Comunità facente parte, dal 2009, dell'Unione dei Comuni del Sinello |
Celenza sul Trigno (ex comune C.M.A.V.) |
Tradizione: Poesia e Prosa di |
prof. Rodrigo Cieri |
Uomo pubblico, poeta in lingua e dialetto, scrittore, professionista illuminato, giornalista pubblicista e curatore del suo Blog "Dalcampaniledicelenza" |
Una vita dedicata tutta agli affetti familiari, alla cultura, alla politica (è stato sindaco della natìa Celenza sul Trigno, per 2 mandati), docente, preside |
https://dalcampaniledicelenza.wordpress.com/ |
Il prof. Rodrigo Cieri, con la sua raccolta di 80 poesie in dialetto, ha vinto per l'Abruzzo, il primo premio al prestigioso Premio quinquennale di
Bassano del Grappa, per raccolte edite di poesia nei linguaggi dialettali delle regioni italiane, giunto alla sua terza edizione, nel 2023. La giuria ha scelto "La rose de jennare" affinché l'autore la declamasse, davanti al numeroso pubblico presente al convegno che si è svolto dal 19 al 23 ottobre 2023. |
La Rose de Jennare L’à colde l’acque, l’à colde la neve, sotte a lu pese ormaie s’è ncurvate. Da nterre nu baštone so mpuntate; me fa segne di no e je le leve. Nu ccone mo la chiome s’è ngiallite; lu vise nn’è cchiù lisce gné na volde, ma bbelle nu surrise j’ajje colde. «No, la bbellezze tè nen z’è svanite. Pe mmè si štate sempre n’ideale, de la case s’hî fatte la reggine; se pense a lu splendore: che rejale!» Guarde e la facce pure a mmè s’abbagne, cenne me fa ch’ajja ì’ cchiù vicine: «Ueh!...E che fì? Pure tu mo vu chiagne?» |
La Rosa di Gennaio |
stralcio dal blog "www.noivastesi.blogspot.com"di Nicola D'Adamo - 27 ottobre 2023 - M. S., 11/2023 |
Qui, appresso, proponiamo alcune sue composizioni: |
Annanze
a San Donate "E la mane de San Donate è piena di grazia e di bontà" lu cante annalze mo' lu pellegrine mentre la file avanze a salutà' la statue de lu Sante e po' s'inchine. Nu segne de la croce pe salute lu tocche de la mane, n 'impegne ognune lasse e na prehiere e porte la speranze de na grazie. Lu Sante è potente e pò 'iutà' pecché de grazie à fatte sempre tante e sempre la bontà à dimostrate. dal mensile "Il Vastese" - n. 11 novembre 2009 |
Aspette
lu Natale Lu Natale, ogn'anne j' l'aspette e piene de speranze da rinasce. Annanze a lu presepe me ce mette nche l'ucchie, mente e core a chi šta 'n fasce. Gesù te si' veštute come nnu de carne e osse, puverille tante e dice surredenne "So' gne vvu"! Da la terra e lu ciele l'ome cante e dice grazie piene de speranze. Ognune porte quelle che po' dà' a chi gné tte ze trove senza niente; l'amore almene uje è d'avanze! Pe' rresse come tte, che s'à da fà'? N'azione che la gente fa cuntente. da "il Giornale del Vastese" - n. 13-14 - dic.'11/genn.'12 |
Casette addò so nate Casette che s'affacce a la marine addò lu Trìgne lasse l'acqua chiare ch'accojje da muntagne e le culline: ricurde sempre mpette tenghe care. Casette che m'ha date le natale e che m'ha messe pronte per la vite nsegnenneme per prime a nen fa' male, però a fa' lu bene vi' tradite! Casette addò ze stave strette strette ma sempre ere piene de parinte le iurne de le feste a San Donate. Casette rinnuvate da l'aspette che m'ha cresciute d'anne fine a vinte e tante de speranze m'ha lassate. dal mensile "Il Vastese" - n. 3 - marzo 2010 |
Che
