Ville di Vasto |
Villa d'Aragona (Castello aragonese), in città, sulla ex statale 16, nei pressi della chiesetta di San Michele |
Villa
Virginia (Castello
di Miramare o Castello Angelucci), un "Castello" degli anni '30, a
Via Tre Segni, nel centro città![]() |
Villa
Virginia a Via Tre Segni, nel centro città, (conosciuto come Castello
Angelucci o meglio ancora come Castello
di Miramare). |
stralcio da art., a firma Giuseppe Catania, apparso su "www.noivastesi.blogspot.com" - 5 ottobre 2015 |
![]() |
Villa Monteferrante (Spadaccini), al centro di Vasto Marina | |
La
costruzione di Villa Monteferrante risale al decennio compreso fra gli anni 20 e 30 del Novecento e si inserisce nel filone di villini ad uno o due piani il cui interesse si manifesta nella presenza, all'interno di un regolare impianto planimetrico e prospettico, dell'elemento a torre; tipologia che si diffuse, in quei primi decenni del secolo scorso, non solo lungo le coste abruzzesi ma anche e soprattutto lungo i litorali della nostra penisola. In queste case la torretta conferisce alle composizioni d'insieme pregio e singolarità, nelle molteplici varianti ispirate ad altrettante commistioni stilistiche tipiche del periodo eclettico, i cui riferimenti spaziano spesso, come nel caso di |
![]() |
questa residenza, da modelli neo-romanici o neo-gotici a modelli
neo-rinascimentali.
In alcune di queste signorili abitazioni di villeggiatura
la compresenza di vari stili architettonici assurge fino a richiami ad
un repertorio di elementi decorativi tratti da ultime tendenze in voga
nel primo Novecento, quelle di gusto liberty. |
|
stralcio
da art., a firma Giuseppe Catania, apparso su "www.noivastesi.blogspot.com"
- 8 ottobre 2015 |
|
Villa Tina (Villa Marchesani o oggi Villa Santoro), al centro di Vasto Marina, a fianco alla chiesa di Stella Maris, elegante Villa con suo bel parco |
![]() |
![]() |
Il regime fascista utilizzò il Fabbricato di proprietà degli eredi Marchesani come
campo di concentramento "Istonio Marina" nel periodo 1940-1943, unitamente all’albergo Ricci, lì vicino, dell’avv. Oreste Ricci. Il nome Vasto, durante l'avvento del fascismo, in omaggio alla dilagante romanità dell'Italia, nel 1938 (con Regio Decreto n. 517 del 31 marzo 1938), venne mutato in "Istonio", ricalcando l'Histonium di epoca romana. I vastesi si chiamano Istoniesi. Dopo la parentesi della seconda guerra mondiale, il 16 novembre 1944, la città cambia ancora nome per divenire nuovamente Vasto. |
Altre Ville di Vasto: |
• Villa Palazzo Della Penna • Casino Palmieri (località Paradiso) • Casino Cipressi • Casino Ponza (S. Onofrio) • Palazzo Santa Lucia di Vasto Marina: • Villa D'Annunzio • Villino Peluzzo, su Via Puccini • Villa Buongarzone • Villa Vinciguerra • Villa Fiore, su Viale Dalmazia. |
![]() |