Prodotti tipici di Vasto e dell' area vastese: |
Olio d'oliva extra vergine |
![]() |
![]() |
La
lavorazione dell’olivo è diffusa in tutto il territorio dell'area
vastese, con un elevato numero di frantoi. L’Olio
prodotto ha il riconoscimento del Marchio DOP “Colline Teatine
Vastese”. Anche se prevale la tendenza a privilegiare la vendita all’ingrosso, vi sono comunque alcune eccezioni (in particolare, Cupello e Tufillo) in cui si provvede alle fasi di imbottigliamento, confezionamento e vendita con marchi caratterizzati e prodotti di pregio (es. oli aromatizzati). L'Olio d'Abruzzo (vedere art. a fondo pagina). |
Produttori/commercianti
di olio |
Agricoltori D'Abruzzo Srl | Casalbordino | Ctr. Cerreto | T. 0873.900049 |
Azienda Agricola Chiaro | Casalbordino | Ctr. Cerreto, 1 | T. 0873.911162 |
Az. Agr. La Collina degli Allori | Casalbordino | Ctr. Piana d'alloro, 8 | T. 0873.900369 |
L'azienda trasforma, con metodi tradizionali e antichi segreti e commercializza prodotti propri, come olio, vino e salumi. Apertura annuale. | |||
Cantina
Soc. Madonna dei Miracoli |
Casalbordino | Ctr.Termine, 38 | T.0873.918107 |
www.vinicasalbordino.com
- e-mail:vinicasalbordino@libero.it
- T. 0873.918420 -F.0873.918421 vini d.o.c., olio ex. vergine. Società costituita nel 1960, produce vini da vitigni autoctoni e non. Le uve. accuratamente seguite nel corso della maturazione, sono selezionate e vinificate con moderne tecnologie enologiche. Apertura annuale. |
|||
S.
Coop. Progresso Agricolo Frantoio Speciale |
Casalbordino | Ctr.Cavalluccio, 7 | T. 0873.900520 |
Biofattoria Licineto | Celenza sul T. | V. V. E. II, vico III, 5 | T. 0873.958180 |
www.biofattorialicineto.it - C. 339.5284785 - Fondata nel 2004 si occupa della produzione di olio extravergine di oliva e d.o.p. "colline teatine", miele biologico di sulla, girasole, millefiori, con metodo biologico e con tecniche e procedimenti che rispettano la tradizione. Possibilità di prenotare una degustazione. Apertura annuale. | |||
Az. Olearia
Le Macine - Frantoio Oleario |
Cupello | Via Istonia, 200/b | T. 0873.317479 |
Vendita olio D.o.p. e biologico. | |||
Az. produttrici Carlucci G.e R. - olio | Cupello | Via Istonia 157 | T. 0873.317776 |
Travaglino Fernando - olio | Cupello | Ctr. Reale 20 | T. 0873.548622 |
Frantoio | Dogliola | Via Rinascita | T. 0873.956290 |
Frantoio Meo Donato | Fresagrandinaria | V. Papa Giov., XXIII | T. 328.0067370 |
Sulle
colline dell'Alto Vastese è riaperto il Frantoio Meo Donato. Mette
a disposizione i propri mezzi per il trasporto delle olive e dell'olio.
Molitura a freddo con metodo tradizionale. Novità: oli agrumati
e aromatizzati. L'invito: "venite a macinare le vostre olive o a degustare ed acquistare il nostro Olio Extra Vergine di Oliva o il nostro Olio al Limone". |
|||
Az.