Dumilennove! A lu dumilennove sta la crise ch 'asseme lu prodotte e la fati. Lu cape che sta bbone fa surrise: "Pe' mme nne è nu dramme, diche i'!" Famijje che n'arrìve a fine mese gna mejje po' s'arrange e tire 'nnanze. Leggère tè' la borse de la spese eppure guarde 'n ciele nghe speranze. Dall'atte chi sta bone n'ze 'mpressione e fa rehale bille a chi té' tutte. Chi penze a fa' sparì ' lu pelletrone nen guarde a chi dirige e cree guaie. La sete de giustizie lasse assutte; ce casche nu potente? A quisse daie! da "il Vastese", mensile d'info. - n. 2 - febbr. 2009 |
Chi fa bbene à da sapè'... Da la Bibbie la Storie è sempre uhuàle: chiunque fa, a criteche è suggette da quille che nen fa e che nen vale. Sarà l'ammidie che s'annide 'n pette? Lu Re Davide a vinte lu gigante -Madonne la paure de Golie? - eppure d'amarezze a viste tante. E quelle ch 'enne fatte a Geremìe? 'N cambe de lu bene la galere che isse a suppuriate nche pacienze! Se penze a Sant' Ignazie n 'pare vere: cuntente a la prigione pe cuscienze de fa' servizie a Criste nche l'amore. A chi nen sa che fa pecche gnurante faceve aprì la mente e chiù lu core; ma tutte l'ome viste come sante. E sempre chi fa bbene a' da sapè' ca trove lu gnurante che dà pene. Le sa che po' succede da vide'? La serpe ch'à 'llevate l'avvelene. da "il Vastese", mensile d'info. - n. 6 - giugno 2009 |
E le Stelle sta guardà! Le stelle che sta 'n cile sta a guardà lu male che succede a ecche 'n terre. Chi saje tra le stelle ch'è potente e pure à cresciute de ricchezze n' capisce chi patisce a fine mese ca n 'zaritrove 'n tasche chiù nïènte. Na mojje ricche e bbelle mo' nn 'avaste. Ca tutte l'ome guarde a lu potere e vo' ca fa lu bbene de la ggente nn 'avaste pe sentirse suddisfatte? Le solde che J'avanze... ma quanta puverille po' salva'! E no!... E lu guadagne de tre mise de une ch'è mpiegate le spenne nche na notte tra le rise. Ce sta le minorenne che mo' si chiame escort, e chiù ce vo' nu sfizie ricercate che po' cuncede sole chi è trans. Se mette cocaine pe' contorne po' saje de piacere tra le stelle. La stelle de Natale j'aspette se dà na scosse 'n pette; arrive lu mumente de pensa'? da "il Vastese", mensile d'info. - n. 6 - giugno 2009 |
Gnuranze
e Cattiverie Lu male che po' fa' chi è gnurante nen sempre tu arrisce a mmaginà'. Se pure cattiverie aggiunge tante sicure na cundanne vo' manna'. Capisce l'italiane a mode sé e pure lu pinzire di chi scrive. Se tu vu' dubita': "Ueh! Mar' a ttè! L'intelligenza me è troppe vive e tenghe n'obiettive troppe grosse; - te dice nche na voce assà' decise - se alte vujje i', dentre a nu fosse vulesse fa' cascà' lu cchiù famose! Ha fatte tanta bene? È na rise! Lu studie de ste carte fa caccose!" da "il Vastese" - mensile d'info. - n. 5 - maggio 2010 |
![]() Il Nonno Rodrigo, da: "Il Vastese", mensile d'info. del territorio - n. 6 Giugno 2007 |
La
Biciclette La biciclette è sempre na passione e 'ncore mo' me piace a pedala'. Nen facce manca' maie l'occasione e ferme nu girette a qua e llà. E pure se pedale 'n cumpagnie nen sente ma' la vojje a gareggia'. Ce mette invece sempre la fatìe pecché le forza mì ajja sfida'. Lu massime j' facce de lu sforze ca l'obbiettive a mmente tenghe fisse. E date che la vite è na corze l'impegne a lu lavore è le stisse. È bbelle a guarda' 'n gruppe le cicliste, ma chi sta 'nnanze tire e si fa lu mazze e chi va rrete mbece? "Mo' a chiste j' le sfrutte fin quande nen s'incazze e lu mumente bbone ajja spetta', pecchè so' nate mastre de furbizie, puranche nche n'aiute a surpassa': è queste lu chiù grosse de le sfizie!". da "il Vastese" - mensile d'info. - n. 2 - febbr. 2010 |
La
Colpe è lu dialette Quanda jave a la scole elementare, e frequentenne pure chille appresse, ca tante la canzone è la stesse, nu giudizie cascave cchiù amare, riguardave lu scrive' l'italiane e lu parlà: "La colpe è lu dialette, ze porte da la case e le piazzette; 'mbrìache une è de pajsane." Maìstre ancore ujje e prufessure te spare sta sentenze a riturnelle. Ma chi vulesse usà' la parlature gna esce da lu core sane, sane e va 'nciampenne ca n gne scorre snelle... la colpe è pe' case l'italiane? da "Il Vastese" - mensile - n. 2 febbr. 2007 |
La
Farfalla e la rosa Liberata dal peso della neve la rosa si riprende il suo splendore. Si posa su di lei una farfalla: «Che bello rivederti! Quanto mi sei mancata! La tua bellezza è vita per l'anima e per gli occhi, di essa priva non avrebbe senso. Lasciami un po' di spazio nel tuo cuore, conosco il tuo profumo e l'amo tanto; è forte e delicato». «C'è chi si ferma all'appenza in fiore e fugge lo sfiorire. Incompresa mi chiudo nel dolore. Per il freddo una foglia, è inaridita. «Per me ha solo fascino!». da"Il Giornale del Vastese" - mensile - n. 4 aprile 2012 |
La
Mal'azione |
La
Margherite Fiurisce tanta bbille margherite a lu giardine accante de la case; nu fiore che m'incante, assà' pulite, che preferische all'altre, quase quase, Le fùjjiutelle bianche s'incurone a lu dischette gialle che st'a mmezze. Cuntente è gna le guarde e fa lu vezze e la bellezze tutt'a mme le done. L'ammire pecchè alte te' la cocce e po' sembra' perciò ch'è presentose, ma queste nen vo dice ch'è mammocce. Ze fa 'vvedé' superbe e vanitose. Na bbotte de lu vente se l'atterre oppure na pedate che le piste, dentre de sé tutte le forze serre e lu candore l'arimette a viste. Lu bbelle è ca cresce 'n quantità e fa 'ncazzà' l'amice e le cumpagne. L'ammidie 'mbacce a mme à da schiattà'le dice surridenne a chi ze lagne. da "Il Vastese" - mensile - n. 7/8 lu./ago.'06 |
La
Prima fote nche la spose A riguardà' na vecchi' antica fote, la prime nche la spose, 'nnamurate, ricurde e sinteminte mette 'n mote facenneme vulà' a chela date. Me sente catturate da chill 'ucchie gné porte spalancate di lu core a ddò vulesse n'ntrà' pe' fa' nu mucchie di quelle ch'è dettate da l'amore. La vocche s'è bluccate mezz'aperte 'ncantate a nu surrise di dulcezze ch'avvence di bellezze cile e mare. Lu bbelle che j'aspette è tante certe che da la pelle esce cuntentezze. Na lacrime me preme e parle chiare. da "Il Vastese" - mensile - n. 2 febbr.'06 |
La
Stangate Tè sveije a ll'anne nove la stangate ca ci-à penzate bbone lu guverne. Prime te penziune à sistemate e mò t'acconce pure pe l'inverne. Sinte fredde? Attacchete a lu gasse oppure la stufette a la currente! Cunzume? N'te sta ferme, ma v'a spasse! traminte fi' ddù cunte nche la mente. La benzine? Lu prezze va le stelle! E vàttene a l'appede! E la case? Pure l'imu lu State mò ce Ficche! Magnà? Poche! De vine nu murzèlle! Però... nu ristorante, quase quase... na volte!.. l'ome dice,ca si' ricche! da"Il Giornale del Vastese"- mensile - n. 4 aprile 2012 |
La
Zappe Zappave pammadore e la nzalate a ll'orte na matine a ll'aria fresche. Me passe nu pinzire pe la mente: la zappe po' fa' bene a tanta gente! La terre šta ndurite gné na cogne e se nen passe acque e manche ossigene le piante nen po' cresce. 'N cime scappe l'acque e nen v'a fonne ddò manche lu respire e l'alimente. La mala ierve, mbece, prepotente je leve lu respire e libertà; pe quesse va štrippate e sradicate! Lu core de la ggente ch'è ndurite nn'accette né de pace la parole e dice ca da sole ze vo' šta'. La cogne s'ha da rompe nche l'amore e tante de rispette. Core e terre, soltante se z'ammolle, permette ca je entre fine abballe la grazie de la vite che šta dentre. Nu ccone d'umiltà! Mbacce a nu presuntuse, oh, me scappe: chi sciccise... la zappe! da "Il Vastese" - ensile - n. 7/8 lu./ago. 2010 |
