manhes riuscì a catturare vi fu anche il famoso Saverio Pomponio, alias Centodiavoli, il quale venne rinchiuso nelle carceri vecchie di S. Maria (oggi Palazzo Mucci) per poi essere giustiziato il 13 febbraio del 1810. |
||
![]() |
24 aprile 1814 | barone Giuseppe Nicola Durini | 1765 - 1845 |
Il barone Giuseppe Nicola Durini, economista, è nato il 25 marzo 1765 a Chieti, discendente di famiglia nobile della Lombardia ed è muorto a Napoli il 22 ottobre 1845. |
1° giugno 1924 | Benito Mussolini | 1883 - 1945 |
Con l’entrata in carica della prima amministrazione fascista cittadina, presieduta dal prof. Pietro Suriani, in data primo giugno 1924, venne conferita la cittadinanza onoraria all'allora Presidente del Consiglio, |
![]() |
|
Di questa fede e di questo consenso voi, signori Consiglieri, in numero di 29 su 30, vi siete resi interpreti invitandomi a conferire la cittadinanza onoraria di Vasto a S. E. il Presidente del Consiglio. Ed io, proclamando Benito Mussolini vostro concittadino onorario, ho sentito l’ineffabile orgoglio di coronare la mia missione con l’atto che consacra per sempre la redenzione di Vasto!". Le parole pronunciate da Perdisa davanti al ricostituito consiglio comunale sono inequivocabili e rafforzate dal successivo telegramma inviato al Presidente del Consiglio dei Ministri Benito Mussolini, con il seguente testo: "Amministrazione Comunale Fascista Vasto acclamando cittadino onorario con fervido giuramento operare grandezza Italia". |
1° giugno 1924 | On. Giacomo Acerbo | 1888 - 1969 |
Nella stessa occasione di Benito Mussolini, venne attribuita la cittadinanza onoraria all'On. Giacomo Acerbo su proposta dell'ing. Giuseppe Peluzzo |
![]() |
|
Grandi, che in sostanza restituiva il comando delle forze armate al re. Costretto a fuggire, in seguito alla condanna a morte emessa dal Gran Consiglio, venne successivamente catturato dagli Alleati e condannato dall'Alta Corte di Giustizia per le sanzioni contro il Fascismo a 48 anni di reclusione, successivamente ridotti a 30. Trasferito presso il carcere dell'isola di Procida, insegnò per breve tempo matematica agli ergastolani. Annullata la sentenza dalla Cassazione il 25 luglio 1947, venne riabilitato e nel 1951 riammesso all'insegnamento universitario. |
15 settembre 1924 | Raffaele Paolucci | 1882 - 1958 |
Raffaele Paolucci, medico chirurgo di fama mondiale, partecipò alla prima guerra mondiale come ufficiale di complemento della Marina e, per i meriti conseguiti, venne insignito della Medaglia d’oro al Valor Militare. Capo dei Nazionalisti italiani, svolse la sua vita politica nel Partito Nazionale Fascista |
![]() |
|
dell'assessore Salvatore Pisarri: "per le sue eccezionali benemerenze e pel validissimo interessamento nella difesa degli interessi e dei diritti della città e del circondario di Vasto". |
18 marzo 1925 | Alberto de’ Stefani | 1879 - 1969 |
Alberto de’ Stefani, classe 1879, conseguì la laurea in Giurisprudenza a Padova, perfezionandosi in Economia a Venezia. Fu per vari anni docente universitario a Roma e nel 1920 aderì al Partito Nazionale Fascista. Squadrista della prima ora, fu ministro delle Finanze (1922) e, successivamente, del Tesoro (1923) sotto il governo Mussolini, mantenendo tali incarichi fino al 1925. Nel 1932 divenne membro del Gran Consiglio del Fascismo e dal 1939 Accademico dei Lincei e Vicepresidente dell'Accademia d’Italia. La cittadinanza onoraria gli venne conferita nella seduta consiliare del 18 marzo 1925, su proposta del sindaco Pietro Suriani, con la seguente motivazione: “Alle grandi benemerenze nazionali ha congiunto il merito di valorizzare, con la fondazione del regio Istituto Commerciale, quale |
![]() |
|
estremo lembo della terra d’Abruzzo”. |
