Per
salvare e riscoprire un patrimonio prezioso (le voci dei nostri avi) Vocabolario italiano-vastese: T |
tabaccaio anche persona stupida: tabbaccàre, (lu), s.m. tabacco: tabbàcche, (lu), s.m. tabella: tabbèlle, (la), s.f. / tabella della Settimana Santa, cioè la bàttola di legno da percuotere (tavoletta di legno con maniglia mobile di ferro che, agitata, annunzia le funzioni nelle chiese nei giorni della settimana santa in cui è proibito l'uso delle campane): tròccele, (la), s.f. tabula rasa, specie dopo i danni provocati dalle intemperie: ràsela sòcce, avv. tacca: 'ndàcche, (la), s.f. taccagno: rusciucáune, (lu), s.m. taccagno, avaro, cacastecchi, spilorcio, tirchio, restio nello spendere: pichéne, carlùcchie, carrucchiàre, agg./micragnáuse, cacasànghe, cacasëcche, cachitòšte, magnapidùcchie, quarrucchiàre, (lu), s.m. / anche zoticone: cudicáune, (lu), s.m. / anche individuo dalla figura meschina: cacazicchèine, (lu), s.m. / anche individuo allampanato: magnaruscìrte, (lu), s.m. tacchino: hallinàcce, gallinàcce, (lu), s.m. / fig., per dire che parla poco: fà lu hallinàcce tacco: tàcche, (lu), s.m. tacconelle, quadratoni, triangolini, di pasta fatta a mano, per lo più di forma quadrata o rettangolare per minestre: taccunèlle, taccungìlle, (la), s.f., pl. li taccunèlle taciturno anche persona dai riflessi lenti: tòme, agg. Taddeo: Taddè, n.p.p. tafano, mosca cavallina o bovina: tafàne, (lu), s.m. tagliare: tàjjá, v. / tagliare, fare a fette, ferire: fillijé, v. / ferire, sfregiare: lazzarïjá, v. / tagliare, mozzare: muzzá, v. / al gatto ha mozzato la coda: a la hàtte já muzzáte la càude tagliere: tajîre, (lu), s.m. / tagliere per pestare, triturare il lardo: taccialàrde, (lu), s.m., pl. li taccialërde, ddaccialàrde taglio della lama, del coltello: tàjje, fèile, (lu), s.m. tagliola, trappola: tagghiéule, tajjéule, tajéule, (la), s.f. / tagliola anche trappola per uccelli: scaricarélle, (la), s.f. tagliolini, linguine: taijulëine, pl. li talco, cipria: cèprie, ciprie, (la), s.f., non ha plurale tale e quale: tel'e ccquàle, loc. talea per l'innesto: bbuzzèlle, (la), s.f. talento, capacità: ttalènde, (lu), s.m. tallone, calcagno: talláune, (lu), s.m. / calcagno: calecàgne, calicuàgne, (lu), s.m. talpa: tàupe, (la), s.f.; tupanàre, (lu), s.m. / talpa, grosso topo: tupuane (lu), s.m., pl. li tupuëne tambarello, pesce della famiglia dei tonni: tamburrèlle o tennáne, (lu), s.m. tamburello o cembalo per danze tradizionali di origine popolare: tamburrèlle o zìmbe, (lu), s.m. tamburo: tammûre, (lu), s.m. tamerice, piccolo albero con portamento arbustaceo anche pianta ornamentale dalle dimensioni piuttosto ridotte: tamaráice, (la), s.f. tamponare, tappare, turare: atturé, v. / turare di nuovo, tappare: aritturé, v. / tamponare una fessura: cibbé, v. tamponare, turare, tappare: tappá, v. tampone, tappo, zaffo: tàppe, teuràcce, (lu), s.m. / tappo, zaffo, cavicchio: zuaffe, zàffe, (lu), s.m. / tappo dell'alleggio: zappèlle, (lu), s.m. / attrezzo o cavicchio per la messa a dimora o trapiantare piante ortofrutticole e ortaggi: përe, (lu), s.m. / cavicchio, asse di legno per agganciare il timone del carro alle ritortole: cavécchie, (la), s.f. tana, cavità, naturale o scavata, rifugio, di numerosi animali selvatici dai predatori: tane, (la), s.f., pl. li tane tanfo, puzza, cattivo odore, odore nauseabondo: támbe, (la), s.f. / tanfo, puzzo: àfe, (l'), s.f. / puzzo: pìzze, (la), s.f. tanghero, persona grossolana, epiteto offensivo: tamàrre, agg. tanta, tanto: tànda-e, agg. e avv. tante, cento cose: cend' tantino (un): mejechèlle, (la), s.f. tantino (un), un poco: 'ntácchie ('na), (la), s.f. tanto, tanta: tànde-a, agg. e avv. tanuda, pesce càntaro, pesce della famiglia dei girellidi: canarèlle, sàraca bbastàrde, (la), s.f., scándene, (lu), s.m. / salacca, cheppia o sarda, pesce azzurro, conservate sotto sale o affumicate: saràche, cchiáppe, (la), s.f. tappare, tamponare, turare: atturé, v. / tappare, turare di nuovo: aritturé, v. / tamponare una fessura: cibbé, v. tappare, tamponare, turare: tappá, v. tappeto: tappéte, (lu), s.m., pl. li tappìte tappo, tampone, zaffo: tàppe, teuràcce, (lu), s.m. / tappo, zaffo, cavicchio: zuaffe, zàffe, (lu), s.m. / tappo dell'alleggio: zappèlle, (lu), s.m. / attrezzo o cavicchio per la messa a dimora o trapiantare piante ortofrutticole e ortaggi: përe, (lu), s.m. / cavicchio, asse di legno per agganciare il timone del carro alle ritortole: cavécchie, (la), s.f. tara: tàre, (la), s.f. tarachîute, pacchîute, agg.: grosso, spesso, nocchieruto tarallo, dolce farcito di mostarda: taràlle, (lu), s.m. tarantella: tarantèlle, (la), s.f. tardi: ttàrde, avv. / al tardi: a la tarde, loc. avv. tardo nel comprendere, ottuso, stupido, poco intelligente, fesso, sciocco: mafráune, scilète, (lu ), s.m. tarlare: tarlá, v. tarlato: tarlàte, agg. tarlo, insetto, ossessione, fissazione: tàrle, (lu ), s.m. tartaruga; testuggine: cištìnje o cištîneje, (la), s.f., pl. li cištìnje tartufo, conchiglia bivalve, arsella, cappa chione, cappa verrucosa, fasolaro, noce,lamellibranco, vongola, mollusco marino bivalve dei fondi sabbiosi: ciòcchele, pl. li ciòcchele, dim. li ciucculàlle, vàunghele, (la), s.f. anche paparózze / conchiglia marina, cornetto: curnuciàlle, (lu), s.m. / conchiglia delle vongole, valva: cùcchie, (la), s.f. / varietà di conchiglia marina: cariamùrte, (lu), s.m. tartufo di mare, mollusco bivalve rigato: taratìffe, (lu ), s.m. tasca, saccoccia: saccòcce, (la), s.f., pl. li saccòcce / per dire di persona avara: te' lu rëcce 'n zaccòcce / modo di dire volgare, vai a quel paese: vattel' a pijà n' saccòcce / taschino: saccucciàlle, (la), s.f. tasca interna della giacca: mariole, (la), s.f., pl. li mariole taschino: saccucciàlle, (la), s.f. / saccòcce, (la), s.f., pl. li saccòcce: saccoccia, tasca / te' lu rëcce 'n zaccòcce: per dire di persona avara / vattel' a pijà n' saccòcce: modo di dire volgare, vai a quel paese tassa: tâsse, (la), s.f., pl. li tâsse / tassa di famiglia, focatico: fucàte, (lu), s.m. / tassa fondiaria: fundijàrije, (la), s.f. tasso: tasciole, (lu), s.m., pl. li tasciule tastare, toccare, palpare: tindilijé, taštijé, attindá, v. / tastare il polso: attindá lu pàlse o pàzze /misurare: attindá, v. / misurare la febbre: pruvá la fréve o févre, v. / palpare, perquisire: arimascigné, v. taverna: tavérne, (la), s.f. tavernaio: tavirnàre, (lu), s.m. taverniere; venditore di vino: candinìre, (lu), s.m. tavolaccio: tavulàcce, (lu), s.m. tavolino: tavuléine, (lu), s.m. tavola: tàvele, (la), s.f. / piccolo legno o asse di legno multiuso: tavélàlle, (la), s.f. tavola da pranzo per i contadini: bànghe, (la), s.f. tavola di legno per lavare il bucato; paletta (piccola) per pulire la zappa durante il lavoro; beccastrino; ferro per pulire le carpe: šdirràzze, (la), s.f., pl. li šdirràzze tavola pitagorica: tabbellèine, (la), s.f. tavolato (il) mobile sul fondo della barca, pagliolo: pajéule, (lu), s.m. tavoletta di legno con maniglia mobile di ferro che, agitata, annunzia le funzioni nelle chiese nei giorni della settimana santa in cui è proibito l'uso delle campane) o tabella della Settimana Santa, cioè la bàttola di legno da percuotere: tròccele, (la), s.f. tavoletta infittita di sottili chiodi per cardare la lana: scardatîure, (lu), s.m. tavoletta per rifinitura di intonaco, attrezzo del muratore, frattazzo: fracasse, (lu), s.m., pl. li frachêsse / frattazzo: frattàzze, (lu), s.m. tazza o coppa: tàzze, (la), s.f., pl. li tàzze tazzina: tazzitêlle, (la), s.f., pl. li tazzitêlle te, ti: tî, a tá, di tá, pron. pers. sing. compl. te (a): a ttà, pron. teatro: tuhàtre, (lu), s.m. tecnica di cucito per rendere stretto: ammangatîure, (l'), s.f. / tecnica di cucito: 'ndrillànde, (la), s.f. tecnica sartoriale per rendere aggraziato l'abito femminile: fimminàlle, (li), pl. / effeminato, atteggiamenti femminili: fimminàlle, (la), s.f. tedesco: tudàšche, ggermanàise, agg. tedio, uggia: rìjje, (la), s.f. tegame, tegame in ferro smaltato o in terracotta, teglia: tehàme, (lu), s.m.; tièlle, tjèlle, tijèlle, (la), s.f., pl. li tijèlle tegame con coperchio per cuocere sotto la brace del camino la focaccia di granoturco o altro; coppa, padella: còppe, (la), s.f.; le patate sotto la coppa: le patàne a la còppe tegame da cucina, paiolo grande - piccolo: lapì, lapìe, lapìjje, quallàre, (lu), s.m. / caldaia per bollire il mosto: calläre, callàre, (la), s.f., pl. li callare tegamino per lo più di terracotta: tujanèlle, (lu), s.m. teglia, tegame, tegame in ferro smaltato o in terracotta: tehàme, (lu), s.m.; tièlle, tjèlle, tijèlle, (la), s.f., pl. li tijèlle tegola, coppo: pänge, pènge, (lu), s.m. tegole: cupputìlle, (li), pl. tela: tàile, (la), s.f. tela a tessitura rada anche specie di gioco: camëisce di sárge, (la), s.f. tela di sacco fra il basto e la schiena dell'asino: uardèlle, (lu), s.m. tela (specie di): cambrëcchie, (la), s.f. tela tessuta (principio della): pannaréule, (la), s.f. tela (ultimo tratto della) tessuta: 'ngetòrie, (lu), s.m. telaio a mano: tuluàre, teluàre, (lu), s.m., pl. li tilére telefono: telèfene, (lu), s.m. televisione: tilivisiáune, (la), s.f. tellina: zzìri e zzère, zzirre zzeirre, tillëine, (la), s.f., (li), pl. telo (grosso) per stendere il grano da asciugare al sole: lunzuláune, (lu), s.m. temenza anche timore per insubordinazione: timènze, (la), s.f. temperamento, carattere: timberamènde, (lu), s.m. temperato, riferito al tempo: tumbráte, agg. temperino: curtullìcce, (lu), s.m. tempesta: timbèšte, (la), s.f. tempesta di mare anche fortunale: šcavinèlle, (la), s.f. tempesta violenta, mare grosso: furtune gginiràle, furtîune, fertîune gginiràle, (la), s.f. tempi cattivi: maletìmbe, (li), s.m. pl. tempo (di) afoso e bigio: mataccáune, agg. tempo (di) bigio e afoso: mataccáune, agg. tempo (di ) perturbato, di persona corrucciata: arnuvuléte, agg. tempo (di) ventoso: firáuse, agg. / non ho potuto stendere i panni a causa di questo tempo ventoso: 'nàjje putûte spànne li pènne pi' 'ssu tèmbe firáuse tempo (un), una volta; allora; l'anno scorso, l'altro anno: andànne, alláure, avv. / volta: vòdde, vote / i tempi di una volta: li timbe de na vòdde; i bei tempi di una volta: li bille timbe de na vodde tempo minaccioso; piovasco di breve durata e con poca pioggia: matëzze, matézze, (la), s.f. / piovasco: aggàzze, (l'), s.m. temporeggiare: cambanijë, v. temprare: tembrá, v. tenaglia: tenàjje, (la), s.f. / tenaglia anche molle in ferro per il fuoco: tinaje, tinaie, (la), s.f., pl. li tinaie / tenaglia per tirare la tomaia sulla forma di legno: tinaie da tère, (la), s.f., pl. li tinaie da tère tenda: tànde, (la), s.f. tenda di protezione alla porta di casa per impedire l'entrata di mosche o di altri insetti: rézze, räte, (la), s.f. tendina, pezzuola umida