Agricola Del Negro F. 0873.69857 - vino e olio |
Furci | Ctr. da Morge 1 | C. 348.3933129 |
Frantoio Argentieri Angelomaria | Furci | Via Circonvallazione | |
Frantoio F.lli Pachioli | Furci | Piazza Beato Angelo | |
Olearia De Vito | Furci | ||
Si è trasferita a Punta Penna (Vasto) ma il marchio è di Furci e produce anche Vino (in bottiglia). | |||
Olearia Spagnoli Snc - olio | Furci | Via S. Maria, 100 | T. 0873.939625 |
Carile
Filippo - olio |
Lentella | V. C. Alberto 12 | T. 0873.321116 |
Il Bosco degli Ulivi 2 (Produttore e Agriturismo) | Lentella | Ctr. Fonte Puteo 5 | T. 0873.549837 |
- C. 337.916508 - A 180 m. s.l.m., a ridosso del fiume frigno, l'azienda produce un eccellente olio extravergine di oliva. Le olive, prodotte nell' azienda e trasformate entro 24 ore dalla raccolta, garantiscono un prodotto di elevata qualità con caratteristiche organolettiche uniche nel suo genere. Varietà Leccino, Frantoio, Ascolana - Confezioni e prezzi: taniche da lt 5 - Condizioni particolari: sconto 10% per grandi quantitativi. Allevamento di lepri all’interno dell’azienda. Titolare: Pracilio Vittoriano. Apertura annuale. | |||
Azienda Agricola Di Giacomo Franco | Monteodorisio | Ctr. Defenza, 7 | T. 0873.317006 |
Frantoio
Oleario Le Macine di Fagnani A. - olio |
Monteodorisio | Ctr. Scosse | T. 0873.317479 |
www.lemacine.it
- e- mail: le.macine@tin.it
-F. 0873.316756 |
|||
Serafini Osvaldo - olio |
Palmoli | Ctr. da Mandola 1 | T. 0873.958630 |
Cantina Soc. S. Nicola - vino e olio | Pollutri | Ctr. Crivella | T. 0873.902606 |
Costituita nel 1964, a 2 Km. dall'uscita autostradale Vasto Nord-Casalbordino, produce e commercializza vino ed olio. Apertura annuale. | |||
Cantine Valsinello Srl - vino e olio |
Pollutri | Ctr. Colleone, 1 | T. 0873.916269 |
Az. Agr. Buono di D. Russo | S. Buono | Ctr. Vusco, 10 | T. 0873.939302 |
Cell. 349.8448186 - attività agricola. | |||
Cericola A. - olio | S. Buono | Via dei Mulini 2 | T. 0873.930250 |
Mecoli G. | S. Salvo | Via S. Giuseppe, 29 | T. 0873.547851 |
Oleificio Ma.Be.Ta Snc | S.
Salvo |
V. Zona Industr., 1 | T. 0873.549290 |
Oleificio Santoro Sas | S. Salvo | V. Zona Industr., 4 | T. 0873.548172 |
Agriturismo Villa San Giacomo | Scerni | V. IV Nov., 134 | T. 0873.919214 |
www.villasangiacomo.eu - C. 349.7629951 - In abitazione rurale degli anni '50, completamente ristrutturata, produce e commercializza olio, vino, miele, ortaggi. Apertura annuale. | |||
Az. Agricola Adriana De Riseis | Scerni | Ctr. Piano Scancello, 17 | T. 0873.914120 |
Di
Fonzo P. - olio |
Scerni | Via IV Nov. 125 | T. 0873.919419 |
Soc. Frantoiana s.n.c. di Pomponio A. e C. | Scerni | Ctr.da Piano dei Fiori, 17 | T. 0873.919621 T. 0873.914358 |
Nata nel 1985 dalla famiglia Pomponio, situata nella zona artigianale di Scerni, la Società Frantoiana si occupa della produzione di olio d'oliva coltivando e trasformando olive con metodi biologici certificati - varietà Gentile, Leccino. Inoltre commercializza vino ed altre prelibatezze gastronomiche. Apertura annuale. | |||
Frantoio Mancini Pasqualino | Schiavi d'Abruzzo | Ctr. Salce, 90 | T. 0873.970233 |
Colline
del Trigno - olio |
Tufillo | Via S. Giusta 2 | T.0873.956240 |
Alessandro Pasquale - olio | Vasto | S.S.16 Nord, 96/a | T. 0873.310368 |
Az. Agricola Del Casale Sergio |
Vasto | Via S. Biagio , 35 | T. 0873.364697 |
Azienda Vitivinicola produzione di: Montepulciano d'Abruzzo, Cerasuolo, Trebbiano d'Abruzzo, oltre ad oli aromatizzati, liquori, aceto balsamico, marmellate, grappa e mosto cotto. | |||
Coop.
Agricola S. Michele (Cantina Soc. S. Michele) |
Vasto | Via Difenza | T.
