Comunità facente parte, dal 2009, dell'Unione dei Comuni del Sinello
Celenza sul Trigno (ex comune C.M.A.V.): Personaggi
prof. Rodrigo Cieri
Uomo pubblico, poeta in lingua e dialetto, scrittore,
professionista
illuminato, giornalista pubblicista e
curatore
del suo Blog "Dalcampaniledicelenza"
Una vita dedicata tutta agli affetti familiari, alla cultura, alla politica
(è stato sindaco della natìa Celenza sul Trigno, per 2 mandati), docente, preside
https://dalcampaniledicelenza.wordpress.com/
 
Personaggi: Rodrigo Cieri
Trad.: Tesi di Laurea della Nipote
Trad.: Poesie
Celenza: Trad. Poesie
 

Rodrigo Cieri, abruzzese di Celenza sul Trigno, il fiume che divide il Molise dall'Abruzzo e bagna la Terra dei fieri Sanniti. La mamma Iolanda Rampa da Montefalcone nel Sannio, il babbo Giovanni da Celenza sul Trigno, qui abitarono dando
alla luce un bel gruppo familiare: Rodrigo (26 dicembre
1938
), Remo (1940), Antonio (1947) e Ottimio (1949 ); e
qui Rodrigo frequenterà le Elementari, mentre si sposterà
al paese della mamma per la frequenza delle Medie.
Studi classici al Ginnasio Convitto di Trivento, Liceo al "Fascitelli" di Isernia e Laurea in Lettere "G. D'Annunzio"
di Chieti, 14 febbraio 1969 con la tesi sul capitano di
ventura Giacomo Caldora, nato a Castel del Giudice IS. Di
lui è rimasto un castello a Vasto.
La sua gioventù è passata tra studio (università), servizio militare (1965/66) e lavoro, non potendo pesare più sui genitori. Esperienze lavorative (docente non laureato): di
istitutore a Vasto presso il collegio "Histonium" gestito dai fratelli di S. Gabriele (1960/61), a Roma presso Istituto
"Sant' Eugenio dei fratelli di S. Gabriele (1961/62), a
Teramo presso Convitto Nazionale "Melchiorre Delfico"
(1962); insegnante incaricato di Scuola Media di
Montefalcone del Sannio CB (1962/64); insegnante
incaricato di Scuola Media di Celenza sul Trigno (1964/65 - 1966/67).

Il 1969 segnò i fatti più importanti della sua vita: laurea, matrimonio e lavoro.
La sua famiglia:
moglie l'insegnante Valentina D'Aloisio di Carunchio (matrimonio a Carunchio, in chiesa, da parte di Don Gino Smargiassi da Vasto, il 7 settembre 1969. La celebrazione
del matrimonio ebbe due novità: per la prima volta la
formula pronunciata dagli sposi secondo le direttive del

Concilio Vaticano II e la presenza di un complesso musicale proveniente da Agnone con canti moderni).
i tre figli, Gianluca (1970), Emanuela (1972) e Cristian (1973).
 
Carriera scolastica brillante, con breve esperienza di insegnante al Nord: Gaiarine TV (1969/1971), quale docente di materie letterarie alla Scuola Media Statale di Celenza sul Trigno per un quarto
di secolo (1971/1996) e sarà per eccellenza il "Prof" di intere generazioni.
Nel 1996 accettò la nomina a Preside incaricato presso la Scuola media statale di Cupello
(1996/99), seguirono altri incarichi a Castiglione M.M. (1999) presso Istituto Comprensivo, a Carunchio (2000) presso Istituto Comprensivo, a Lanciano (2001) presso Scuola Media Statale
"G. Mazzini".
 
Il 1° settembre 2002, verrà collocato a riposo per sopraggiunti limiti di servizio dal Provveditore agli studi di Chieti.
 
