Ricette
Antipasti: Altro (senza carne e pesce)
Cipolle grigliate
Ingredienti:
Dose per 6 persone

2 belle cipolle;

olio, sale e prezzemolo tritato.
Preparazione e cottura:

Lavare e asciugare bene le cipolle;
tagliarle a fette non molto sottili in
orizzontale e poggiarle su una piastra
bollente a fuoco vivace e cuocere, a piacere,
in entrambi i lati (sotto e sopra);
condire
con olio, sale e prezzemolo.

ricetta di "Carmela Forte" - Vasto - 25/08//2004


Cipolline agrodolci
Appetitoso e stuzzicante antipasto o contorno.
Si conserva in frigo per diversi giorni.

Ingredienti:
500 g di cipolline fresche bianche;
½ bicchiere di olio d'oliva extravergine;
½ bicchiere di aceto di vino bianco;
pepe in grani;
sale;
1 cucchiaino di zucchero.
Preparazione e cottura:
Pelare, lavare, affettare le cipolle e
sistemarle in un recipiente di acciaio.
Unire tutti gli altri ingredienti ed
aggiungere tanta acqua fino a coprirle.
Porre la pentola sul fuoco e lasciare cuocere lentamente con fiamma moderata fino al completo assorbimento della parte liquida e vedere affiorare l’olio.
A cottura ultimata le cipolle devono
apparire morbide, cremose e bionde.
Si possono mettere in barattoli di vetro
e conservare in frigo per diversi giorni.
Si servono su crostini o come contorno a
piatti sia di carne che di pesce.
Volendole conservare per l’inverno i barattoli vanno sterilizzati per 20’ come per la salsa di pomodori fatta in casa.

da "primadanoi.it" - Il primo quotidiano on line per l'Abruzzo - Direttore Resp. Alessandro Biancardi - 31 Luglio 2009
Fagioli con bruschetta
Ingredienti:
500 g di fagioli bianchi oppure di borlotti;
un osso di prosciutto;
una cipolla, un sedano, olio extraverg. d' oliva;
fette di pane.
Preparazione e cottura:
Mettete a bagno con molta acqua i fagioli con
l'aggiunta di un pizzico di sale ed un osso di prosciutto. Versate in una pignata di
terracotta, unite la cipolla, la carota e mettete
sul fuoco e lasciate cuocere lentamente a
fiamma bassa. Togliete l' osso, recuperate la polpa e dopo averla tritata rimettetela nei
fagioli aggiungendo un filo d' olio. Mescolate
e fate rapprendere per qualche minuto, quindi servite in tavola insieme alle fette di bruschetta.

da"Lunarie de lu Uašte"- ed. 2003
Melanzane grigliate
Ingredienti:
Dose per 6 persone
3 melanzane dolci (lunghe o bianche);

olio, sale, prezzemolo tritato;
aglio a piacere.
Preparazione e cottura:
Lavare e asciugare bene le melanzane;
tagliarle a fette sottilissime in lunghezza e poggiarle su una piastra bollente a fuoco
vivace per due/tre minuti per lato (sotto
e sopra);
  condire con olio, sale, prezzemolo
e aglio a piacere.

ricetta di "Carmela Forte" - Vasto - 25/08//2004
Olive nere
preparazione e conservazione

Ricetta n. 1
Ingredienti e necessario:
1 Kg di olive nere, 50 + 20 g di sale fino,
acqua e barattoli di vetro con coperchi in
metallo.
Preparazione:
lavare le olive, asciugarle con un panno,
metterle in una bacinella, aggiungere 50 g
di sale per ogni Kg e mescolare.
Ogni giorno e per una settimana mescolare.
Dopo una settimana, aggiungere 20 g di sale
per ogni Kg di olive e mescolare.
Lasciare quindi nella bacinella le olive ancora
per 20/25 giorni, mescolando ogni giorno in
modo che le olive che stanno sotto passano
sopra e viceversa.
Al termine del periodo, togliere il liquido
nero formatosi nella bacinella e mettere le
olive sempre in bacinella con acqua pulita e tenerle per uno o due giorni in modo da far andare via il sale in eccedenza. Assaggiare le
olive e se ancora salate, tenere qualche
giorno in più avendo cura di cambiare
l’acqua, ogni giorno.
Conservazione:
Mettere le olive in barattoli di vetro,
aggiungere dell’acqua fino alla copertura
delle olive, chiudere i barattoli con i coperchi
in metallo e lasciarli bollire a bagno maria
per due/tre minuti avendo cura che bollano
ben coperti da acqua.
Lasciati raffreddare, sono pronti per la conservazione.
Con questo sistema le olive si possono
conservare anche un anno.
Quando si apre un barattolo, scolare
l’acqua esistente e mangiare le olive nel giro
di sette/dieci giorni.
(segue)
(seguito)
Variante alla
Ricetta n. 1
-
Olive al forno e sott’olio
Quando le olive messe nella bacinella con
acqua, sono pronte, anziché metterle nei barattoli per poi a bagno maria, asciugarle
con un panno e metterle in forno a 70/80
gradi per un paio di ore.
Una volta tolte dal forno, metterle nei
barattoli e aggiungere olio d’oliva fino alla
loro copertura.
L’olio può essere recuperato in cucina
per insalate, sughi, etc.
Con questo sistema le olive possono
essere conservate per tre/quattro mesi.


Ricetta n. 2 
Ingredienti e necessario:
1 Kg di olive nere, 150 g di sale fino, acqua
e barattolo di vetro (capacità a discrezione
anche fino a tre Kg) con tappo in plastica e barattoli piccoli.
Preparazione:
lavare le olive, metterle in un barattolo
grande. Sciogliere il sale in un po’ di acqua tiepida e versare il liquido nel barattolo.
Aggiungere acqua fino ad intera copertura
delle delle olive.
Chiudere il barattolo con il tappo.
Conservazione:
Lasciare le olive per tre/quattro mesi nel barattolo per poi utilizzarle un po’ alla volta.
Con questo sistema le olive si possono conservare anche un anno.
Al momento dell’utilizzo, la quantità
desiderata metterla in una piccola
bacinella con acqua.
Cambiare l’acqua ogni giorno fino a quando
le olive sono gradevoli da mangiare cioè non
sono più salate (circa una settimana).

ricetta di "Carmela Forte" - Vasto - 13/10/2007
Olive Verdi
La 'léive cónce


Ingredienti:
olive verdi, finocchietto selvatico, sale;
soda caustica;
Preparazione:
Sciogliere in un recipiente 20 grammi di
soda caustica per ogni litro d'acqua e quindi immergervi le olive lasciandole per almeno
24 ore. Scolarle e sciacquarle ben bene aggiungendo 50 grammi di sale per ogni chilogrammo di olive ripetendo l'operazione
ogni giorno sino a quando l'acqua risulterà
chiara. Travasare le olive in un contenitore aggiungendo del finocchietto bollito a parte.

da"Lunarie de lu Uašte"- ed. 2011
Zucchine grigliate
Ingredienti:
Dose per 6 persone
4 zucchine non molto grandi;

olio, sale, prezzemolo tritato;
aglio a piacere.
Preparazione e cottura:
Lavare e asciugare bene le zucchine;
tagliarle a fette sottilissime in lunghezza
e poggiarle su una piastra bollente a fuoco
vivace per due/tre minuti per lato (sotto
e sopra);
condire con olio, sale, prezzemolo e aglio
a piacere.

ricetta di "Carmela Forte" - Vasto - 25/08//2004