Ricette
Primi: Altro (senza carne e pesce)
Amore e gelosia
Ingredienti:
Dose per 4 persone

2 rotoli di pasta sfoglia;
sugo per ragù o alla "bolognese";
prosciutto cotto, parmigiano, sottilette;
tuorlo d'uova.
Preparazione e cottura:
  
Spennellare sulla pasta sfoglia un sugo per
ragù o alla "bolognese", sovrapporre uno
strato di prosciutto cotto, formaggio
parmigiano grattugiato e sottilette. Ripiegare
a portafoglio e quindi schiacciare i bordi per imprigionare il contenuto.
Spennellare la sacca con tuorlo d'uova ed infornare con una teglia di cottura per 20
minuti a 160°.
da "Lunarie de lu Uašte"- 2010 - "Li ricette de Za Libbrate"
Cannarozzetti e patate
(Cannaruzzitt' e patàne)
Ingredienti:
300 g di pomodori freschi tagliati a pezzettini;
una cipolla;
300 g di patate;
200 g di cannarozzetti.
Preparazione e cottura: 
preparare un sugo leggero con pomodoro
fresco o passato, sbucciare le patate, tagliarle
a tocchetti e versarle nel sugo già pronto. Versare quindi sugo e patate sui
cannarozzetti bolliti a pane.

da "Lunarie de lu Uašte"- 2004
Cavatelli
Ingredienti:
Dose per 4 persone
500 g farina grano duro;
3 bicchieri di acqua e un pizzico di sale fino.
Preparazione e cottura:

Procedere all' impasto come di consueto, formando un cerchio con la farina mettendoci dentro l'acqua e sale; impastare fino ad
ottenere un impasto molto duro, se
necessario aggiungere altra farina.
Allargare l'impasto con la macchina per la
pasta o a mano con un matterello, fare sfoglia
spessore max 4/5 mm., tagliare con il coltello
dei piccoli pezzettini lunghezza 2 cm.,
larghezza 1 cm.; col dito pollice premere leggermente sul pezzettino di pasta e
arrotolare in avanti ottenendo il cosiddetto "cavatello".
Cuocere in abbondante acqua per 4/5 minuti.
Non raffreddare con acqua fredda.
I cavatelli possono essere utilizzati con diversi condimenti a piacere: sono particolarmente indicati con il sugo di pomodori freschi cotti e basilico, con il ragù di carne, con i ceci, con i cavolfiori, con la pescatrice, con le cozze, etc..

ricetta di "Carmela Forte" - Vasto - 25/08/2004
Cavatelli con cavolfiore
(Cavatille 'nghi lu capefiàre)
Ingredienti:
400 g di cavatelli fatti in casa acqua e farina;
1 kg di cavolfiore;
60 g di pecorino;
8 cucchiai di olio extravergine d' oliva;
aglio, sale e peperoncino rosso tritato.
Preparazione e cottura: 
Lessare un cavolfiore per una decina di
minuti e quindi far cuocere i cavatelli nella
stessa acqua di cottura.
Appena cotti versare su di essi i cavoli
lessati aggiungendo sale, aglio indorato a
parte. Mescolare con cura aggiungendo pepe
e pecorino.

da "Lunarie de lu Uašte"- ed. 2004
Cavatelli con melanzane
e provola affumicata
Ingredienti:
Dose per 4 persone
600 g di cavatelli freschi;
6 pomodori maturi e sodi;
150 g di provola affumicata;
1 melanzana; 1 mazzetto di basilico; 1-2
...spicchi d'aglio;
80 g di olio d'oliva extravergine; sale.
Preparazione e cottura:  25 minuti. Far scottare i pomodori in acqua in ebollizione, raffreddarli in acqua fredda, privarli della
buccia e dei semi e tagliarli a dadini.
Spuntare la melanzana, privarla della parte centrale con i semi e tagliarla a listerelle.
In una casseruola far imbiondire l'aglio
sbucciato e leggermente schiacciato con l'olio, unirvi le listerelle di melanzana e farle
rosolare a fuoco vivace per qualche minuto facendole dorare leggermente, aggiungere i pomodori, le foglie di basilico, un pizzico di
sale e far cuocere la salsa a fuoco vivace
per 8-10 minuti circa.
Nel frattempo far cuocere la pasta in acqua
salata in ebollizione, scolarla al dente,
versarla nella casseruola con la salsa e farla saltare; cospargerla con la provola
affumicata, mescolarla e servirla subito.