In tandem con la funzione di educatore affiancherà l'interesse politico nelle file della Democrazia Cristiana di Celenza sul Trigno, con incarico di:
Segretario di Sezione (dal 1975 fino al 1993);
Componente Comitato regionale del partito (dal 1988 fino al 1993);
l'attività socio politica culminerà con la carica di:
Sindaco di Celenza sul Trigno, nella lista Ulivo, in coalizione (18 nov. 1997 fino al 2002);
Sindaco di Celenza sul Trigno, rieletto nella lista unica Ulivo (27 mag. 2002 fino al 28 mag. 2007, fine mandato);
Altri incarichi:
Componente del Comitato di Gestione Usl Vasto (dal 1988 fino al 1993);
Assessore della Comunità Montana Alto Vastese (CMAV) dal 15 mar. 2003 fino al 26 gen. 2005);
Presidente dell'Ente Ambito Sociale n. 25 di Gissi (2006);
Tre viaggi a Bruxelles con i politici del territorio:
- Primo, (11 novembre 2004), per far conoscere loro le opportunità di finanziamenti esistenti nel panorama europeo - incontro con l'on. Ottaviano del Turco, membro della commissione europea
per i problemi economici e monetari;
- Secondo, (19 ottobre 2011) e breve soggiorno a Parigi - incontro con l'on. Paolo De Castro, presidente della commissione europea per l'agricoltura;
- Terzo, (30 maggio 2013) e breve soggiorno ad Amsterdam - incontro con l'on. Paolo De Castro, presidente della commissione europea per l'agricoltura.
 
Figlio del tempo e del suo luogo, non è facile inquadrare l'Uomo Rodrigo Cieri con note
biografiche caratteristiche: ogni persona, è vero, irripetibile, sa di mistero: Rodrigo Cieri di
Celenza sul Trigno, dopo il pensionamento, trasferitosi a Vasto, è una di queste, ma in misura esuberante, da parere inquietante, si direbbe incredibile!
Infatti, al suo essere "uomo della Scuola" e "amministratore del Comune" unisce l'attività di
Giornalista pubblicista che cura nel suo Blog "Dalcampaniledicelenza", si preoccupa di fare informazione locale e mettere in rilievo problemi e aspetti del Territorio; per il suo spirito di
servizio verrà infatti assunto nel Direttivo dell' "Assostampa del Vastese".
 
Spiccato il suo senso letterario e della poesia lirica, in lingua e in dialetto, dando alle stampe:
2004- "Pietre - Puhsie", libro di poesie in dialetto
abruzzese e lingua - Ed. Cannarsa - Vasto - pp. 136;
2017- "Memoria è Anima", libro di poesie soprattutto
in dialetto abruzzese, ponderoso volume dal titolo
emblematico - Litotipografia.Fotolampo - Campobasso - pp. 302. Cosi il giornalista vastese Giuseppe Catania ne parlò:
E' una mirabile successione di pensieri e attimi di
riflessione tradotti in versi dialettali e in lingua
, in cui personaggi e paesaggi immortalati in composizioni liriche, balzano come immagini proiettati nello schermo della fantasia, per assumere, nei versi sublimi, contorni reali.
Il volume si pregia di ampie "note biografiche" dettate da Francesco Mugoni, della prefazione di Giuseppe Catania 
e da una più che attenta minuziosa presentazione di Marisa Gallo che rispecchia un vissuto dell'Autore legato alla memoria di Celenza sul Trigno, dei familiari, del tempo vissuto, delle speranze divenute realtà, delle premesse per
un futuro denso sempre di fiduciosa attesa e speranza in
un radioso domani
, non dimenticando, però, le prestigiose tappe raggiunte grazie all'impegno sin dopo gli studi
giovanili fino alla laurea
, all'insegnamento e agli impegni pubblici. Di Rodrigo Cieri dobbiamo apprezzare lo Spirito libero e di profondo pensatore, soprattutto quel suo atteggiamento sempre rivolto alla esaltazione dei
sentimenti familiari ed alla vocazione letteraria e poetica
che ha voluto ora imprimere in centinaia di pagine del suo volume
, tutte dense di pathos, ma sempre circondate da
un alone romantico che è sua caratteristica personale
,
dell'uomo cullato tra gli ideali della fantasia, quella che,
però, è legata alla realtà e al vissuto quotidiano.
2021 - "Il mio Universo: Celenza", la sua ultima fatica:
Ed. il Torcoliere - Vasto -pp. 408, con Prefazione di Luciano D'Alfonso, Postfazione di Nicola D'Adamo e Prologo di Francesco Mugoni.
R
acconto autobiografico dal dopoguerra ad oggi. Nella parte finale del suo lavoro, si concentra sulla fine di un incubo e
sul trionfo della verità: la sua assoluzione con formula piena, dopo "10 anni e 6 giorni" di vicende giudiziarie, con accuse politiche che poi si sono rivelate infondate (giustizia arrivata
a L'Aquila il 24 ottobre 2018: assolto da ogni accusa).
Narrazione
: Il 24 febbraio 2009 riceveva, informativa di garanzia del Tribunale di Vasto a seguito di denuncia sindaco Andrea Venosini di Celenza: accusa di destinazione di
finanziamento pubblico regionale al fabbricato venduto dal Comune alla Cooperativa sociale Samidad che gestisce la
Rsa di Celenza sul Trigno. Il sindaco in carica intenterà causa contabile presso la Corte dei conti di L'Aquila e causa civile
di risarcimento presso il Tribunale di Vasto, coinvolgendo
giunta comunale, responsabile del Servizio tecnico e
progettista architetto Domenico Aquilano.
I tre volumi sono pubblicazioni di valore che hanno
incontrato le simpatie degli specialisti e del largo pubblico.
Tanti sono i premi da lui vinti nei concorsi di poesia, banditi da:
Salesiani di Vasto, nel 2002 e 2005;
Cupello, nel 2003 e 2004;
Ancona, nel 2016;
Termoli, nel 2017;
Vastogirardi (IS), nel 2019.
Bassano del Grappa, nel 2023, Premio quinquennle, per raccolte edite di poesia
...nei linguaggi dialettali delle regioni italiane, giunto alla sua terza edizione. Per l'Abruzzo
...la vittoria è andata a lui.
 
