vacca: vácche, (la), s.f., pl. li vácche
vacca di mare o cefalóttera chiamato
anche diavolo di mare, varietà di pesce: cihuàtte,
(la), s.f.
vacca (il piccolo della),
pecora o capra; si usa anche nell'accezione di cornuto: ciavàrre, (lu), s.m. / di agnello giovane: ciavàrre,
agg.
vaccina (riferito a carne): vaccëine
vaccinare, innestare: anništá, v. / vaccinare nuovamente: arništá, v.
vagabondaggio proprio dei gatti: 'n
gattázze, loc. avv.
vagabondo; scansafatiche;
giramondo:
vagabbìnde, (lu), s.m.; caminamànne,
(lu), s.m.
vagina: cîcce, ciucce, (la), s.f. / per dire
di persona di bassa statura: n'arrive a vascià la ciuccie
all'asene / organo sessuale femminile anche
come agg. per dire scandalosa, indecente: ciònne, (la), s.f.
/ vulva, organo sessuale femminile: fàsse, gibbèrne,
(la), s.f. / organo sessuale femminile anche di cosa,
evento o persona gradevole, buona, soddisfacente:
fràgne, (la), s.f. / la parte intima della
donna: ciònne, (la), s.f.
vagina, parte intima femminile:
ciavòtte, (la), s.f.
vagina, parte intima femminile;
ciocia, zampitto, chiochiera, calzatura tradizionale dell'Italia centro meridionale: còcche,
(la), s.f.
vagliare i cereali, setacciare: cungiá, v. / vagliare grano o altro, crivellare: cruvullá, v.
vaglio, crivello, staio,
strumento per mondare graminacee e legumi: crivèlle, cascatáure,
(lu), s.m.
vai a farti fondere per poi essere colato di nuovo! (ad Agnone dalla famosa fonderia): ma
vatt' a fa' riculuä... a Ddagnàne!
vai via di là!: sbascèsce foràlbe!, loc.
vaiolo: mascarìlle, (lu), s.m.
vale molta roba, una gran quantità,
numero: fréche, avv.
Valentino: Valendëine, n.p.p.
valere (non) anche moneta falsa: pàtacche, (la), s.f. / non vale niente: ni' vvale manghe 'na pàtacche
valere (non) nulla: fare schifo "a la paséule" / cappio anche nodo sfilabile fatto con spago: paséule, (la), s.f., pl. li paséle / nodo scorsoio fatto con stelo d'erba per catturare le lucertole: paséule, (la), s.f. / cappio, nodo
scorsoio: cchiàppe, (lu), s.m.
Valeria: Valerie, n.p.p.
valico piuttosto difficoltoso: valicatîure,
(lu), s.m.
valigia: balèisce, (la), s.f.
valigia (piccola): balisciòtte, (la), s.f.
vallone, corso d'acqua o senza: vualláune,
(lu), s.m., pl. li valliune
valore di una cosa, qualità:
qualetà, (la), s.f.
valutare
un bene, una merce, un comportamento: apprizzá,
v.
valva, conchiglia delle vongole:
cùcchie, (la), s.f. / cornetto, conchiglia marina:
curnuciàlle, (lu), s.m. / conchiglia bivalve, arsella, cappa chione, cappa verrucosa, fasolaro, noce,lamellibranco,tartufo, vongola, mollusco marino bivalve dei fondi sabbiosi: ciòcchele, pl. li ciòcchele, dim. li ciucculàlle, vàunghele,
(la), s.f. anche paparózze / varietà
di conchiglia marina: cariamùrte, (lu),
s.m.
vampa di fuoco: làmbe,
(la), s.f.
vampata, fiamma improvvisa: vambànne,
vambàte, (la), s.f. / vampata di calore;
caldana; calore improvviso: fucáure,
(lu), s.m., pl. li fuchîre
vanaglorioso, bravaccio, bugiardo, fanfarone, millantatore, spaccone, vantone: arcimbámbele, baggiàne, ggiannèzzere, pallunàre, sbrafànde o sbravànde,
vandasciàre, agg./(lu), s.m. / frottolone o fanfarone: favucchiàre, papucchiàre, (lu), s.m. / raccontatore di frottole, menzognero:
fafucchiàre, (lu), s.m.
