Comunità Montana Medio Vastese
Comune di Gissi: Personaggi
 
Remo Gaspari
Politico, esponente della Democrazia Cristiana, 10 volte deputato, 16 ministro
(Gissi, 10 luglio 1921 - Gissi, 19 luglio 2011)
È nato a Gissi il 10 luglio 1921, ove risiedeva abitualmente.
Laureatosi in Giurisprudenza ha esercitato la professione di avvocato, affermandosi nel ramo civile e penale.
Sin dal 1944 iscritto alla Democrazia Cristiana, fu tra i pochi
che organizzarono le sezioni di partito in Abruzzo.
Sposato con la signora Miriam, donna ammirevole per
modestia, semplicità di vita e dedizione silenziosa alla famiglia, doti assai rare da
riscontrare nel mondo politico di oggi. Il loro unico figlio, Achille, si è fatto molto onore per meriti
professionali. Già Professore al Policlinico della Capitale, è
stato Presidente della Società Italiana di Microchirurgia e Ordinario di Semeiotica all'Università "G. D'Annunzio" di
Chieti. Ordinario di Chirurgia Generale alla seconda facoltà di Medicina, e Direttore del Reparto di Chirurgia Generale

al Policlinico "Columbus", amministrato dall'Università Cattolica "A. Gemelli" di Roma.
Remo Gaspari ha avuto una lunga e brillante carriera politica iniziata nel 1944 sotto la guida del compianto On. Avv. Giuseppe Spataro.
E' stato nel Partito e negli Enti:
- Segretario della Sezione DC di Gissi dal gennaio 1945 e componente del Comitato Provinciale di
..Chieti, Vice Segretario Provinciale nel 1948;
- Sindaco di Gissi per 20 ani: dal 1952 al 1955 e dal 1976 al 1992;
- Presidente della Commissione Provinciale dell'Artigianato di Chieti dal 1957; Presidente della
..Commissione Regionale dell'Artigianato dalla sua costituzione;
- Consigliere Nazionale del Partito del 1964 e 1967;
- Vice Segretario Nazionale della DC nel 1976;
- Presidente della ULSS n. 15 di Vasto dal 6/4/1981 al 16/1/1983;

- Deputato,
nel Parlamento, 10 volte, dal 1953, da allora ha sempre riottenuto il consenso degli
..elettori, al 1992 (ultima rielezione e fine della prima Repubblica (1994);
- Sottosegretario, nei Governi, 8 volte, in vari dicasteri, dal 1960 al 1969;
- Ministro, nei Governi, 16 volte, in vari dicasteri, dal 1969 al 1992.
- Dopo lo scioglimento della DC, nel 1994, passò al nuovo Partito Popolare Italiano.
Durante l'alluvione di Firenze e il terremoto di Gibellina in Sicilia, come Sottosegretario all'Interno (marzo '66 - luglio '69) fu inviato a dirigere le opere di soccorso alle popolazioni colpite da sì gravi calamità naturali; assolse tale compito con energia e competenza, tanto da meritare il plauso del Presidente del Consiglio dei Ministri.
Grazie alla sua prontezza ed esperienza, trovatosi più tardi di fronte alla grave situazione creata dalla spavetosa frana caduta in Valtellina, in qualità di Ministro della Protezione Civile, ordinò la tracimazione del Lago di Pola, tra le incertezze e perplessità degli stessi tecnici e dei politici locali, assumendosi in prima persona ogni responsabilità.
Dopo l'esito positivo della rischiosa operazione, arrivò il meritato riconoscimento della stampa locale e nazionale, nonché la gratitudine degli abitanti di tutti i Comuni della Valle che gli conferirono la cittadinanza onoraria.
L'immagine che ha circondato la figura dell'On. Remo Gaspari è stata principalmente quella di un uomo la cui onestà incuteva rispetto e considerazione a tutti indistintamente, e la sua notorietà era legata non solo alla mancanza di amici od avversari di pari livello, ma alla rinascita ed al progresso sociale ed economico dell'intera Regione dove si è affermato come indiscusso leader politico.
Un ulteriore riconoscimento al suo instancabile impegno di uomo di governo gli è pervenuto dal Papa Giovanni Paolo II, in data 13 marzo 1989, che ha conferito, all'illustre cittadino di Gissi, l'alta onorificenza pontificia di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di S. Gregorio Magno.
Nell'estate 1990, edito da Capitale Sud, è uscito un libro dal titolo: Il mio mezzogiorno, dedicato al Ministro Abruzzese, dove sono raccolte le interviste concesse e l'opera svolta quando Gaspari era titolare di quel Dicastero.
Per tutti i suoi amici Remo Gaspari è stato il simbolo più autentico della gente d'Abruzzo, alla mano con tutti, tenace nei propositi e pratico nell'azione.
Oltre a queste ben note qualità era dotato di una profonda umanita che lo rendeva sempre disponibile, a rischio della sua stessa vita, e sempre attento nell'ascoltare ogni giusta richiesta nella sua casa aperta a persone di ogni ceto e provenienza, memore della sua origine di figlio di emigrante che lo ha segnato sin dall'infanzia.
Egli ha dedicato la sua vita al bene degli altri, sacrificando se stesso e perfin gli affetti più cari, che per gli uomini comuni sono i più sacri. L'attaccamento alla sua generosa terra d'origine, la prodigiosa memoria di fatti e persone anche lontani nel tempo, la lungimiranza nell'intuire il corso degli avvenimenti, nonché la tenace volontà nello studiare e portare a soluzione i tanti problemi legati alla sua attività politica, nazionale e locale, hanno garantito la crescita di una società più giusta in un Abruzzo non più solo "forte gentile", ma all'avanguardia nel progresso civile, sociale, economico e culturale delle Regioni meridionali.
'Zio Remo', così lo chiamavano in Abruzzo e soprattutto nel Vastese, è morto, il 19 luglio 2011, nella sua abitazione di Gissi, stroncato da un infarto. Aveva compiuto da poco 90 anni.