L'esempie vé da ll'alte M'hanne 'nsegnate quand'ere uaglione: "lu belle esempie hi da tené' a mmente de chi te po' nsegnà' l'educazione: hi' da guardà chi št'a lu Parlamente!". E lu ricorde v'a le deputate tutte onešte, de deštre o di siništre, che l'Unità d'Italie à conquistate e po' la libertà da le fašciste. Discurse da campiune a lu parlà a ll'avversarie piene de rispette. E mo'? a la TV che vu' uardà'! la compre de le vute e tanta štrille. E fore? so che esce anninte pette, foche, prete e mazze, fa scintille! da "Il Giornale del Vastese" - mensile - n. 4 - genn.'11 |
L'òmmene
à da sparlà' Ma quand'è štrane la nature umane! Ecche a guardà' chell'albere ch'à cascate: le sinte chi z'arecorde le bellezze e quanta cose bune ch'à dunate. E quase ca ce piagne! Nen manche chi tè' gušte pe tante de faštidie da ll'ombre e le radice! "Ah, mo' šta 'n terre e nen me pare vere!" Ma nu poete de la Grecie antiche diceve ca è l'òmmene che sempre à da sparlà' de chi ormaie à perse lu potere. da "Il Giornale del Vastese" - mensile - n. 1 - ott.'10 |
Le guadagne de le miništre «Ah! Finalmente è sciute le guadagne «Na dumande me facce j’: gna fa a fine mese. E che m’ajja venne? «Avissa pruvà’ tu a cummannà’!» |
Le vutaziune pe lu sìneche M’ajje fatte nu ggire pe le piazze addò la ggente sente le cumizie: asculte chi è calme e chi z’incazze. A dì’ la verità ce šta nu sfizie! Chiunque té’ raggione de parlà! Šta chi arconte quelle che ha fatte, tutte bbelle. Chi prove a criticà’ n’capisce niente, è proprie matte! «È tutte regolare e pe la ggente! Miliune in quantità!» «Ma che t’accunte! - Je štrille l’avversarie - Tié’ na mente ch’è sole pazze. La propošta mè? na nuvetà! Ma gna le fì’ sse cunte? Lu turisme? Me dice chi ci vé?» «A mme me piace tante a fà’ lu sìneche pecché me piace troppe a cummannà’. Me sente sopre a tutte e me le lìteche. E tu me vu’ scalzà’? Ma n’ce penzà’! Šta chi pe lu lavore esce pazze, a me ze deve tutte, n’pare vere; se nen vence, Madonne gna me n’cazze! De la vita mè conte lu potere ch’è l’arma chiù potente che ci šta. Le sacce aduperà’ e so’ nu maštre! La ggente à da tremà’ e rispettà’! A ognune na facce j’ariserve, nche surrise o ricatte j’ l’incaštre. Lu ribelle? L’atterre gne na jerve!» «Lu sìneche? Ma pure a mme piacesse! A voi mi presento in onestà! So’ bunate, però nen so’ nu fesse! Lu bbene a lu paese vujje fa’! Vi prometto ch’a tutte porte pace e nche na sola facce j’ ve guarde! A fa lu male certe n’so’ capace; penzate bbone prime che è tarde! Quille de prime à dette ca v’atterre soltante se vé’ vojje de parlà. Sole a ssentì’ lu core me ze serre. J’ diche: la pulìteche è servizie; vutate e ve le pozze dimostrà’. A lu potere nen me serve sfizie!» «La pulìteche, j’, le sacce fà’, ma è na cosa serie e nn’è pe tutte; - le dice Angelelle - asculte qua! E mo n’te mette a fà’ la faccia brutte. Ajje ascultate tutte le cumizie e diche ca ognune tè rragione, però nen po’ mancà’ nu belle sfizie. Pe mme a fa’ lu sìneche vi’ bbone, le diche nche parole da lu core dentre a la casa sé. Lu patte è fatte! Dall’avversarie passe: è n’onore a dà’ lu vote a tte, pu štà sicure! Surride a chi à vinte e štenghe a patte; lu piante a chi à perse? Ce vo’ pure!» «La pulìteche, scì, ce vo’ la facce! E vence chi té’ tante de curagge. La facce quille sempre ce le cacce e j’ l’ammire gné na rose a magge» - cuscì Mariette parle annanze a nnu. - «Ma cchiù de tutte à vinte chešta volte lu fregne che de facce à messe ddu e la fiducie a tutte e ddu z’à tolte - parole de Peppine ch’è nfurmate - E quište dà l’esempie e sempre vence. A chi à vinte dice ch’à vutate e pure a chi à perse šta sunate. Tu pu’ dice pure ch’è nu cence, m’ a fa’ le cazza sì… chi l’à frecate?» |