Da ottobre 2006, è iscritto all'A.N.PO.S.DI. (Associazione nazionale poeti e scrittori dialettali).
 
Da sempre, e da parte degli amici e non, si ascrive a Rodrigo Cieri il merito di essersi occupato di Celenza, nelle varie attività culturali, sociali e sportive. Il sociale è stato forse il suo punto forte:
Capobanda artistico del Complesso bandistico "G. De Aloysio" (dal 1977 fino al 1984),
...coltivando la sua.passione per la musica;
Presidente Associazione Culturale e Teatrale (dal 1980 in carica alla data corrente);
Segretario Associazione Sportiva Trigno (A.S.TRI.) - Celenza sul T. (dal 1981 fino al 1995); in
...precedenza (nel 1963) l'Associazione calcistica di Celenza lanciò la "Coppa Trigno" e Rodrigo
...Cieri caldeggiò tanto l'iniziativa che finalizzava alla valorizzazione.dello sport;
Maestro di ballo di Primo livello (1996), coltivando la sua vecchia passione per il ballo di coppia,
...(balli da sala e sudamericani) e sviluppando l'attività creativa e ricreativa di Celenza;
Giornalista (soprattutto di storia e cultura locale, regionale ed eventi di ogni genere (dal 2000);
Direttore del blog "Dalcampaniledicelenza" (dal 14 luglio 2010).
L'uomo Rodrigo Cieri è stato sempre considerato un incorreggibile "pezzo di pane" e uomo onesto.
Le sue passioni dure a morire sono:
il Nordic Walking, camminata nordica, allo scopo di attivare il 90% dei muscoli, come prevede quell'attività sportiva. A Celenza per le strade provinciali e interpoderali ed anche mulattiere di tutto il territorio e a Vasto, nel tratto di spiaggia fino a San Salvo, quasi tutti i giorni d'estate.
Questo in alternanza con la bici o meglio forse in sostituzione. Tutto ciò, legato ai problemi della prostata, dapprima curata con i farmaci, negli anni novanta, poi con l'itervento chirurgico (2006), poi con intervento in robotica nel novembre 2013 e solo nell'estate del 2015 i dolori si sono attenuati lentamente fino a scomparire del tutto. Da allora qualche escursione in bici e Camminata.
la bicicletta, si perde nei ricordi lontani il desiderio di una bicicletta e negli anni settanta si regalò
la prima che subito accantonò per una da corsa. Negli anni ottanta, si costituì, a Celenza, un ciclo club di oltre 25 aderenti (tra cui Rodrigo) che andavano scorrazzando per le colline e montagne viciniori o verso Vasto, Termoli, Costa dei Trabocchi, ecc.
stralcio dal libro "Il Mio Universo" di Rodrigo Cieri - Ed. il Torcoliere - Vasto - Luglio 2021 e varie - M.S., nov. 2023