dal settim. "famiglia cristiana" - n. 34/2002, ricetta di Angelo Chiavaroli, Spoltore Pe, hotel Rist. Montinope
Cavatelli con rucola e pecorino
Ingredienti:
Dose per due persone
cavatelli (pasta corta), 180 g;
rucola q.b.;
40 g pecorino;
1 spicchio d'aglio, 1 cipollotto, 1 sedano;
60 g olio extravergine d'oliva;
140 g pomodori maturi;
2 piccoli filetti di acciuga sott'olio;
peperoncino, sale, pepe, q.b..
Preparazione e cottura:  
Sminuzzate la rucola e il cipollotto in pezzi
sottili. Portate a temperatura dell'olio. Aggiungeteci il cipollotto. Sistemate il sale
e rosolate per 10 min. circa.
Prendete un'altra pentola e scaldate ancora
un filo d'olio. Unite l'aglio e fatelo
imbiondire.
Sminuzzate i pomodori a listarelle.
Aggiungeteli al soffritto.
Aggiungete del peperoncino alle acciughe. Portate ad ebollizione dell'acqua salata in
una pentola capiente. Immergeteci la rucola. Versateci i cavatelli una volta che l'acqua ha ripreso il bollore. Portateli a cottura e
scolateli con la rucola. Sistemate il tutto nella pentola contenente i cipollotti. Legate la
salsa con la pasta. Cospargete con pecorino
e servite.
Farro con cicoriella
Ingredienti:
Dose per 4-6 persone
400 g di farro;
1 kg di cicoria;
1 peperone verde; 2 spicchi d'aglio; 1 foglia
...d'alloro;
4 pomodori San Marzano;
1 dl di olio d'oliva extravergine; sale.
Preparazione e cottura:  50 minuti, oltre
il tempo per far macerare il farro.
Far macerare il farro per 12 ore in abbondante acqua. Farlo cuocere coperto d'acqua, con
l'alloro e uno spicchio d'aglio per 20-30 minuti. Pulire la cicoria, lavarla e farla cuocere in
acqua salata in ebollizione per qualche minuto. Pulire il peperone, lavarlo e tagliarlo a dadini. Privare i pomodori dei semi e tagliarli a
dadini. In un tegame con l'olio far rosolare il peperone e l'aglio per qualche minuto, unirvi
i dadini di pomodoro e farli rosolare
brevemente; aggiungere infine il farro e la
cicoria ben scolati; farli rosolare per 5 minuti.
Far raffreddare, disporre il farro in un piatto
di portata e guarnire a piacere con spicchi di pomodoro crudo.

dal settim. "famiglia cristiana" - n. 34/2002, ricetta di Angelo Chiavaroli, Spoltore Pe, hotel Rist. Montinope
Insalata di Pasta
Ingredienti:
Dose per 4 persone
320 g di farfalle;
200 g di pomodorini ciliegia;
2 cucchiai di pesto;
20 g di olive;
olio extravergine di oliva;
pecorino, peperoncino, sale, basilico.
Preparazione e cottura:  
Lessate le farfalle in abbondante acqua
salata
e scolarle al dente, sciacquate sotto
l'acqua corrente e poi asciugarle con un
panno pulitissimo.
Nel frattempo lavate i pomodorini e
tagliargli
a spicchietti, metteteli in un piatto
con un pò
di sale.
A parte snocciolate le olive e fatele a rondelle.
Togliete l'acqua che avranno fatto i pomodori
e metteteli nell'insalatiera con le farfalle e le olive.
Condite la pasta con il pesto, aggiungete il basilico, due cucchiai di olio, un pò di
peperoncino e qualche scaglietta di pecorino, mescolate bene e mettete l'insalata di
farfalle
in frigorifero fino al momento di
servire!
Linguine con le fave
(Linguine nghi li fàve)


Ingredienti:
fave;
santoreggia, burro;
olio extravergine d'oliva, sale, parmigiano.
Preparazione e cottura: 
Sbucciare le fave bollite e metterle da parte.
Fare spumeggiare in una casseruola il burro,
senza farlo soffriggere, aggiungere un
cucchiaio d'olio e poi rovesciare le fave.
Nello stesso recipiente aggiungere acqua
calda, unire della santoreggia sminuzzata, e lasciar bollire a fuoco lento.
Aggiungere le linguine e mescolarle con le
fave aggiungendo del parmigiano.
Ne risulta un ottimo primo con ingredienti
semplici e nutrienti.

da "Lunarie de lu Uašte"- ed. 2011
Linguine al pesto
(I piatti salvacuore dei cardiologi) 
Ingredienti per 1 persona:
70 g di pasta;
20 g di pinoli;
20 g di parmigiano grattugiato;
50 g di basilico;
1 spicchio d'aglio;
1o g d'olio extravergine d'oliva;
1 g di sale.
Preparazione e cottura:
In un frullatore unisci le foglie di basilico precedentemente lavate e asciugate, i pinoli, l'aglio e l'olio e frulla il tutto; in ultimo
aggiungi il parmigiano grattugiato e
amalgama il tutto. Cuoci le linguine, metti in
un piatto e condisci con il pesto.

Ricetta ligure a cura di Roberto Pontremoli, nefrologo al
dipartimento di medicina interna dell'Università di Genova,
delegato Siprec della Liguria. aprile 2012
Maccheroni alla chitarra
Ingredienti:
sfoglia di pasta tirata;
salsa all' amatriciana o il sugo d' agnello;
peperoncino piccante (molto).
Preparazione e cottura:
La chitarra è costituita da un telaio di legno, rettangolare, su cui sono tesi, a piccoli
intervalli e nel senso della lunghezza,
numerosi fili d' acciaio.
Le dimensioni della chitarra sono di circa 50 centimetri di lunghezza per 25 di larghezza.
Sulla chitarra va stesa la solita sfoglia di pasta tirata, col matterello, della misura del telaio, tenuta piuttosto consistente. Passandovi
sopra il matterello, ne cadono lunghe liste quadrangolari. Questi maccheroni "alla
chitarra
" si cuociono come le altre paste e
si condiscono in diverse maniere casalinghe. Tuttavia, con la vera chitarra, sono pressoché
d'obbligo o la salsa all' amatriciana o il sugo
d'agnello con molto peperoncino piccante.
Il peperoncino è una piacevole costante abruzzese; lo trovi in tutti i cibi o quasi.
 
Minestra di Cicerchia
Preparazione e cottura:
La cicerchia è un legume che somiglia ad un
cece schiacciato.
Mettere a mollo le cicerchie il giorno prima di lessarle.
Quando sono cotte, scolatele ma non gettate
tutta l'acqua di cottura!
Intanto, a parte, fate il sugo, mettendo tutti insieme, pomodori freschi a pezzi, o la polpa, pezzetti di sedano, aglio a piacere, e peperone verde come aroma.
Quando il sugo è pronto, mescolare in esso le cicerchie e continuare per 5 minuti la cottura
fino ad ottenere un sugo cremoso
aggiungendo l'acqua di cottura della cicerchia
che avevate messo da parte
.
stralcio da "Lunarie de lu Uašte"- 2023
Pappardelle e zucchine "Aricicilijète"
Ingredienti:
pappardelle o sagne fatte in casa tagliate
...larghe;
una zucchina;
prosciutto cotto;
olio extravergine d'oliva;
formaggio grana, vino montepulciano.
Preparazione e cottura:
In un padella (déndre a 'na fissàure)
soffriggete in olio abbondante del prosciutto
cotto, tagliuzzato a quadratini.
Aggiungete una zucchina già affettata.
Lessate a parte in acqua salata le
pappardelle o sagne (sagn' appezzàte).
Scolate la pasta e versatela nella padella mescolandola con i dadini di prosciutto e
le fettine di zucchina. Aggiungete formaggio
grana e amalgamate (aricicilijète).
Servite
con un buon bicchiere di Montepulciano.

