Foto della Città del Vasto |
Simboli di Vasto |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() Spiaggia
e Pontile |
|
![]() Golfo
di Vasto, in notturno |
![]() Vasto
- Punta Penna, di notte |
![]() Vasto
Marina, di notte |
![]() Vasto
- Monumento alla bagnante, di notte |
![]() |
![]() |
Veduta
del golfo e della spiaggia di Vasto |
|
![]() Veduta
di Vasto alta, dalla Marina |
![]() Vasto
- Scogliera |
![]() Punta
d'Erci |
![]() Trabocco |
![]() |
|
Vasto
- Loc. San Nicola |
|
![]() |
|
![]() Veduta
della frana in Vasto del 1956 |
![]() La
città del Vasto vista dalla Marina |
![]() La
Città del Vasto vista dall'alto |
![]() La
Città del Vasto vista dall'alto |
![]() Mura
e stradina pedonale (scorciatoia) per il mare - Vasto |
![]() Palazzo d'Avalos vista dall'alto prima della ristrutturazione |
![]() Angolo
della sosta per stupenda veduta panoramica |
![]() I giardini di Palazzo d'Avalos |
![]() |
|
![]() Fontana di Piazza Barbacane - Vasto |
![]() La
Sciabica e sullo sfondo il monumento alla Bagnante |
![]() |
|
Portale
di San Pietro (resti post frana del 1956) |
|
![]() Villa
comunale: Fontana |
![]() Montevecchio:
Croce illuminata |
![]() Interno del Teatro Rossetti - Vasto |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() La
leggenda racconta che dopo la distruzione di Troia, Diomede, eroe greco,
approdò sulle coste dell'Adriatico e vi fondò molte città.
Non soddisfatto continuò il suo girovagare, finché, incantato da una meravigliosa rada lunata, si fermò e qui fondò Histonium. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Filippo
Palizzi
Nacque
a Vasto il 16 giugno 1818 da una famiglia di artisti e studiò
a Napoli dove diresse il Museo artistico. Insieme ai suoi fratelli occupò
un posto di rilievo nella pittura dell'800. Le sue tele celebrate in
tutto il mondo, sono permeate di suggestivo realismo e rappresentano
lo spirito arcaico della terra d'Abruzzo. Egli raffigurò la natura
in tutti i suoi aspetti, famosi sono i suoi dipinti «L'Arca
di Noè» e «L'asino dell'imbarazzo». |
|
![]() |
![]() |
![]() San
Michele Arcangelo è onorato da tutti i vastesi come protettore
della città, che per sua intercessione rimase immune dalla terribile
peste del 1656. In ringraziamento della protezione fu eretto un tempio
in onore dell'Arcangelo, nell'anno 1657. |
![]() |
![]() Su
uno scoglio che domina tutta la spiaggia «a lunata»
di Vasto è stato posto un originale monumento raffigurante una
bagnante nell'atto di allacciarsi il costume. Il cavalleresco omaggio
dei vastesi alla regina della spiaggia è stato eseguito dallo
scultore ortonese Aldo D'Adamo.
stralcio dal libro "I Frentani" di Lucio Trojano, disegnatore umorista, illustratore e grafico pubblicitario - a cura di GianMaria Polidoro - Ed. Porziuncola - 1989 |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
![]() |
|
![]() Così
recitava
una pubblicità televisiva di uno storico ristorante vastese....tanti
anni fa |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
cartolina di John Betti (Giovanni Luca Giombetti) (Fano,1958) |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |