***canzoni
con musica
Inni di Vasto
 
 
Uaste bbelle, terra d'eure, versi di Francesco Paolo Votinelli*
Inno della Città
"Uaste belle del Coro Polifonico Histonium "B. Lupacchino dal Vasto" - voce solista
Franco Fiore - fisarmonica e direzione Luigi Di Tullio - La canzone (nuova versione) è
contenuta nel CD "Ce stave 'na vote", 2013 realizzato dal Coro in occasione dei suoi 40 anni.
per la musica
cliccare qui


Cantato da Carmela Forte
, vastese (prima, unica e casuale
interpretazione, in occasione del soggiorno in Australia nel 2001,
presso parenti e in un momento di allegria e tuffo nel passato)
.........................per la musica
..........................
cliccare qui

*Francesco Paolo Votinelli
Nasce a Vasto il 13 ottobre 1891 e dopo una giovinezza vissuta nel popoloso quartiere del “castello”, a 16 anni parte da Napoli per la mitica America alla ricerca di lavoro e di un futuro migliore.
A New York lavora come sarto e per il suo carattere gioviale diventa un punto di riferimento per tutta la comunità vastese.
Viene chiamato lu pelajje proprio per la sua capacità di insaporire gli incontri dei concittadini emigranti e in una serata tra amici nasce "Uaste bbelle, terra d'eure" che diverrà l'inno dei Vastesi.
Nel 1965 la nostalgia della terra natia lo spinge a tornare a Vasto dove si spegne il 14 Novembre 1969, tra l'unanime cordoglio della città.
 
Grazie Vasto, versi di Leano Di Giacomo
Inno della Squadra di Calcio
per la musica
cliccare qui
Leano Di Giacomo, paroliere e poeta vastese.
Leano è Il suo "nom de plume", perché in realtà si chiama Sebastiano.
E' nato a Vasto nel 1959
, dove risiede.


Nel 2002, nella ricorrenza del centenario del calcio vastese, ha curato la realizzazione di un CD dal titolo "Grazie Vasto", contenente quattro inni biancorossi.
 
 
 
Forza Vasto di Aniello Polsi
 
Scritta in occasione della vittoria del campionato del 1970, ecco la canzone
"Forza Vasto"
,
che l'indimenticabile maestro
Aniello Polsi dedicò alla nostra squadra di calcio.
Lo spartito, conservato da Michelino Ciancio, infaticabile animatore della tifoseria,
porta la data dell'ottobre 1970 ed è accompagnato dal testo che si riporta integralmente.
stralcio da "Lunarie de lu Uašte" - ed. 2009