0873.310040 T. 0873.310122 |
www.cantinasanmichele.it La Cantina è situata a poca distanza dalla Riserva Naturale di Punta Aderci. I vini prodotti sono ottenuti da vitigni autoctoni - Oli d'oliva extravergine di qualità degli associati. Possibilità di prenotare una degustazione. Apertura annuale. | |||
La Selvotta - Azienda Agricola di G & E Sputore - olio - e-mail: | Vasto | Ctr. Buonanotte, 10 | T. 0873.69561 T. 0873.801658 |
www.laselvotta.it
- e-mail: frantoiosputore@tiscali.it
- C. 335.8154427 -
Da tre generazioni la famiglia Sputare conduce la propria
azienda agricola, di 30 ettari, producendo: olio DOP ed extravergine, vino, frutta, prodotti tipici
e sottolio. È possibile visitare il frantoio aziendale e prendere
parte a mini corsi di assaggio. Possibilità di prenotare una degustazione. Apertura annuale. L'Azienda Agricola "La Selvotta" di Elio e Giovanni Sputore di Vasto, ha partecipato con successo alla IV Edizione del Premio Nazionale Olio D.O.P. Extravergine di Oliva "Sirena D'Oro" di Sorrento. All'Azienda vastese è stata conferita la menzione di merito quale produttrice del miglior olio D.O.P. Colline Teatine, dalla giuria del Premio riunitasi a Sorrento dal 21 al 23 o4/2006. |
|||
stralcio da Vasto domani, giornale degli abruzzesi nel mondo - n. 5 - maggio 2006 | |||
Olearia Cinquina | Vasto | Corso Garibaldi, 13 | T. 0873.367131 |
Nel centro di Vasto, l'azienda, a conduzione familiare da più generazioni, è dedita al commercio dei prodotti dell'agricoltura. Apertura annuale. | |||
Olearia-Vinic. Di Vito - dal 1912 | Vasto | Str. St. 16 Nord, 1 | T. 0873.310704 |
Oleificio Andreini | Vasto | V. Montevecchio, 5 | T. 0873.801876 |
Oleificio San Lorenzo | Vasto | Ctr. S.Lorenzo, 230 | T. 0873.69107 |
Belle piante di ulivo producono un olio interessante prodotto con cultivar Dritta Loretana e Leccino. A fianco alla produzione importante di vino c'è questo olio tipico, varietale che rispecchia a fondo il suo territorio. Qualità in crescendo. Vendita diretta; l'azienda non acquista olive; numero delle piante/età: 5.000-50 anni; metodo di frangitura: tradizionale; tipo di filtratura/conservazione: filtrato con filtro in cotone e conservato in acciaio a temperatura controllata; altitudine uliveto: 350 mt. slm; metodo di raccolta: brucatura a mano e meccanica; Degustazione: fruttato leggero si presenta color giallino con unghia dorata e sentori leggeti di verdura cotta, erba e foglia di carciofo. Delicato al palato con un finale leggermente amaro-piccante trova un utilizzo importante nei condimenti di piatti di pesce. Olio di buona qualità e fattura. Gradevole e varietale. Buono, da Guida del Centro: Cantine e Frantoi - 2005. | |||
Olio Corvino Srl - dal 1958 | Vasto | Via S. Michele, 21 | T. 0873.366132 |
www.oliocorvino.it
- e-mail: info@oliocorvino.it
|
|||
Tenuta Zimarino
Masseria Don Vincenzo,
az. agricola |
Vasto | Via Torre Sinello - C.da Zimarino | T. 0873.310027 |
http://tenutazimarino.blogspot.com - e mail: info@tenutazimarino.com
Growers and producers of ultra-premium EVOO - General Manager: Mr. Nicola Tieri - mobile: +39 345 9077705. Tenuta Zimarino è produttore, con il marchio “Masseria Don Vincenzo”di: • “Don Vincenzo”, Olio Extra Vergine di Oliva, Colline Teatine Vastese D.O.P.; • “Per Liliana”, Olio Extra Vergine di Oliva, monovarietale di Ascolana tenera; • “Costa dei Trabocchi”, Olio Extra Vergine di Oliva, monovarietale di Gentile di Chieti. La filosofia aziendale è la produzione biologica e biodinamica di alcuni dei migliori ultra-oli di oliva del mondo, di ottima qualità, con bassa acidità ma soprattutto ricchi di acido oleico, di antiossidanti (vitamina E e Polifenoli) e senza residui di pesticidi. Alla IX Edizione