Vangelo: Vvangéle, (lu), s.m.
vanità, boria, millanteria, spacconeria: baggianarë, sbrafandarèjje, (la), s.f.
vanno, voce del verbo andare, anche luogo, posto, parte, zona, sito: vânne, v./(la), s.f. / da questa parte: da sta vânne / con quel maiale dove vanno? - lo vanno a vendere! - dove lo vanno a vendere? - lo vanno a vendere in un posto: nghi cchilu puôrche a ndo' vânne? - li vann' a vvanne! - a ndo' li vann' a vvanne? - li vann' a vvénn' a na vânne
vantone, bravaccio, bugiardo, fanfarone, millantatore, spaccone, vanaglorioso: arcimbámbele, baggiàne, ggiannèzzere, pallunàre, sbrafànde o sbravànde,
vandasciàre, agg./(lu), s.m. / frottolone o fanfarone: favucchiàre, papucchiàre, (lu), s.m. / raccontatore di frottole, menzognero:
fafucchiàre, (lu), s.m.
varare, mettere in mare la paranza, la
barca: vará, v.
varco
delle barche / luogo da dove si esce: ascitáure,
ahiscitáure, (l'), s.f.
varechina, candeggina: varechëine,
(la), s.f.
varietà di piante, cucitolo
o coda cavallina o erba rugna; mortaio per
i fuochi artificiali: cudátte, (la), s.f.
varietà di uva che dà
del buon vino: bammëine, (la), s.f.
varo (di uno scafo):
vàre, (lu), s.m.
vasaio, pentolaio, fabbricante di terraglie: pignatàre, pugnatàre, vasàre, (lu), s.m.
vasca di metallo per fare il bagno / bacinella:
bagnaréule, (la), s.f.
vasellame di qualità: faënze,
(la), s.f.
vasetto di terracotta invetriata per tenervi
l'olio, utello: ciucinèlle,
(lu), s.m.
/ orciolo: ciucinèlle,
(lu), s.m.
vaso (piccolo)
di terracotta per riporvi l'oliopaioletto: cucumìlle, (lu), s.m.
vaso da notte, càntaro, pitale,
orinale:
pisciatáure, zí peppe, (lu), s.m., pl. li pisciatîure / recipiente per raccogliere le feci: cacatáure, (lu), s.m., pl. li cacatîure
vaso di legno adoperato soprattutto nella vendemmia,
bigoncio: bbahànze, (lu), s.m., pl. li bbahînze
/ bigoncio (da legare al basto dell'asino): bahànze, buahanz, (lu), s.m., pl. li bahinze
vaso di rame per allestire confetti: ciammìlle, (lu), s.m.
vasca
di raccolta acqua sorgiva per irrigazione dei campi e altri utilizzi, peschiera: pischîre,
(la), s.f.
vaso di terracotta: cummutìlle,
(lu), s.m.
vassoietto: grimbetèlle, (la),
s.f. / vassoio, catino, scodella molto larga: grìmbe, (la), s.f. /
vassoio: uandìre,
(la), s.f. / vassoio ovale, guantiera, recipiente di terracotta smaltato per
minestra: sbrellònghe, späse, (la), s.f., pl. li spàse
vassoio: uandìre,
(la), s.f. / vassoio, catino, scodella molto larga: grìmbe, (la), s.f. / vassoietto: grimbetèlle, (la),
s.f. / vassoio ovale, guantiera, recipiente di terracotta smaltato per
minestra: sbrellònghe, späse, (la), s.f., pl. li spàse
vassoio ovale, guantiera, recipiente di terracotta smaltato per
minestra: sbrellònghe, späse, (la), s.f., pl. li spàse / vassoio: uandìre,
(la), s.f. / vassoio, catino, scodella molto larga: grìmbe, (la), s.f. / vassoietto: grimbetèlle, (la),
s.f.
vastese, cittadino di Vasto: uaštaréle,
(lu), s.m., pl. li uastarùle / uaštaréule, (lu), s.m., pl. li uastarùle / uaštarùle,
(lu), s.m., pl. li uaštarùli / vastese (lu), s.m.,
pl. li vastesi / vastarole, (lu), s.m.,
pl. li vastaroli / huaštaréule, (lu), s.m.,
pl. li huaštarùle
Vasto: Uašte, Huàšte,
(Lu)
vattene!, vattene via!: vattìnne!, loc.
vattene via!, vattene!: vattìnne!,
loc.
ve, vi: vî, a vvî,
di vî, pr. pers. compl. m.f. pl.
vecchio: vìcchije, (lu), s.m.;
vìcchije, (la), s.f.; pl. li vìcchije
vecchio (un) anche espressione per designare, anche in modo scherzoso, chi sta più in là che in qua: tandummèrghe, (lu), s.m.
veccia, pianta delle leguminose:
vècce, (la), s.f.
vedere, rendersi conto: avvidá,
v. / vedere, far luce,
scorgere, discernere:
allusscé, v. / ci vede poco: pòche ci allîssce
vedetta: badàtte, (la), s.f.
vedova: védeve, (la), s.f.
vedovanza: viduhànze,
(la), s.f.
veduta, vista: viditîure, vidîute,
(la), s.f.
veggente, santone, mago: mahàre,
macàre, (lu), s.m.
veicolo (vecchio) fuori uso: scangiàrre, (lu), s.m.
vela: vàle, (la), s.f.
vela di poppa: maggiáure, (la),
s.f.
vela di randa: ràndele, (la),
s.f.
vela grande: palaccáune, (lu), s.m.
vela piccola di poppa: mangiamá, (la), s.f.
vela quadra: väìle latäine,
(la), s.f.
vela triangolare anche fiocco, nappa,
ciocca di capelli: fiócche, (lu), s.m.
velatura della barca: vilatîure, (la), s.f.
veleno: uláïme, vuláïme,
(lu), s.m. / veleno anche tossico: tòsseche, (lu),
s.m.
velenoso, persona di carattere
asociale:
vilináuse, 'ntussucáuse, agg.
vellicare, solleticare, fare solletico:
ciliché, diliché, dilichijé, techelejé, v. / causare, provocare prurito:
dilicàre, v. / solleticare, pizzicare: pizzicá, v.
vellicazione: dilicamìnde, (lu),
s.m.
velluto: villîute,
(lu), s.m.
veloce veloce; faccenda da sbrigare
in men che non si dica; alla svelta; subito: frijènne
e magnànne, loc.
vena
d'acqua; gugliata di seta; inizio;
merce: cápe, (la),
s.f.
vena d'acqua:
cápe
d'àcche, (lu), s.m.
Venanzio: Venanzie, 'Mminànze, n.p.p.
vendemmia: villégne,
vennàgne, vinnàgne, (la), s.f.
vendemmiare: viligná,
v.
vendere: vannë, v., p.p. vinnîute / vendere, ammettere: ammátte, v. / vendere a credito, fare credenza: accridinzá, v. / vendere a prezzi ridotti
per necessità: abbarrucché,
v. / vendere con scarso guadagno:
abbarattá, v.
vendita all'incanto: a la 'ngandáte, loc. avv.
venditore: vennitáure, vinnitáure,
(lu), s.m.
venditore
o lavoratore di canapa anche canepaia,
campo coltivato a canapa: canavàre, (lu), s.m.
venditore di arance: purtihallàre, (lu), s.m.
venditore
di castagne, castagnàre,
(lu), s.m.
venditore di immagini sacre o di oggetti di devozione: sandarillàre, (lu), s.m.
venditore di oggetti di devozione o di immagini sacre: sandarillàre, (lu), s.m.
venditore
di panni poco pregiati: pannaréule,
(lu), s.m.
/ principio
della tela tessuta: pannaréule,
(la), s.f.
venditore di prosciutti anche operaio di prosciuttificio: prisuttàre, (lu),
s.m.
venditore di scamorze anche persona inetta: scamurzàre, (lu), s.m. / scamorza, bocconcino anche persona inetta: scamârze, (la), s.f.
venditore
di stringhe: crijuláre, (lu), s.m.
venditore di teglie: tijllàre, (lu), s.m.
venditore
di vino; taverniere: candinìre, (lu), s.m.
venditrice di tarallucci: taralluccère, (la), s.f.
vene: väne, (li), pl.
venerdì: vennardè, vinnardè,
(lu), s.m. / sabato: sàbbete, (lu), s.m. / domenica: dumuàniche,
dumuàneche, (la), s.f. / lunedì: luneddë, lunuddë, (lu), s.m. /
martedì: marteddè, (lu), s.m. / mercoledì: merculleddè, mercluddè, (lu), s.m. / giovedì: giuvuddé,
ggiuvuddé, (lu), s.m.
venir meno, mancare: ammangá, mangá, v. / venir
meno ad un impegno, tornare a mangiare, rimangiarsi
una promessa: arimagná, v. / venir meno ai propri interessi, trascurare, ritardare: attrassá, v. / il venir meno della fragranza nei liquori, far uscire aria: sbafá, v.
venire: minë, v., ind. pres. 1a s. vinghe, p.p. menîùte / ritornare, tornare, tornare di nuovo, tornare indietro:
ariminë, ariváttene, arivé, remené, 'rmené, v. / venire a capo, raccogliere,
separare i buoni dai cattivi: aricapä, v. /
selezionare, scegliere proprio dei legumi: aricapá,
v. /
raccogliere,
restringere, accoppiare, accoccare,
mettere insieme, rimediare qualche cosa:
accucchié, arištrágne, v. / raccogliere:
ariccòje, ariccòjjë,
raccójjë, v. /
venire
a diverbio, appiccicare: appicciché, v.
/
venire a lite, crescita dei polloni sulla pianta:
'ncacchiá, v.
ventaglio: vindàjje, vendàje, vendàjje,
vundaie, (lu), s.m., pl. li vindêie / si fa vento con
il ventaglio: si méne lu vènde nghe lu vendàje / ventaglio della forma simile al pettine:
caništralle, (lu), s.m. / ventaglio, pettine: còppa sànde,
papasònne o papasànde, (la), s.f.
ventaglio della forma simile al pettine:
caništralle, (lu), s.m. / ventaglio, pettine: còppa sànde,
papasònne o papasànde, (la), s.f. / ventaglio: vindàjje, vendàje, vendàjje,
vundaie, (lu), s.m., pl. li vindêie / si fa vento con
il ventaglio: si méne lu vènde nghe lu vendàje
venti: vënde, agg. num., card.
venticello, refolo: filippëine,
(la), s.f.
ventilare, spulare: vindilijé, v.
ventina (una): vindène,
(la), s.f.
ventinove: vindinéve, agg. num., card.
vento: vènde, vuènde,
(lu), s.m., pl. li vinde / vento forte, turbine: nu cëfere di vènde
vento a raffiche: vènd' a pizze, (lu), s.m.
vento (alito di):
bbàfe di vènde, (la), s..f.
vento caldo di ponente, favonio: faùnïe,
fahàgne, (lu), s.m.
vento da maestro, maestrale: maištràle, majáštre, (lu), s.m.
vento di meridione: oštre, (l'),
s.m.
vento di terra anche brezza dai monti: turräne,
(lu), s.m.
vento di tramontana: vènde tramundàne,
putendàzze, (lu), s.m.; vòrije, (la), s.f.
vento forte, turbine: cëfere
(lu), s.m. / nu cëfere di vènde
vento freddo apportatore di neve o di burrasche:
viendàre, (lu), s.m. / vento freddo,
glaciale: filippëine, (la), s.f.
vento freddo proveniente dalla Majella: majelláise,
(lu), s.m.
vento furioso, di tempesta:
vindilatùrie, (lu), s.m.
vento in faccia: vènde 'n bbàcce,
(lu), s.m.
vento in filo: vènd' a ffile,
(lu), s.m.
vento solo al largo: vènde
fazze, (lu), s.m.
ventotto: vind'ôtte, agg. num., card.
ventre, trippa anche pietanza fatta con lo stomaco dei bovini: trèppe, (la), s.f.
ventresca o lardo di maiale: vindràsche,
vintràsche, (la), s.f. / lardo: làrde,
(lu), s.m.
ventricolo degli uomini o
anche dei ruminanti: cende vìrze,
(lu), s.m.
ventricolo dei ruminanti,
o anche degli uomini: cende vìrze,
(lu), s.m.
ventriglio: frucëine, fruscëine, vruscëine,
(lu), s.m.
ventun'ora: vindunuàre (la);
nell'orario canonico, che iniziava all'imbrunire, alle
18 d'inverno ed alle 19 in estate, il calcolo della giornata
è funzionale al corso del sole. La vindinuàre,
oltre a segnare il termine del lavoro, indicava anche la
cena del lavoratore
ventura, pronostico, predizione: vindîure,
(la), s.f. / predizione, oroscopo: pianäte, (la), s.f.
verace, autentico, ma anche arrogantedispettoso, di individuo burbero:
šcattàte, agg.
veramente, davvero: luvuàre, luvuáire,
addibbéune, addavàire, daváire,
de bbòne, avv.
verde: virde, vèrde,
agg.
verdesca o squalo azzurro: pandadènde, (lu), s.m. / verdesca: virdàšche, (la), s.f. / palombo: paláumme, (lu), s.m. / palombo, gattuccio di mare: caccinèlle
di mare, (lu), s.m.
verdona, pesce del genere mora:
verdona, virdáune, (lu), s.m.
verdone, uccello del genere cardellino: pettevèrde, (lu), s.m.
verdura, erbe, ortaggi:
virdìre, virdîre, virdïure, a la uaštarele, (la),
s.f. / il mercato, la piazza delle erbe: la
piazze de la virdïure / bieta, bietola,
verdura coltivata: bïàte,
bbiàte, bbiéte, (la), s.f. / bietola spontanea,
verdura: bietàlle, (la), s.f. / cappuccia, cavolo
cappuccio, verza, verzotta: cappîcce, verzètte, verzotte,
virzòtte, (la), s.f., pl. li cappîcce, li
verzotte / cappuccio: quappìcce, (lu), s.m. / cavolo
verzotto: bulugnáise, (la), s.f. / carciofo: scarciófene,
(la), s.f., pl. li scarciófene / cardo: quàrde,
(lu), s.m. / cardone, pianta di carciofo e non cardo:
cardàne, (lu), s.m., pl. li cardìne / cavolfiore:
capefiàre, caffijàre, (lu), s.m., pl. li caffijüre;
bianchi e neri: bienche e nnèire / cetriolo:
melànghele, (la), s.f. / fava: fáfe, (la), s.f.
/ finocchio: finùcchie, (lu), s.m. /
insalata, lattuga: 'nzálate, nzaläte, (la),
s.f. / insalata mista: fujj'ammèsche, (la), s.f., pl.
li fujj'ammèsche, detta anche "misticanze",
insalata nella quale si mischiano, condite con aceto, olio extra vergine
d'oliva e sale: indivia, lattuga, cicoria,
finocchi, rucola, aglio e carote con qualche
fogliolina di mentuccia / melanzana: milignàme, (la),
s.f., pl. li milignàme / patata: patáne, (la),
s.f. / pomodoro: pammadére, pammadéure, (la), s.f.,
pl. li pammadére; bottiglie di solo pelati: bbuttèje
di pammadéure; di sola salsa: bbuttèje
di sâzze / sedano: làcce, (lu), s.m. / zucca:
chicàcce, (la), s.f., pl. li chicàcce / zucchina:
chicucciàlle, (la), s.f. |
verdura coltivata, bieta, bietola:
bïàte, bbiàte, bbiéte, (la), s.f.
verdura spontanea, cicoria matta o di campagna, grespigno, tipo di cicoria che nasce spontanea nei campi, usata come insalata che cotta:
cicurelle, casciàgne, cascigne, cascëgne, cascègne, (la), s.f. / di persona sgarbata: cascègne, (la), s.f.
verdura spontanea, bietola: bietàlle,
(la), s.f.
verdure, radicchio; cicoria: cichéure (la), s.f., s.f., pl. li cichère
verdura in generale, foglia: fòjje,
(la), s.f., pl. li fùjje
vergine: vèrgene, agg.
verginella, giovinetta:
virginèlle, (la), s.f.
vergogna, anche di cosa o circostanza che
suscita scandalo o riprovazione: vruvugnarëje, (la), s.f.
/ vergogna anche nel senso di sesso: vrivàgne,
(la), s.f. / vergogna!: facciasalve, int.
vergognarsi: abbruvurgnárese, bruvurgnàrese,
verhugniérese, v.
vergognoso, timido: abbruvugnáuse, agg.
vergognoso: cundugnáuse,
agg. / uccello simile
al picchio: cundugnáuse, (la),
s.f.
verificare (le intenzioni di una persona):
attindá, v.
verità: veretà, (la), s.f.
verme: vèrme,
vuèrme, uèrme, (lu), s.m. / verme, bruco:
vèrve, (lu), s.m.
vermena verde (ramoscello giovane, sottile e flessibile) per legare fascine e altro: tórtele, (la), s.f.
vermifugo, specie per i
bambini: condravîrme, (lu),
s.m.
verminara, disturbi intestinali, patologia
ricorrente nei bambini per la presenza di vermi nell'intestino:
virminàre, (la), s.f.
verminoso: virmináuse, agg.
vernacolo, parlata, dialetto: parlatîure, (la), s.f.
vernice: virnèice, (la),
s.f.
verniciare: virniciá,
v.
vero: uàire, luvuàre,
agg. / uàre, (lu), s.m. / è
vero: è llu uàre
Veronica: Veròniche, n.p.p.
verro, maschio della scrofa,
cinghiale: vèrre, (lu), s.m.
verricello sotto il carro per tenere tese
le funi del carico: verracäne, (lu), s.m.
versare facendo rovesciare il liquido:
aritrammuccá,
v. /
versare un liquido, inchinare, restare
al verde:
ammuccá,
v.
verso della gallina dopo aver deposto l'uovo:
cacarïjé,
v. / verso
disdicevole da parte di un uomo nel vedere una bella
donna, nitrire: annicchiá, v. /
verso su, su per: ammànde,
avv.
verza, verzotta, cappuccia, cavolo
cappuccio, verdura, cavolo a
forma di cappuccio o di palla:
verzètte, verzotte, virzòtte, cappîcce, (la), s.f.,
pl. li cappîcce, li verzotte
verzotta, verza, cappuccia,
cavolo cappuccio, verdura, cavolo a
forma di cappuccio o di palla:
verzètte, verzotte, virzòtte, cappîcce, (la), s.f.,
pl. li cappîcce, li verzotte
vescica: viscéche, (la), s.f.
/ vescica; bolla: 'mbàlle, (la), s.f.
vescovo: vàscheve, vuàscheve,
ccusumatáure, (lu), s.m.
vespa, ape: vèšpa,
ápe,
làpe, (la), s.f., pl. li läpe
vespillone, becchino, addetto al servizio
funebre, beccamorto: beccamùrte,
carijamùrte, cariamùrte, (lu), s.m. / custode di cimitero anche becchino: cambesandàre, quambisantàre, (lu), s.m., pl. li cambisantàre /varietà
di conchiglia: cariamùrte, (lu), s.m.
vespone: lapáune, (lu), s.m.
vespro (buon): bommèspere, (lu), s.m.
vestaglia: vištàje,
(la), s.f.
veste (di
chi) con eleganza frivola e disinvolta:
ammartináte,
agg.
veste
femminile (antica): candîssce,
(la), s.f.
vestirsi
di tutto punto, mettersi in mostra:
arimbuzzá ,
v.
vestito anche l'insieme dell'abbigliamento:
vìštitîure, (la), s.f.
veterinario: vitirinàrie, (lu), s.m.
vetraio: vetràre, vutràre,
(lu), s.m.
vetro: vrëite, vrëte, grëite,
grëte, (lu), s.m.
vetta, cima; capo di
una canapa, di una gomena: cëime, ciàime,
(la), s.f.
vetturetta, autobus di pochi
posti, macchinetta, anche, attrezzi di vario
genere; attrezzo del calzolaio per lucidare il cuoio:
machinátte, (la), s.f.
vezzo; ornamento di perle: cungérte,
(lu), s.m.
vezzo; cerimonia; omaggio:
cirimònie, cirimòneje, (la), s.f.
vezzo di gioielli, ornamento; ciondolo:
brellòcche, (lu), s.m.
vi, ci: ci, ccí, ggì,
avv. e pron. / spesso con valore pleonastico: ci vai al mare?,
ci vì a li muàre?; ci sono andato, i cijàjje
îute / con funzione di riciprocità ci, vi: , i,
avv. - ci vediamo stasera: i vidàme massáre
vi, ve:
vî, a vvî, di vî, pr. pers. compl. m.f. pl.
via, strada:
vëjje, vèjje (la), s.f., dim. vijarélle / strada
statale, in genere, asfaltata: la vëjje néuve,
vianéuve, (la), s.f. /
via per dove si scende: calatáure, (la), s.f.
via (il)-vai:
hìintre e hìsce, truàsce e jisce, (lu), s.m.
via lattea: vi di ráume, (la),
s.f.
via! su!
finiscila!: mèine!
viaggio: viàjje,
(lu), s.m.
viaticale, commerciante ambulante, conduttore
di carri, viaticaro vetturale: viaticàre,
(lu), s.m.
viaticaro vetturale, conduttore
di carri, viaticale, commerciante ambulante:
viaticàre, (lu), s.m.
vicinato: vicinàte, (lu), s.m.
vicino, accanto, rasente: aèsse,
accànde, rènde, avv. / vicino,
nei pressi: davicëine, avv. /
vicino: vicëine, rènde, agg. / strettamente
vicino: rènde rènde, loc. avv. / rasente rasente:
rènde rènde, lònghe lònghe, loc. avv.
vicino,
appresso: apprèsse, prep.
vicino
vicino: a murr' mmurr, loc. avv.
vicolo: vëiche, (lu), s.m.; rùve, (la), s.f.
vieni
qui!:
annécche!
vigile urbano: huàrdie, (la), s.f.
vigilia: viggèjje, (la),
s.f.
vigna, vigneto: vëgne,
vègne (la), s.f., pl. li vègne
vigna
a pergolato: capannäte, (lu), s.m.
vigneto, vigna: vëgne,
vègne, (la,), s.f., pl. li vègne
vigneto aereo per uva da tavola:
pruvulate, (la), s.f., pl. li pruvulate
vile, pauroso: vèile, agg. /
pauroso: mirdàse, agg. /
pauroso, cacone: cacaráune,
(lu), s.m.
villa, casino di campagna, giardini pubblici:
vèlle, (la), s.f.
villeggiante:
casinànde, (lu),
s.m.
villetta di campagna:
casalëine,
(lu), s.m.
vilucchio di fiori bianchi, propri delle siepi
o delle fratte: crijulàune, (lu), s.m.
viluppo, scaracchio,
tuorlo d'uovo: vilòccë, (lu), s.m.
/scaracchio, sputo, espettorato:
gràsce, (lu), s.m. anche abbondanza in genere di cibo:
gràsce, (la), s.f. / viluppo di erbe: crijòle,
(lu), s.m.
vinacce: munacce, (lu), s.m., non ha plurale
Vincenzo: Vincènze, n.p.p., dim. Vincinzëine,
Cenzìne
vincere, sopraffare: avvánge,
vàngë, v.
vincita: véngite, (la), s.f.
vincolare: pirlihá, v.
vincolato: pirliháte, agg.
vinello: acquàte, (l'), s.f. / vino alquanto debole: acquatìlle,
(l'), s.f. / riferito a vino leggero: calarèlle, agg. / vino: vëine, (lu),
s.m.
vino: vëine, (lu),
s.m. / vinello: acquàte, (l'), s.f. / vino alquanto debole: acquatìlle,
(l'), s.f. / riferito a vino leggero: calarèlle, agg. / vino
adulterato con acqua: 'nnaqquanëite,
agg. / vino di mediocre qualità, pervenuto dalla cottura
dell'uva: cuttácce, (lu),
s.m. / vino o roba scadenti:
ciafé, (lu), s.m. / vino dal sapore acidoso:
citálle,
agg. / vino di colore rosato: cirascéule,
(lu), s.m. / vino ottenuto con mosto filtrato nella
calza: vin' a ccappìcce, (lu),
s.m. / varietà
di vino ottenuto con addizione e sottrazione: caccemmëtte,
(lu), s.m. / brillantezza del vino, chiarenza: chiarènze, (la), s.f. / acerbo, riferito al vino o alla frutta: aritirágne,
agg.; acerbo:
àchere,
cèreve,
cièreve, agg.
vinta (averla):
vingitòrie, (la), s.f.
vinto,
disfatto: annichiléte, agg.
viola:
viéule, (la), s.f. / viola (colore): vejulàte,
agg.
violino: viïléine, (lu), s.m.
viottolo, sentiero: viarèlle,
(la), s.f. / sentiero, straducola, stradina, strada di campagna, stradella (piccolo passaggio): ruàlle, (la), s.f., pl. li ruàlle / piccolo sentiero: ruvarèlle, (la), s.f.
vipera: vépere, (la), s.f. / vipera
dal potente veleno: guardapàsse, (lu), s.m.
Virgilio: Virgëlie, n.p.p.
Virginia: Virginie, n.p.p.
virtù: virtùta, (la), s.f.
viscido di sego, sudicio: 'nzilláuse,
agg.
visciola, varietà di ciliegia:
visciéule, véscele, (la), s.f., (li), pl.
visiera, tesa del cappello, della
coppola: visïre, (la), s.f.
visita: vèsete, (la), s.f.
visita di leva: a la misîure,
s.f.
visita inaspettata;
improvvisata: imbruvvusáte, 'mbruvisáte, (la),
s.f.
viso, volto, faccia: fàcce,
(la), s.f., pl. li fàcce /
viso pieno di segni dell’acne, anche del vaiolo: pinticchiáte,
agg. / butterato:
carpécate,
agg.
vista; facoltà
fisica di vedere, uno dei cinque sensi: vìšte, vèšte,
vëste, (la), s.f. / vista, veduta: viditîure,
vidîute, (la), s.f.
visto e considerato / stando così le cose: ggià ch'é quàsse
vita, pelle, corpo, cuoio:
cùrie, (lu), s.m. / vita: vëite,
vëte, (la), s.f.
vita; eliminare qualcuno,
fargli la festa: gióbbe, (la), s.f. / adesso ti
levo la vita: mo' ti facce la gióbbe
vita (a):
a 'm mìte, loc. avv.
Vitale: Vitale, n.p.p., dim. Vitalëine, Vitalicce,
Vitalucce
Vitaliano: Vitaliane, n.p.p.
vitalismo fisiologico, vivacità: rizzèlle, (la),
s.f.
vite, attrezzo di commessura: vèïte,
(la), s.f.
vite (ceppaia di):
vitécce, (la), s.f.
vite (varietà
di): vetègne, (lu), s.m.
vitella: vetélla, (la),
s.f.
vitello anche tinello
anche contenitore per olio: vótene, (lu), s.m. / vitello:
vutêlle, vutélle, (lu), s.m. pl. li vitille
viti ad arco (modo di unire le):
a
cambrátte, loc. avv.
Vito: Vito, n.p.p., dim. Vitarille, Viticce,
Vitucce
Vittore: Vittàure, n.p.p.
Vittoria: Vittorie, n.p.p.
Vittorio: Vittorie, n.p.p.
vituperio: vitupèrie, (lu), s.m.
vivace, arzillo: rizzillîute, agg. / arzillo: arzèlle, (l'),
s.m.
vivacità anche forfora: rìsce, rîusce, (la), s.f. /
vivacità, vitalismo fisiologico: rizzèlle, (la),
s.f.
vivanda che prende d'acido: fuštägne,
agg.
vivanda con pan grattato e origano:
arracanáte, agg.
vivo: véive, agg.
viziare: vizjé, v.
viziato: vezïàte, agg.
vizio: vézie, (lu),
s.m. / vizio; malattia oscura: mahágne, (la),
s.f.
vizzo, appassito: ammusciulëite,
agg.
vocabolario: vucabbulàrie, (lu), s.m.
voce: vâuce, (la), s.f., pl. li vùce
voce infantile per indicare i dolci:
bobbò, (lu), s.m. / bubbone di origine venerea:
bobbò, (lu), s.m.
voce di richiamo del montone: chèzze
chèzze, loc.
voce o parere unanime:
dicènde, loc.
voce per allontanare il cane: murciallá, loc.
voce per chiamare il cane:
zuzú, (lu), s.m. / appellativo infantile rivolto
al cane: ciuciù,
(lu), s.m.
/ cane: zuzú, (lu), s.m. / cane: cáne,
quàne, (lu), s.m., pl. li chéne / cani e cani non
si mordono: chéne' e chéne 'n 'zi máccechene,
(fig.)
voci per scacciare
i maiali: purciallà!, cisse!, loc. / maiale: porce, porche, carufátte, (lu), s.m., pl. li
purce, purche / maiale piccolo, porcellino: purchátte, purchittàlle, (lu), s.m., pl. li pirchètte / porchetto: zighinìlle,
(lu), s.m. / maialini, porcellini: priccellicce,
s.m., (li) / fig. famiglia numerosa, gruppetto di maialini, (è tornato un cafone da
San Lorenzo con tutti i suoi figli (tanti): è riminìute
'nu cuafàune da Sande Llurénze nghe 'na màrre di...) / maiale
di grossa mole ma con poco grasso: cavallágne,
(lu), s.m. / maialino al forno, porchetta: purcátte, (la), s.f.
vogare: vucá, v.
vogata: vucáte, (la), s.f.
vogatore: vucatáure, (lu),
s.m.
voglia, desiderio: vulèjje,
vulije, vòjje, vòje, (la), s.f.
voglia (di mala): condrachéure,
avv.
voi: vî, pr. 2a pers. sog.
m.f. pl. / voi (a): 'vvì
(a), pron.
volare, volere:
vulá, v.
volere, volare:
vulá, v. / volere:
vulé, v.; ind. pres. 1a s., vùjje
volesse Iddio!, magari!:
fusse' lu Dduè!, fusse chilu Dduè!
volontà: vulundà, (la), s.f.
volpe: hálepe, (la), s.f., pl. li hilpe, alupue,
(la), s.f., pl. hilupue / fig. cioè è
fatta: non c'è più niente da fare:
é fricàte la hálepe
volpe;
carbonella;
parassita del grano e dell'orzo:
carivunèlle, (la), s.f. / carbonella:
carvunèlle,
(la), s.f.
volpeggiare, raggirare:
vulupié, v. / raggirare, abbindolare:
zingariá, v. / raggirare, abboccare: abbuccá, v. / raggirare, ingannare: gnucchélé, v. / acchiappare, afferrare, cogliere, ingannare, prendere, prendere alla sprovvista: acchiappá, 'cchiappá, còjjë,
p.p. còdde, inganná, 'nganná, pijjá, v. / prendere il sonno: 'nganná lu sonne, v. / imbrogliare, intorbidare: arindruvutá, v. / imbrogliare, ingannare: nganné, buzzarrá, v. / abbindolare, picchiare, dare: attarruná, v.
volpino (chi ha carattere e aspetto):
vulpàgne, agg.
volta, soffitto: làmmie, (la),
s.f.
volta
(una), un tempo; allora;
l'anno scorso, l'altro anno: andànne,
alláure,
avv. / volta: vòdde, vote / i tempi di
una volta: li timbe de na vòdde / i bei tempi
di una volta: li bille timbe de na vodde
voltafaccia: voddàfacce, ggiravòdde,
(lu), s.m.
voltare, vuotare, girare:
vuddá, v. / voltare di nuovo: arivuddá, v.
volto, faccia, viso: fàcce,
(la), s.f., pl. li fàcce
vomitare, récere, scaricare, rigettare:
arrijettá,
arijittá,
rijttá, vummacá, v. / vomitare di nuovo, tornare a
sparlare: arivummacá, v.
vomitevole, vomitoso: vummaccáuse,
agg.
vomito: vòmeche, (lu), s.m.
vomitoso, vomitevole: vummaccáuse,
agg.
vongola, conchiglia bivalve, arsella, cappa chione, cappa verrucosa, fasolaro, noce,lamellibranco, tartufo, mollusco marino bivalve dei fondi sabbiosi: ciòcchele, pl. li ciòcchele, dim. li ciucculàlle, vàunghele,
(la), s.f. anche paparózze / conchiglia marina, cornetto:
curnuciàlle, (lu), s.m. / conchiglia delle vongole, valva:
cùcchie, (la), s.f. / varietà
di conchiglia marina: cariamùrte, (lu),
s.m.
vopa, boga, pesce della famiglia degli
sparidi: hépe, éupe, vòpe, bbàbbe, (la),
s.f.
vortice d'acqua: mulinèlle,
(lu), s.m.
vortice di vento: rrvuddîure, (la), s.f.
vossignoria, vocativo rivolto
al padre, usato in ambiente contadino: siggnurë, signuré
/ signore, anche persona rispettabile: siggnàure,
signáure, signá, (lu), s.m. / signora, anche
persona rispettabile: siggnàura, signá,
(la), s.f.
vostra, vostro: vòštre, agg./pron.
poss.
vostre, vostri: vustre,
agg./pron. poss.
vostri, vostre vustre,
agg./pron. poss.
vostro, vostra: vòstre, agg./pron.
poss.
votare: vutá, v.
votazione: vutaziáune, (la), s.f., pl li vutazjîne
vrànghele: pesce marino, (lu), s.m.
vrudàtte: brodetto di pesce,
(lu), s.m.
vulva, organo sessuale femminile:
fàsse, gibbèrne, (la), s.f. /
organo sessuale femm.: ciònne (la),
s.f., anche come agg. per dire scandalosa, indecente
/ vagina: cîcce, ciucce, (la), s.f. / per
dire di persona di bassa statura: n'arrive a vascià
la ciuccie all'asene / organo sessuale femminile anche di cosa,
evento o persona gradevole, buona, soddisfacente:
fràgne, (la), s.f. / la parte intima della donna: ciònne,
(la), s.f.
vuotare, voltare, girare:
vuddá / vuotare l'acqua da un recipiente, da un luogo, asciugare: assiccá, v. / asciugare: assuqué, v. / asciugare la legna accosto al fuoco:
abbidicá, v. / vuotare, travasare, defecare:
divacá, , v., ant.
vuoto, mancante: vùdde, vacànde,
agg. / mancante: mangànde, agg.
vuoto dell'imbottitura del basto: còppe,
(lu), s.m.
|