stralcio dal libro: Gissi, documenti per una storia, del gissano Bernardo Di Croce
- Editrice Arte Della Stampa/Cannarsa - Vasto - anno 1996 e altre fonti

Lo scudo crociato
poesia di
Arturo Porreca (1909-1960), gissano
Eterno Padre sii lodato
per la Vittoria dello Scudo Crociato.
La Rocca Rossa nell'onta scompare,
la Croce di Cristo ritorna a trionfare.

Evviva Gissi che ha conquistato
il Municipio allo Scudo Crociato.
Sia maledetto il truce Baffone
che porta discordie in ogni Nazione.

Il comunismo nasconde le bombe
all'ombra dell'ali di bianche colombe.
Lo Scudo Crociato non deve fermarsi,
finché i barbagianni non sono scomparsi.

Popolo di Gissi, popolo caro,
grida a gran voce: «Evviva Spataro»!
«Evviva Remo, evviva il fratello
che hanno sconfitto falce e martello
» !

Editoria:
Remo Gaspari - Storia di un italiano - Ezioni Tracce - 2009 - Scritto da Valeria
Masciantonio, giovane giornalista nativa di Gissi che
vive e lavora a Pescara.
Valeria Masciantonio ha ripercorso le tappe più salienti della vita di Remo Gaspari: che ha iniziato nel 1944 come segretario di sezione della DC di

Gissi ed ha “percorso tutti i gradi del potere”. Negli anni ’50 è stato
Sindaco e poi deputato. Negli anni ’60-70-80 sottosegretario e poi
ministro di molti dicasteri come Poste, Interno, Trasporti, Funzione Pubblica ecc.

• Remo Gaspari, una vita per la politica di Antonio Calabrese - Editore Cannarsa - 2006 - cm. 17x24 - pp. 96 - € 10. L'autore esamina, con Remo Gaspari protagonista, le condizioni dell'Abruzzo nei difficili anni del dopoguerra, l'intervento della Cassa per il Mezzogiorno e la ricostruzione, a cominciare dal 1958 nei vari settori dell'economia e del sociale.
Il mio mezzogiorno - Editore Capitale Sud - 1990 dedicato al Ministro Abruzzese. Sono raccolte le interviste concesse e l'opera svolta quando Gaspari era titolare di quel Dicastero.