Vasto: La Frana del 1956 |
in "Poesia" |
La
frana del 1956, ha dato spazio anche all'estro poetico, come dimostra
la poesia di Peppino Perrozzi,
rimasta assolutamente inedita e non riportata, stranamente, neanche nella
sua raccolta di rime, intitolata "Dicémele a la nostre".
Ne abbiamo avuto copia dal dott. Lorenzo Russo, nipote del poeta, che
l'ha ritrovata casualmente tra le carte di famiglia. stralcio da art. apparso su "Qui Quotidiano", giornale d'info. del vastese, in distrib. gratuita - n. 53 del 18 marzo' 06 |
Mare e Tterre |
Che mare arilucente calme e bbelle di sotte a lu "Palazze", stamatine! Ci stanne tanta vele e mò le stelle scumparene a lu sole matutine. Preme lu mare tutte na fuschìjje che da "Casarze", 'nzine a lu Gargane, ti stegne li culure a mmane a mmane, trumminde si fa jurne a vvemmarìjje. Vicine a mme, ci sta nu marinare nghi nu cappotte e lu cappucce a ffiocche, che sta penzose a rriguardà lu mare: la pippe 'n mane e la cippelle 'n mocche. Mi guarde e ffa: Li vide gn' è lu monne? Pi nnù lu mare è ffatte di dulore! Si j' ci penze è ffatte a sta manìre: le lacrime, I' ha fatte cchiù prufonne; le vele, l'ha vussate li suspire. E cchiù lu mare ce fa vive 'n pene, e cchiù a lu mare j' vuleme bbene! Eppure, nu che seme marinare, seme state tradite da la terre che ci ha distrutte a nnu' lu fuculare, proprie gna fusse 'na siconda guerre Ti l'aricurde tu chi la matine? Tutte 'na voce, tutte nu richiame: "Sta frananne lu mure de le Lame... |
Oh sci bbindette tu, o Sanda
Spine! Facce la grazie o Legne de la Croce!" ...E fra laminde, lacrime e suspire, nu scappa scappe, tutte 'na mmuine di strille, di prijere a bbassa voce... E ringraziande a Ddì che la famijje l'hajje salvate da che l'arruvine... Se ferme nu mumente e po' ripijje. Ma la bbardascia me' povera fijje, piagnènne 'm bracce a mme, che la salvave: "Papà - mi strille - ascenne da la case, te si scurdate de la pupa mè. Pecchè sol' esse me le sì lassate, pecchè nen me le selve, di', pecchè?". Me l'hajje strette 'n pette: "'Nduniè', la pupa s'ariccatte, ma... na cose nu ne l'aveme cchiù, fijja mia bbelle: 'na case com' è queste, puverelle, scì, è llu vere, senza tanda cose, ma che ttineve 'na ricchezza rare che nen ze po' accatta' nghe le quatrine: avevame lu bbasce la matine da lu sole che sorge da lu mare!". E mentre ste parole me diceve, du' lacrime dall'ucchìe j'ascigneve. ................................................Giuseppe Perrozzi |
![]() |