da "Lunarie de lu Uašte"- 2009 - "Li ricette de Za Libbrate"
Pasta e broccoli
(I piatti salvacuore dei cardiologi)
Ingredienti per 1 persona:
70 g di pasta;
175 g di broccoli;
1/2 spicchio d'aglio;
peperoncino fresco;
10 g d'olio extravergine d'oliva.
Preparazione e cottura: 
Pulisci e lava i broccoli, quindi cuocili in abbondante acqua poco salata.
Dopo averli scolati, utilizza l'acqua di
cottura per lessare la pasta (mezze maniche
o penne o tagliolini
).
Nel frattempo, in una padella fai scaldare, in
olio extravergine d'oliva, lo spicchio d'aglio schiacciato assieme al peperoncino e ai
broccoli
.
Ricetta calabrese a cura di Francesco Perticone, unità operativa
di malattie cardiovascolari al Policilino Mater Domini,
Università Magna Graecia di Catanzaro, delegato Siprec della
Calabria.
aprile 2012

Pasta e cavolfiori
Di queta ricetta esitono diverse varianti:
tra cui quella in cui il cavolfiore per il
condimento viene cotto in un ragù
ristretto preparato con la pancetta di
maiale; un'altra, in cui il sugo è preparato
con cavolfiore e salsa, un'altra ancora in
cui il condimento è preparato con il
cavolfiore lesso, aglio e polvere di
peperone (pepe trete).
Ottimo il piatto preparato con i cavatelli,
ma si possono usare altri tipi di pasta.

stralcio dal libro di Nicolangelo e Nicola D'Adamo
"Gli Ortolani di Vasto" stampato nel 2011


Pasta e fagioli
(I piatti salvacuore dei cardiologi) 


Ingredienti per 1 persona:
40 g di pasta di semola;
30 g di fagioli secchi di Lamon (o borlotti);
30 g di sedano, carota, cipolla;
12 g di parmigiano;
1o g d'olio extravergine d'oliva;
1 g di sale.
Preparazione e cottura: 
Metti i fagioli secchi in abbondante acqua lasciandoli in ammollo per 12 ore.Trita sedano, carota e cipolla, versa il trito in una casseruola
e unisci i fagioli scolati; copri il tutto con
l'acqua necessaria e porta a ebollizione a fuoco
moderato. Nell'ultima parte della cottura si
può aggiungere rosmarino e salvia a piacere.
Quando i fagioli sono cotti (circa 2 ore oppure
20 minuti se si usa la pentola a pressione),
passa il tutto al setaccio a fori piccoli lasciando qualche fagiolo intero, riversa il passato nella casseruola e riporta a ebollizione (si dovrà ottenere un brodo piuttosto denso) e sala.
Unisci la pasta di semola (pasta mista
spezzettata o a scelta
) e porta a termine la cottura, mescolando di frequente perché la
pasta, cuocendo in un brodo denso, attacca facilmente sul fondo. Spolverizza la minestra
con parmigiano grattugiato e servi tiepida
con un cucchiaio d'olio.

Ricetta veneta a cura di Fabio Bellott0, dipartimento di scienze cardiologiche toraciche e vascolari all'Università di Padova,
delegato Siprec del Veneto.
aprile 2012
Penne e melanzane
Ingredienti:
500 g di penne non rigate e non grosse;
1/2 kg di melanzane;
100 g. di burro;
50 g. di olio extravergine;
200 g di mozzarella;
1/2 litro di ragù;
1/2 litro di pomodori passati;
100 g di parmigiano;
12 foglie di basilico, sale, pepe.
Per la besciamella:
100 g. di burro;
alcuni cucchiai di farina;
1/2 litro di latte.
Preparazione e cottura:
Lavare le melanzane. Non sbucciarle.
Tagliarle
a fette piuttosto doppie.
In una padella versare l'olio, farlo riscaldare
e friggere le melanzane.
Preparare la salsa di pomodoro fresco con
burro e basilico.
Cuocere le penne in acqua salata.
Sgocciolarle
al dente. Ungere con burro una pirofila di vetro (dal bordo basso) e
ricoprirla con le melanzane in modo che
meta' di esse
rimangano fuori dal bordo.
Versarvi le
penne precedentemente condite
con la besciamella. Aggiungere la mozzarella
tagliata a dadini, cospargere le penne di parmigiano e
ricoprirle con la meta' delle melanzane.
Versarvi sia il ragù' che la salsa di pomodori freschi ed infornare per 20 minuti.