del Premio Nazionale Olio D.O.P. Extravergine di Oliva “Sirena D'Oro” di Sorrento il Premio Sirena D'Oro 2011, dedicato ai migliori oli extravergine di oliva italiana a Denominazione di Origine Protetta, ha assegnato il massimo riconoscimento all'olio DOP “Don Vincenzo” Colline Teatine della Tenuta Zimarino Masseria Don Vincenzo. Gli Oli Extra Vergine di Oliva sono stati oggetto di studio e ricerca scientifica, nel corso dell'anno 2012, presso il Politecnico di Milano – Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta, Laboratorio di proteomica – da parte del prof. Pier Giorgio Righetti ed il suo Team nella “Ricerca di tracce di proteine in Olio Extra Vergine di Oliva”. Dopo analisi statistica accurata, sono state identificate tre proteine, di cui una Istone H4, è omologa allo stesso istone trovato dagli stessi ricercatori nel nocciolo. Gli Oli Extra Vergine di Oliva sono utilizzati da un gran numero di famosi Chef stellati Michelin e Gault-Millau e da alcuni dei migliori e più prestigiosi Hotel del Mondo. AWARDS: * Los Angeles Extra Virgin Olive Oil Awards 2012: Gold Medal to “Per Liliana” and Silver Medal to “Costa dei ..Trabocchi” and “Don Vincenzo”; * Olive Japan 2012 International Extra Virgin Olive Oil Competition Award: Silver Medal for two EVOO “Per ..Liliana” and “Don Vincenzo”; * Grande Olio" - Slow Food Extra Virgin Guide 2012; * Prestige Gold - TerraOlivo 2011; * Tre Olive - Slow Food Extra Virgin Guide 2011; * 1st Prize - SIRENA D'ORO 2011; * Gold - monocultivaroliveoil. EXPO 2010; * Special Mention - SOL D'ORO 2010 - 2011; * 1st Prize with 5 drops of gold - L'ORO D'ITALIA 2010; * Quality Certificate - L'ORO D'ITALIA 2010; * 2nd Prize - LOROLIO 2010; * MedOliva Club 2010; * Slow Food Extra Virgin Guide 2010 - 2011-2012; * Gambero Rosso Extra Virgin Guide 2011-2012; * Der Feinschmecker best 200 Oil Word. |
L'olio
d'Abruzzo
Dal mare alle prime
pendici montane, l'olivo con i suoi quarantasettemila ettari coltivati,
copre con maestosità di paesaggi gran parte del territorio agricolo
regionale. Le numerose varietà coltivate insieme alla mitezza del
clima ed alle varie situazioni orografiche e pedologiche, hanno creato
nell'olivo la coltura arborea per eccellenza, insieme alla vite, caratterizzando
valli e dirupi e creando un tessuto sociale intorno a questa pianta fatto
di magliaia di produttori e centinaia di trasformatori.Un modo diverso di attraversare il nostro territorio può essere proprio quello di andar per oli cioè alla ricerca di aromi e sapori che forse neanche si immagina se non si è premuniti di un bicchierino (assicuro che non è una eresia assaggiare oli in questo modo) e si inizia a girare per aziende e frantoi. E allora parliamo di questo olio abruzzese, ma che dico, degli oli abruzzesi che solo un disattento e generico giudizio ci potrebbe far accomunare sotto una unica dizione ma che invece, per le caratteristiche varietali e pedoclimatiche è cosi vario e seducente. Impariamo a conoscere le caratteristiche di qualità di un olio extravergine che sì è sotto 0,8% di acidità ma che organoletticamente può esprimere caratteristiche e proporsi per accostamenti ben diversi. Allora che dire di un vellutato olio di Gentile di Chieti che spesso molito con il Leccino si fa ben apprezzare proprio per la sua delicatezza e per il suo possibile accostamento a piatti non laboriosi ma che esaltino i sapori della pietanza preparata; che dire poi dell'olio della famosa Dritta di Loreto che con il suo inconfondibile fruttato e la sua spiccata fragranza ci accompagna in pirotecniche bruschette e fantastiche grigliate di carne. Ma il panorama varietale ovviamente non si fermerebbe qui se non per ricordare tra i tanti, l'intrepida