Ricette
Dolci: Dessert
Coppa di banane e fragole con gelato
Ingredienti:
Dose per 4 persone
2 banane, 300 g di fragole;
40 g di zucchero, un bicchierino di
...maraschino.
Per il gelato di fragole e banane:
200 g di fragole, 200 g di banane;
mezzo litro di latte, 4 tuorli d'uovo;
100 g di zucchero;
un baccello di vaniglia, un cucchiaio di
...
succo di limone.
Preparazione: 1 ora
Lavare rapidamente le fragole, anche
quelle per il gelato, in acqua ghiacciata,
scolarle, asciugarle delicatamente, privarle
del picciolo e tenere da parte le fragole per
il gelato; tagliare quelle rimaste a fette e metterle in una terrina. Sbucciare le
banane, tagliarle a rondelle, unirle alle
fragole, cospargerle con lo zucchero,
irrorarle con il Maraschino e far macerare
la frutta per 30 minuti circa, in luogo fresco.
Preparare il gelato: frullare le fragole e passarle al passino; sbucciare le banane, tagliarle a pezzetti e frullarle con il succo
di limone.
In una casseruola, portare a ebollizione il
latte con la vaniglia; in una terrina, lavorare
i tuorli d'uovo con lo zucchero, facendolo amalgamare, e unire, a filo con il latte
bollente, mescolando continuamente con
un cucchiaio di legno.
Meringata col cioccolato
Questa è una ricetta facilissima, buonissima
e una "risorsa", perché si può conservare a
lungo in freezer, per usarla in un momento
di ..... bisogno!
Ingredienti:
1 confezione piccola di panna da montare;
15/20 meringhette bianche già pronte;
1 cucchiaino di zucchero semolato, oppure 2
...cucchiai di zucchero a velo;
1 tazza cioccolato fondente sciolto a
..."bagnomaria" con poco latte o panna e
...tenuto caldo.
Preparazione:
montare bene la panna con lo zucchero;
sbriciolare grossolanamente le meringhette
...e mescolarle molto delicatamente alla panna;
foderare di carta stagnola (o di carta
...trasparente) un contenitore rettangolare
...a bordi alti, tipo plum-cake;
metterci il composto e livellare bene;
porre nel freezer e togliere poco prima di
...servire e sformare aiutandosi con i lembi
...della carta;
tagliare in porzioni individuali, metterne
...ognuna sul piatto individuale e cospargere
...la fetta con cioccolato caldo fuso.
Ricotta al mosto cotto
(Recòtte a lu mmustecotte)
Ingredienti:
500 g di ricotta;
1/4 di litro mosto cotto;
2 cucchiai di zucchero.
Preparazione e cottura:
Far bollire a fuoco lento in un paiolo di rame mosto d'uva, rimescolare spesso con
cucchiaio di legno, finché si riduce a un terzo
di quantità in modo che sia denso e quindi
farlo raffreddare ed imbottigliare.
Farlo invecchiare ben tappato.
Preparare una terrina con ricotta fresca e zucchero, aggiungere il mosto cotto,
mescolare e servire fresco.

da "Lunarie de lu Uašte" - 2006 - "Li ric. de Za Libbrate"
 
Semifreddo all'ananas
Ingredienti:
Dose per 4 persone
 300 g di polpa di ananas;
 120 g di zucchero;
 5 tuorli d'uovo;
 400 g di panna;
 1 dl d'acqua.
Per la decorazione:
 3 fette di ananas;
 qualche rametto di menta.
Preparazione:
50 minuti, oltre il tempo di riposo in
congelatore.
 Dividere la polpa di ananas a pezzetti,
metterli in un tegame e cuocerli, a fuoco moderato, per circa 5-6 minuti, facendoli asciugare; toglierli dal fuoco, lasciarli raffreddare, frullarli fino a ottenere una
crema omogenea e tenerla da parte.
Versare in un tegame l'acqua, aggiungere
lo zucchero e portarli a ebollizione; farli
bollire per circa 7-8 minuti, finché lo
sciroppo risulterà abbastanza denso e trasparente (la temperatura sarà di circa
120 gradi).
Lavorare i tuorli d'uovo con la frusta
elettrica, fino a ottenere un composto
gonfio e ben montato; incorporarvi lo
sciroppo caldo, versandolo a filo e lavorando rapidamente sempre con la frusta elettrica,
e continuare finché il composto risulterà
freddo. Aggiungervi l'ananas frullato e incorporarvi infine, delicatamente, la
panna montata a parte.
Versare il composto in uno stampo e conservarlo nel congelatore per almeno 2 ore.
 Al momento di servire il semifreddo, immergere per un attimo lo stampo in acqua calda e capovolgerlo sul piatto di portata. Decorarlo, a piacere, con pezzetti d'ananas e foglioline di menta.
Note e suggerimenti:
È importante degustare il semifreddo
morbido e quindi, al momento di servirlo, toglierlo dal congelatore, tagliarlo a fette regolari, distribuirlo nei piatti individuali
e farlo riposare per 8-10 minuti. La stessa regola vale anche per semifreddi preparati
in dosi singole.

da "fam. cristiana" - n. 7/2009, ric. di Terry e Toni Sarcina
Trifle al mandarino
Ingredienti:
Dose per 6-8 persone.
5 dl di succo di mandarino;
50 g di zucchero;
12 g di gelatina in fogli;
2,5 dl di panna.
Per la crema:
2,5 dl di latte;
3 tuorli d'uovo;
70 g di zucchero;
20 g di farina;
buccia di un mandarino o arancia (parte
...arancione).
Preparazione:
30 minuti.
Far ammorbidire la gelatina in fogli in
abbondante acqua fredda.
In un tegame, portare a ebollizione un
poco di succo di mandarino con lo zucchero
e farlo bollire per qualche minuto, finché lo zucchero sarà completamente sciolto;
toglierlo dal fuoco, versarvi la gelatina,
scolata e strizzata, e mescolare finché sarà completamente sciolta; unirli al succo di mandarino rimasto e farlo raffreddare.
Versare il composto in bicchieri alti e un
poco larghi, oppure in terrine di porcellana e
farlo solidificare in frigorifero.
Preparare la crema: lavorare i tuorli
d'uovo con lo zucchero, fino a ottenere un composto omogeneo e aggiungervi la farina setacciata.
In un tegamino a parte, portare a
ebollizione il latte con la buccia di mandarino
e unirlo al composto preparato, passandolo attraverso un colino; versarlo in un tegame
sul fuoco, portare dolcemente a ebollizione, mescolando continuamente, e cuocere la
crema per
6-7 minuti a fuoco moderato.
Toglierla dal fuoco, farla raffreddare e
versarla nei bicchieri sopra la gelatina
preparata; completare con uno strato di
panna montata a parte e conservare in
frigorifero fino al momento di servire.
Decorare a piacere con pezzetti di frutta
candita.
Note e suggerimenti:
La gelatina può essere preparata anche
con metà dose di succo di mandarino e
metà di succo d'arancia.
Si possono aggiungere cucchiai di liquore
Grand Marnier, sia alla gelatina sia alla
crema. Tra lo strato
di gelatina e crema, si
può mettere una sottile fetta
di pan di Spagna.
da "fam. cristiana" - n. 5/2009, ric. di Terry e Toni Sarcina