Dolci: La Scrippèlle
tipico dolce natalizio e vera prelibatezza per il palato
 
Anche se in questi ultimi anni, viene spesso preparato soprattutto nelle varie sagre estive, la scrippella
viene gustata soprattutto nel periodo natalizio.
Non basta seguire la ricetta per realizzare una buona scrippella: farina, patate, lievito di birra e olio, seppur nelle giuste misure, possono essere ben amalgamati,
ma occorre una mano esperta e sicura che sa lavorare sapientemente la pasta per realizzare un prodotto, che cotto nell’ottimo olio d’oliva vastese, raggiunge livelli eccellenti.
E la scrippèlle è ggià bbell’ e prònde,
è calle câlle e nu ccone ònde,
vo’ rèsse solamente ‘nzuccaràte,
li dingh’ a tté ‘štu dogge prilibbàte.
I versi sono del poeta vastese Fernando D’Annunzio, che ci ricorda che per assaporare la vera fragranza delle scrippèlle, devono essere gustate appena fatte e naturalmente ben zuccherate; comunque,
anche fredde o riscaldate sono buone da mangiare e ancor meglio se accompagnate da un buon bicchiere di vino.
 
Un vero e proprio inno alla scrippèlla è quella pubblicata dal poeta Alfredo Polsoni (Paglieta Ch, 16 Nov. 1873 - Paglieta, 2 Giugno 1955), nel 1951, dal titolo:
Friijènne le scrippèlle

“Su, su, l’ùojje è vvullènte!... Canzanèlle,
accùoste ssa vazzìe, ugne le mane:
stìennele bbòne e ffalle menì’ sane.
Tu, ‘Gnése, attizze: vite e scappatélle”.
“Canta vé bbielle! Gné le turtarèlle!”
“Tè’, assagge”. “Gna ci dice le patane!”
Vó rèsse’ assà?” “Ih!... vìdele dumane”.
“E gna ci dice pure le sardèlle!”.
Sante Martine!...” “Uèh, cumpà’ Mincènze!
Su, Gnése: ddu’ scrippèlle e nu bicchiede”.
“’Mbè… gna vû ssignurì’, a ll’ubbediènze”.
Che bbèlle fóch’ allégr!... E cche ‘llegrijje,
cìtel’ e vviecchie!... già sìà fatte sére…
e la frizzóre ancore frijjì e frijje!
stralcio da art., a firma Lino Spadaccini, apparso sul blog "www.noivastesi.blogspot.com" - 24 dicembre 2011