Le votazioni per il sindaco Ho fatto un giro per le piazze dove la gente ascolta i comizi: ascolti chi è calmo e chi s’incazza. A dir la verità c’è tanto sfizio! Chiunque ha ragione di parlare! C’è chi racconta quello che ha fatto, tutto bello. Chi prova a criticare non capisce niente, è proprio matto! «È tutto regolare e per la gente! Milioni in quantità!» «Ma che ti conti! - gli strilla l’avversario - Hai una mente che è solo pazza. La proposta mia? una novità! Ma come te li fai conti? Il turismo? Mi dici chi ci viene? «A me piace tanto fare il sindaco perché mi piace molto comandare. Mi sento sopra tutti e me lo litigo. E tu mi vuoi scalzare? Non pensarci! C’è chi per il lavoro esce pazzo, a me si deve tutto, non pare vero; se non vinco, Madonna se m’incazzo! Della vita mia conta il potere che è l’arma più potente che esiste. Lo so adoperare e sono un mastro! La gente deve tremare e rispettare! Ad ognuno una faccia riservo, con sorriso o ricatto io l’incastro. Il ribelle? Lo atterro come erba!» «Il sindaco? Anche a me piacerebbe! A voi mi presento in onestà! Sono buono, ma non sono un fesso! Il bene al paese voglio fare! Vi prometto che a tutti porto pace e con una sola faccia io vi guardo! A fare il male certo non sono capace; pensate bene prima che sia tardi! Quello di prima ha detto che vi atterra soltanto se avete voglia di parlare. Solo a sentirlo il cuore mi si chiude. Io dico: la politica è servizio; votate e ve lo posso dimostrare. Al potere non mi serve sfizio!» «La politica, io, la so fare, ma è una cosa seria e non è per tutti; - lo dice Angelina - ascolta qua! E non metterti a fare quella faccia brutta. Ho ascoltato tutti i comizi e dico che ognuno ha ragione, però non può mancare un bello sfizio. Per me a fare il sindaco vai bene, lo dico con parole dal cuore dentro casa sua. Il patto è fatto! Dall’avversario passo: è un onore dare il voto a te, puoi essere sicuro! Sorrido a chi ha vinto e sto al patto; il pianto a chi ha perso? Ci vuole pure!» «La politica, sì, ci vuole la faccia! E vince chi ha tanto di coraggio. La faccia quello sempre ce la mette e io l’ammiro come una rosa a maggio» - così Marietta parla innanzi a noi. - «Ma più di tutti ha vinto questa volta il fregno che di facce ha messo due e la fiducia a tutti e due ha carpito - parola di Peppino che è informato - E questi dà l’esempio e sempre vince. A chi ha vinto dice che l’ha votato e pure a chi ha perso stessa suonata. Tu puoi dire pure che è un cencio, ma a fare i cazzi suoi… chi l’ha fregato?» |
"https://dalcampaniledicelenza.wordpress.com/ - M. S., nov. 2023 |
Lu
bbelle Capurale Tene na mojja bbelle che 'n tè diche e, come l'ome dice, na staccone. Nu fustacchione isse, proprie fiche lu capurale addette a ll'istruzione. Le pozza l'oma mpenne, n'gna bastave! E già! Sta mmezze a tante suldatesse e ch'armanti! Lu sanghe ze scallave e nnanze a nu surrise nn'è nu fesse! Le corne je vu' mette, e va bbune! Che strazie chella morte! Lu curtelle! E tutte le buscì che va dicenne? Lu piante disperate! Ce sta une che ce crede? E queste pure è belle: d'amore le messagge va leggenne! da "Il Giornale del Vastese" - mensile - n. 12 - ott.'11 |
Lu
Cellulare "Prufessò ', me pu' da 'na spiegazione?" "Dimme, za' Mariannì', so'de mestire. Pe' case tié a mmente na lezione?" "None, ma ddò me volde e m'ariggire me sembre de vide' la ggente pazze. Sta chi me ride 'mbacce e nen salute e chi nen m'arisponne e i' m'incazze. Une parlave sole e se n'è iute passenne annanze a mme nche cirte geste de mane e cocce e ze turceve pure!" "Teneve nu filelle come queste che scive na da recchie?" - "Sci, me pare. Chedd'è?... Ma tè bisugne de na cure?" "Le vu sapé' che è?...Lu cellulare!" da "il Vastese" - mensile d'info. - n.6 - giugno 2009 |
Lu
Core vatte Lu core me cumenze a vatte forte appena vede a te spunta' a lu corse e pense ca pe' mé è brutta sorte a stregne stu segrete gnè na morse da nen pute' spalia' tra tanta gente. S'arpense ca l'ammidie cove sotte, me sente allore pure chiù contente pecché lu file nostre nen s'è rotte. Lu bene che me vù le legge scritte passanne tra le prete de le coste e j le cante tra le cerche fitte e quanda tra le fiure vaje sole; e la cicale, che me fa le poste, l'accorde a la carezze de na viole. da"Il Vastese" - mensile - n. 7/8 - lu./ag. 2004 |
Ma
chi è ladre? «Rome! È tutte ladre e pure porche! E ve le dice une ch'è padane. Chi à rrubbate je ce vo' la forche!» Mo esce ca lu ladre nn'è rrumane! Lu bbelle fijje ch'è chiamate Trote gn'abbašte lu štupendie a la regione: fa da bbanche l'autište ch'è devote. Pure a chi l'ome dice ch'è cujone, arresce diplomate e laureate! Ze scopre le partite tante ricche: case e diamante? à tutte pahate e offre le vacanze troppe scicche! Ze scope e po' ze cacce la ramazze cunvinte ca lu pòpele n'ze 'ncazze! da "il Giornale del Vastese" - mensile d'info. - n. 5 -maggio 2012 |
'Na
sere a la piazze E štrille de uagliune finalmente rincorre pe' la piazze! Ddu chiacchiere de mamme a n'angolette amice ze ralleggre a na panchine traminte jette sgrizze la funtane. Arrete a nu cespuglie fa da sfonde lu campanile tutte 'llumenate. E dentre a šta curnice appare l'ucchie nire e fronte a vište da capille tirate nche la cure. Annanze a šta pitture ch'è perfette lu sguarde mè armane 'ncatenate. dal mensile "Il Giornale del Vastese" - n. 0 - sett. 2011 |
'Na
sere a spasse Na sere de iennare jave a spasse da sole pe ' lu Corse e le ruelle cuntenne tra penzire tanta passe a lume de lampiune e de le stelle. N'arietta fine spesse cchiù pungente lu nase e po' le recchie me gnelive ch 'a mme nen me 'mpurtave pe' niente. D'arrùste de salcicce me venive n'addore da na ruve tante forte che i' mannave abballe lu respire. 'Nzimbre a na luciarelle da na porte nu cante ch 'addurmive de na mamme la creiature 'n pette. Nu suspire: «De chiste puche nasce! Ah che dramme!». dal mensile "Il Vastese" - n. 11 novembre 2008 |
Nen
m'è rimašte niente! Soltante nu mumente pè dištrujje quelle che une ha fatte pe' na vite. La case, lu lavore e na famijje: na scosse de la terre e tutte crolle. E mo' nen m'è rimašte proprie niente e quelle che me danne e bene accette. Na tende e na cuperte m'arpare da lu fredde de la notte. Nu sorse d'acque e n'tenghe lu bicchiere; na fettine? ma n’tenghe la dentiere! Pe' fà' la barbe manche na lamette! Vulesse legge' e štenghe senz 'ucchiale. E m'aritrove nude gna so' nate, ma se na mane aiute come allore d'arcumenzà' la vojje nen me manche. |
Non mi è rimasto niente! |
da "Il Vastese" - mensile - n. 5 maggio 2009 |
Nnanze