Le ricette di Nicola Ranieri, da "il Nuovo Business" n.9 nov. 2008 suppl. del mensile il Nuovo - Vasto - n.11/2008
Ravioli di ricotta
(Graviúle de Ricotte)

Ingredienti:
400 g di farina, 3 uova, 250 g di ricotta;
pecorino grattugiato, prezzemolo;
noce moscata, sale, zucchero, olio e pepe.
Preparazione e cottura:

Schiacciare la ricotta fresca con la forchetta aggiungendo le uova sbattute, sale, pepe e prezzemolo, zucchero a piacere, un velo di
noce moscata e di cannella tritata. Formare
una
sfoglia sottile di pasta con il matterello e
tagliarla a dischi dal diametro di cinque o sei centimetri; quindi disporre al centro di ogni
disco un cucchiaio dell' impasto di ricotta.
Piegare la pasta schiacciando bene i bordi dei ravioli e bollire i ravioli per cinque minuti.
Condire poi i ravioli con ragù di carne e
spolverare con pecorino.
Particolarità dei ravioli alla vastese è quella
di
essere dolci di sapore.

da "Lunarie de lu Uašte"- 2008- "Li ricette de Za Libbrate"
Risotto di asparago
Ingredienti:
500 g di asparagina o asparago selvatico;
riso;
olio di oliva extravergine;
1
cipolla piccola;
brodo.
Preparazione e cottura:
Far cuocere l'asparagina.
Soffri
ggere, a parte, la cipolla tritata
nell'olio abbondante e aggiungere l'aspparago precedentemente sminuzzato.
Cuocere per alcuni minuti e incorporare il riso (nelle porzioni desiderate) rimesclando fino
ad inglobare gli ingredienti.
Aggiungere gradualmente il brodo
continuando a rimescolare fino a cottura
del riso.
Servire con parmigiano grattugiato.
M.S. , 2023
 
Sagne e ceci
(Sagnetelle 'nghi li ciëce)
Ingredienti:
300 g di ceci secchi;
aglio e prezzemolo;
300 g di farina di grano duro;
sale e pepe.
Preparazione e cottura: 
I ceci, lasciati a bagno la sera precedente, si fanno cuocere in una pentola di terracotta, a fuoco lento. Si lascia indorare nell' olio un trito
di aglio e prezzemolo, si aggiungono sale, pepe
e pomodori in bottiglia e si fa bollire il tutto lentamente. S' impasta con acqua calda la
farina di grano duro e si fanno delle tagliatelle sottili e corte (circa tre centimetri). Si lessano
in acqua salata, si scolano, si mescolano ai
ceci cotti e si condiscono con il sugo. Si fa
insaporire la minestra per qualche minuto
sul fuoco e la si porta in tavola nello stesso recipiente di cottura.

da "Lunarie de lu Uašte"- 2002
Triangolini al pomodoro fresco
(Taccunèlle)
Ingredienti:
Dose per 4 persone
500 g farina grano duro;
2 bicchieri di acqua e un pizzico di sale fino.
Preparazione e cottura: 
Procedere all' impasto come di consueto, formando un cerchio con la farina mettendoci dentro l'acqua e sale; impastare fino ad
ottenere un impasto molto duro, se
necessario aggiungere altra farina.
Allargare l'impasto con la macchina per la
pasta o a mano con un matterello e fare
strisce da 4/5 cm. largh., lunghezza a volontà, spessore max 2 mm.
Tagliare con il coltello le strisce a triangolini
e cuocerli in abbondante acqua per 2 minuti.
Raffreddare con abbondante acqua fredda.
Sono particolarmente indicati con il sugo di pomodori freschi cotti e basilico, e crudi.

ricetta di "Carmela Forte" - Vasto - 25/08/2004