aggressività di oli di Tortiglione e Castiglionese che nel teramano prosperano con la loro ricca carica di polifenoli, oppure la statuaria presenza della Toccolana che sfruttando i terreni tufacei ed il particolare microclima di Tocco da Casauria, ci inonda di rese superiorialla norma e qualità eccelse. E per concludere, non dimenticando l'attenta dedizione alla tutela del prodotto e del territorio che viene riconosciuta in regione anche dalla presenza di tre zone con oli a D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) quali il Colline Teatine - l'Aprutino Pescarese - il Pretuziano delle Colline Teramane, vi invitiamo a passare tra le chiare chiome argentee che danno rigogliose i loro frutti e che, moliti da antiche passioni e tradizioni ( siamo sicuramente la regione con il più alto numero di frantoi tradizionali ), ci regalano un prezioso olio che per bontà non ha eguali. stralcio
da art. di Marino Giorgetti, responsabile Promoz. Olio dell'ARSSA Abruzzo,
apparso sulla Guida del Centro (quotidiano dell'Abruzzo): Cantine e
Frantoi - 2005 - prodotti e produttori in ogni angolo dell'Abruzzo. |
Olio
e Vino
Basta
visitare la vicina abbazia di "S. Maria del Canneto"
lungo il fiume Trigno per vedere, negli scavi del periodo sannitico,
tanti recipienti e orci per conservare olio e vino. Da 5000 anni infatti
l'uomo utilizza tali prodotti ed oggi con la "dieta mediterranea"
vengono ancora utilizzati per le proprietà nutrizionali, curative,
religiose.
Per "l'Olio di Oliva" i romani avevano il "trapetum" di ovidiana memoria e loro avevano intuito che l'olio d'oliva teneva morbide le pareti vascolari che, indurendosi determinano il processo aterosclerotico. L'evidenza scientifica giustifica e promuove la diffusione del consumo di olio. Il "Vino" è uguale salute: diversi studi medico scientifici hanno dimostrato che una modesta assunzione riduce il rischio di malattie cardiovascolari; • un bicchiere al giorno leva il medico di torno,... • due bicchieri tolgono anche qualche preoccupazione di troppo,... • tre bicchieri... canta che passa. Insomma "estote sobrii" dicevano i romani. Comunicare il mangiar sano, la buona tavola-salute-piacere vuole dire proteggere la propria salute e quella degli altri. stralcio
da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2002 |
La
terra dell'olio |
Nel
Vastese ci sono 3.100.000 alberi d'ulivo che producono circa 6.000 quintali
d'olio. Nei decenni scorsi il settore oleario costituiva una fetta importante dell'economia del territorio. Trappíte attivi a Vasto in passato: |
Trappeto Cooperativo | Corso Mazzini |
D'Adamo Antonio | Viale del Cimitero |
Mileno Giuseppe | Via Anelli |
Mileno Carmine | Via S. Lucia |
Molino Domenico | Via S. Francesco |
Zaccaria Paolo | Via Petrarca |
La Verghetta Agostino | Via Ciccarone |
Bosco e Gileno | Corso Mazzini |
Di Girolamo Cesario | Fraz. Incoronata |
Sputore Giovanni | Via S. Michele |
Santoro Carlo | Via Vittorio Veneto |
Tenaglia e Andreini | Via Ragusa |
Scè Luigi | C.da De Nardis |
Del Borrello Michele | C.da Fontefico |
Trofino Michele | C.da Defenza |
Zinni Nicola | C.da Colle delle Velle |
Del Borrello Giuseppe | Via Cavour |
Minnucci Donato | Via Cavour |
Farina Michele | Via L. Cardone |
D'Adamo Antonio | C.da Torre Sinello |
Erano, poi, in attività due sansifici che estraevano altro olio con processo chimico: |
Oleificio Meridionale della "Unione Coop. Ind.le dei tre Abruzzi" - ubicato al Fosso Marino di Vasto Marina conosciuto come "Sansificio Gambardella" |
S.A.V.I.O.
srl - ubicato in corso Mazzini e realizzato dai frantoiani
associati Andreini, Santoro e Bosco |
stralcio da il "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2010 | |
![]() |