a lu Crocifisse nn'avesse cumbinate nu cubbielle!" |
|
Nozze
de smeralde A cinquant'anne fa la canuscenze de chi m'à nnammurate e m'à nchiuvate purtennele a ll'altare. A quarant'anne fa lu spusalizie. È come fusse ieri, lu iurne chiù speciale de la vite. Vestite belle nere messe a punte affianche de nu bianche tutte luce. Vedeve nu splendore. Profumave la chiese de Carunchie che s'annalzave a 'n cime a cullu colle; lu cante de l'orchestre e musiche moderne me dave n 'emozione che n'pu' scrive: sembrave de lanciarme pe lu ciele. Quarant'anne affiancate a nu cammine passenne pe salite e capabballe, curve strette che aprive a strade dritte. Pe superà lu scoglie, z'accorde lu strumente: silenzie e chiacchierate ma sempre a guardà nnanze nche pacienze. Tre fijje ormaie so' grusse e maturate e nu da pensionate surride a lu passate e quelle appresso. A ddò nasce la forze e lu bastone? l'amore e la famijje. dal mensile "Il Vastese" - n. 10 ottobre 2009 |
Nu ccone de giustizie a le stipendie «Oh, ce pinze ch'à dette la TV? |
Paese
mè deserte D'ahuste j' le sente la calure gna soffìe lu garbine che l'attizze. Deserte è la piazze; le matunelle sembre ch'è de ghiacce guardenne lu culore pettate da lu sole che le picchie. Da sole nu leccine ch 'è seccate nen sente de l'amice lu dulore. Deserte è la vìe de lu Cunvente addò da sole passe e guarde attente le matunelle e mure fatte a prete. Deserte le ruvelle ddò vede cacche batte a passe lente. Nu cane ch 'è sdraiate m'aèpre n'ucchie quase senza voglie. Le vede finalmente! Nu vecchie sta 'ngrullà' le javelille e sole a lu lavore è cuncentrate. Deserte le giardine addò la jerva alte z'è sbiundite. Na vecchie a na panchine fazzole 'n cape chine z'è durmite. dal mensile "Il Vastese" - n. 10 ottobre 2008 |
Penzenne
a lu presepe |
Pe
na fascine de ceppe Da poche z'avé sciute da la guerre nche lu paese tante bumbardate; senza marite e pure senza terre da la fame me sente turmentate. Me ne vajje a lu bosche comunale e de ceppe ariccojje na fascine: ma se sta 'n terre che ce sta de male se m'arescalle e facce la cucine? A la caserme arrive na querele e passe pe na ladre patentate: fredde e fame, ce manche lu prucesse! Sbelenne la miserie cchiù crudele la guardie pe fortune m'à salvate: la libbertà lu giudece à cuncesse! dal mensile "Il Giornale del Vastese" - n. 7 - aprile 2011 |
Ricurde
de paese E sempre ride 'n core tu paese appena lu ricorde fa pressione finanche se la mente sta 'mpegnate a corre appressa a te penzire amare. Me ferme a la casette addò so' nate nche te finestre aperte a te vallate: addò lu prime sole te matine me dave lu salute e la speranze, lu fische de la vòire de la notte che me faceve stregne a te cuperte metteve te paure de la vite. Lu sole a la muntagne de la torre culurate te pince de la case traminte accumpagnave lu pustale che vedevamme scegne a zig e zag, superbe a sta' ddu passe da la piazze unive a le cumpigne spensierate la vojje de iuca' a scunnarelle oppure a caccetucce e la barielle, le cugne de lu corse e portapide penzive a nu paese poverelle che po' a fatte poste a lu cemente oppure a lu catrame tutte nere. E queste nen me leve da la mente! dal mensile "Il Vastese" - n. 6 giugno 2010 |
Settant'anne
