Pe' Spèrne... (per asparagi) in marzo/aprile | |
Cand'
arrèive Mârze e Abbrèle, a la fine de la
mmèrne, pe' li frâtte e li nnicchiäre s'accumènz' a jjì pe' spèrne ... |
Abbigliamento
consono, resistente all'azione dei cespugli spinosi, occhio vigile e allenato,
armati di canna o bastone per rovistare intorno alla pianta degli asparagi
selvatici (pe' sbusciché 'mmèzz' a li rôcchie), ci si avvia nella zona prestabilita. Ognuno frequenta di solito gli stessi posti (ognune te' li pušta su') e di cui non parla mani a nessuno. I cercatori di asparagi si spingono sino a zone lontanissime, ma la maggior parte, si accontenta di luoghi meno distanti. I preferiti sono quelli rivieraschi, da "Mottagrossa" verso sud, lungo la scarpata dell' ex tracciato ferroviario, ma anche i terreni incolti (terre a nnicchiäre), specialmente gli ex uliveti. In tarda primavera ideali sono invece i boschetti disseminati nel "Medio Vastese". Arrivato il caldo, se ci sono piogge, gli asparagi continuano per un po' a germogliare, ma la vegetazione più rigogliosa rende difficile la ricerca e molti si arrendono anche per il rischio di imbattersi (cacche sèrpe o cacche râcheme) in serpenti o ramarri. ![]() • la squisita frittata (la frittàte nghi li spèrne); • il sugo di asparagi al pomodoro per condire la pasta; • la carbonara di asparagi; • l'ottimo risotto e tanti altri piatti ancora... ![]() |
M'ariccummuânne... mo' n vvi mittéte
tutt' a jjì pe' spèrne... cà già ci ne štattéme naquèlle! |
stralcio
da "Lunarie de lu Uašte"
- ed. 2014 |