12 gennaio 1945 | Umberto Tupini | 1889 -1973 |
La Giunta Municipale presieduta dall'Avv. Giuseppe Nasci Sindaco di |
![]() |
autunno 1947 | Edoardo Molisani | 1881 -1957 |
Edoardo Molisani, nativo di Monteodorisio, sindacalista di spicco in USA |
![]() |
|
e plaudente il Consiglio Comunale, ha concesso al sig. Edward Molisani la cittadinanza onoraria". Molisani accettò senza riserve la cittadinanza onoraria e inviò una lettera di ringraziamento all'indirizzo del sindaco Florindo Ritucci Chinni: "Signor Sindaco, per me, lavoratore emigrato ed esule dal dolce suolo nativo, non c'era da sperare mai e poi mai una gioia sì vivida e sì profonda come questa che ho provato e che provo nel considerare l'alto onore che mi si fa nell'offrirmi la cittadinanza onoraria di Vasto. No! Signor Sindaco, io poco ho fatto per meritare tanta distinzione. L'accetto, dunque, felicissimo e contento; ma non mi astengo di dichiarar loro che codesta gentile deliberazione dell'Amministrazione Vastese e del suo illustre Sindaco servirà ad incitarmi a compiere opere sempre migliori da buon lavoratore, da cittadino americano ed ora anche da cittadino onorario d'una delle più nobili comunità d'Abruzzo. Con stima e con piena riconoscenza, fo a Lei, Signor Sindaco, ai componenti di codesto Consiglio Comunale ed a tutta la cittadinanza vastese i miei saluti ed i miei ossequi più cordiali". Nato a Monteodorisio nel 1881, Edoardo Molisani all'età di 19 anni, lasciò la terra natia e la famiglia per seguire il sogno americano. Imbarcato a Napoli sulla Tartar Prince, dopo molti giorni di viaggio sbarcò a New York il 25 gennaio 1900. Entrato nel settore tessile, ben presto ne divenne uno dei principali esponenti del sindacato di settore per difendere i diritti dei lavoratori. L'I.L.G.W.U., abbreviazione di International Ladies' Garment Workers' Unione, difendeva gl'interessi dei lavoratori dell'industria tessile formata soprattutto da ebrei ed italiani. Il sindacato dell'I.L.G.W.U., che ormai parlava quasi esclusivamente italiano, grazie al presidente Antonini, campano, ed al vice presidente Molisani, nell'immediato dopoguerra si adoperò in prima persona per risollevare l'Italia dalle ceneri del secondo conflitto mondiale, sostenendo istituzioni universitarie, asili e associazioni. In Italia furono inviati ben trecento milioni in vestiari, farina e denaro. Nel maggio del 1949 Molisani venne premiato dal governo italiano per aver raccolto un milione di dollari in favore della nostra nazione. Molte sono state le iniziative di solidarietà per il suo Abruzzo. Tanto è stato il suo attaccamento per l'Italia, l'Abruzzo, Vasto e il suo indimenticato paese d'origine: Monteodorisio. Ritiratosi dalla scena sindacale, Edoardo Molisani lasciò spazio al figlio Howard, il quale divenne Primo Vice Presidente del Sindacato. Si spense all'età di 75 anni, il 13 gennaio 1957, a causa di un problema cardiaco. |
8 ottobre 1986 | Giorgio Crisci | 1923 - 2010 |
Giorgio Crisci, nato da famiglia di origine vastese. Laureato in |
![]() |
30 novembre 1995 | Mons. Vincenzo Fagiolo | 1918 - 2000 |
Mons. Vincenzo Fagiolo il 20 novembre 1971 venne eletto, da papa |
![]() |
1° giugno 2003 | Mons. Pascual Chávez | |
Mons. Pascual Chávez, nato a Real de Catorce, nello Stato di San Luis |
![]() |
3 luglio 2010 | On. Remo Gaspari | 1921 - 2011 |
Ultimo a ricevere le chiavi della città del Vasto, il 3 luglio 2010, l'On. Remo Gaspari, politico di lunga data, 10 volte deputato e 16 volte Ministro della |
![]() |
|
diversi nuclei industriali e la canalizzazione di ingenti finanziamenti. |
Fonte: articoli, a firma Lino Spadaccini, apparsi sul blog "www.noivastesi.blogspot.com"- M.S., luglio 2019 | |
![]() |