pe' Celenze Settant'anne pe' Celenze Me guarde lu paese a mmonte e bballe: la chiome de ddu file de leccine s'acconce pe' lu Corse a le chelure de case rennuvate e le lampiune. Le Strade fatte a prete nghe le piazze te dice ca è forte e ch 'è pulite. Dovunque sinte ddore de le fiure. E mò che settant'anne m'ha sunate me legghe nghe la mente lu pregresse che ajje da na vite accumpagnate seguenne ogne jurne appresse appresse ca lu duvere me nn 'è ma' mancate. L'alunne de la scole è cresciute e mò ccumpagne già le neputine; sta chi n 'ze scorde maie de la bbande e l'emozione avute a lu teatre addò me vede ancore da reggiste. E tutte la passione a la puliteche? Vent 'anne a lu partite 'n prima file pe' la democrazìie e libbertà. M'hanne vulute prime cittadine e j' me so' 'mpegnate pe' la pace. L'anziane che da sole nen ze rejje tranquille se ne st'a la Residenze; va spasse sunnulente 'n carrozzelle ca 'rrete le tè sempre n'asssistente. Tranquille chi fatije pe' l'anziane! Le recchje sempre attente pe' le critiche che m'è servite pure come aiute. La vite è n'impegne ch'àdafà' e s'à da corre appresse a lu successe. Te trave a vvolte a mmonte o capabballe, ma de la parte me so' soddesfàtte. Speranze e frecature nn'a mancate. E quanda ncontre quille ch 'è n 'ingrate? Je facce nu sorrise e tire, 'nnanze. E quelle ch 'arimane de la vite? È ore che me gode la fàmijje! dal mensile "Il Vastese" - n. 1 gennaio 2009 |
Speranze
de lu 2010 A lu dumileddice la speranze ca lu Paese esce da la crise e chi putente piene tè la panze arrenne la fatì a chi da mise la cinghie a da Stregne pe campa'. Ce serve la petizione de l'anziane a fijje e le nepute pe magnà; ancore la famijje da na mane. A lu dumileddice la speranze ch'a stu Paese l'odie à da cessà; ce vò ca chi sta cape porte nnanze puliteche de pace tra partite. Se l'asine z'à messe a litigà le ceste che sta mezze z'è sfascite. da "il Vastese" - mensile d'info. - n. 1 - genn. 2010 |
Šta chi n' z' abbotte maie! Va bbune ca v’arrive ddu pedate |
C'è chi è insaziabile Va bene che vi arrivano dei calci |
"https://dalcampaniledicelenza.wordpress.com/ - M. S., nov. 2023 |
Tangente
nche le Femmene Ha da resse lu cape chiù potente che niente è Gheddafe a paragone. Nu favore? Je tocche la tangente! ma no a solde, ce vo nu premie bone! A casa sé ce mette le cenette tra cante, orchestrine e bunga bunghe; 'n prima file le mejje giuvenette che spunte coma serve gné le funghe, de ogne razze sci, ma tenerelle. A farle divertì' va preparate, la gonne sempre corte e tutte nere. Lu guverne? Ce penze pure a quelle però a tempe perse che vé date. "Allore chi me purte pe' massere?" da "il Giornale del Vastese" - mensile - n. 12 - ott. 2011 |
Tutte pe na fije "Quanda ne fa na mamme pe na fije" le dice na canzona popolare. E quanda fa nu patre de famije de sacrifice a chi tè tante care. La fije pe culture e la bellezze, lu zaine a le spalle e sola sole, camine addò ci sta la sicurezze. La case aspette... la paure vole... Nu file de speranze che nen more dà forze a le parinte e tanta gente che le ricerche fa nche tante unore. L'ucchie fisse a la mamma de l'amore: "Madonna mè, allumene la mente; lu core nen supporte stu dulore!" da "il Giornale del Vastese" - mensile - n.5 - fe. 2011 |
Vulesse ch'a Natale arefiate Me facce lu Natale sole quande lu bambinelle sacce aricanosce dentre a lu puvurelle che štà' accante a lu purtone de la chiese, mosce. Pe tante de miserie e pe štà' sole. O quande m'avvicine a chi è trište e dentre tè lu male che je dole; e j' dummanne a mme: pecché esište? Ddò me volte è palle culurate, luce da vetrine e pe le piazze; belle e pronte le cešte de rehale. Vulesse ch'a Natale arefiate de n'arie ch'è de pace e che sbarazze lu core da penzire che fa male. da "il Giornale del Vastese" - n. 13-14 - dic.'11/genn.'12 |
![]() |