che si pone tra ferro da stiro e stoffa di un vestito: bandunèlle, (la), s.f. / pezzuola umida (in genere): pizzitëlle tenente: tunuênte, (lu), s.m., pl. li tininte tenere: tiná, v., ind. pres. 1a s.: tinghe / tenere a mente, ritenere, origliare in maniera furbesca: usulijé, v. / tenere il broncio: ammussé, v. / tenere a mente: ammènde, avv. tenero: tènere, agg. tenerume, cartilagine: tunuràme, (lu), s.m. tenesmo anale per paura: quacacciàlle, (lu), s.m. tentacoli del polpo o della seppia: cìrre, (li), pl. tentare di rifarsi fisicamente, ricolare: arculá, v. tentennare anche dimenarsi: trezzecá, v. / scoprire con lentezza la carta da gioco anche di ragazza che si muove in modo disinvolto: trizzicchijé, v. Teodoro: Tucudéure, Tugudère, Dichidère, Dichidéure, n.p.p. Terenzio: Terrenzie, n.p.p. Teresa: Terese, Trisène, n.p.p., dim. Tìne, Trése, Trisà, Trisìcce termine, pietra di confine: tuérmine, (lu), s.m. / termine della cova: sbruccá, v. / termine di una strada: fînitáure, (la), s.f.; al termine di una strada, di un discorso: a fînitáure, loc. avv. / termine nel gioco delle carte: frûsce terno: tèrne, (lu), s.m. terra: sábbie, tèrre, bèrre, (la), s.f. terra (per): 'ndèrre, avv. e loc. avv. / ha nevicato un pò: ha ngascijàte 'ndèrre terra seminata con varietà di foraggi: ferrànïe, (lu), s.m. terraglia: critàjje, (la), s.f. / terraglia; coccio: cuòcce, (lu), s.m. terrazzino, balcone: lógge, (la), s.f., pl. li lógge; balcone: balicáune, (lu), s.m., pl. li balichiune terremoto: tirraméute, traméute, (lu), s.m. terreno: tirrëine, (lu), s.m. / terreno argilloso: rinázze, (lu), s.m. / di terreno argilloso, argilla: critáune, cutráune, (lu), s.m. / argilla; creta: cràte, (la), s.f. / terreno coltivato: teretòrie, (lu), s.m. / terreno facile da essere dissodato e lavorato: cavarèlle, (lu), s.m. / terreno inadatto alla semina per scarsità di acqua o di precipitazioni: virdisàcchë, (la), s.f. / terreno isterilito anche pane indurito: aringucchiuláte, agg. / terreno incolto, grillaia: nicchiàre, (la), s.f., pl. li nicchiere / terreno poco adatto a vigneto anche indole: clëime, (lu), s.m. / terreno seminativo lasciato a riposo: majjàse, (la), s.f. terribile, spaventoso: terrèbbile, agg. territorio (esteso), spesso latifondo: tinimènde, (lu), s.m. terzarolo, parte della vela ripiegata: terzaréule, (lu), s.m. terzo: tèrze, agg. num. ord. tesa del cappello, della coppola, visiera: visïre, (la), s.f. teso anche rigido: täse, agg. / teso anche indurito: tisàte, agg. tesoro: trasère, (lu), s.m. tesoro vagheggiato in una grotta; Carneria; contrada nella zona di Punta penna; località di macellai: Carnarëjje, n.p. tessere: tèssë, v. tessuto di cotone: langhèje, (la), s.f. tessuto (varietà di): barracà, (lu), s.m. testa, capo, cranio: càpa, cápe, còcce, (la), s.f., pl. li còcce, cciudàjje, (lu) s.m. / testa gloriosa, genio, in modo ironico: còccia glurujáuse, (la), s.f. / di testa grossa: cucciulàune, agg. / di testa sua: a còccia sé, loc. avv. / a testa in giù: a còccia capabbàlle, loc. avv. / testa di spillo, glande, capocchia: capòcce, (la), s.f. testa o croce: tîšte u cráuce testamento: tîštamènde, (lu), s.m. testardaggine, ostinazione: 'mbuntatîne, (la), s.f. testata del letto anche ringhiera: ringhjìre, (la), s.f. / ringhiera del balcone: passamàne, (lu), s.m. testicolo, coglione, epiteto rivolto a persona stupida: chijjáune, cujáune, (lu), s.m., pl. li chijîne testiera, spalliera, del letto: lettîre, teštire, (la), s.f. testimonio: tištimònije, (lu), s.m., pl. li tištmùnije testina di agnello o capretto cotta al forno: cucciátte, (la), s.f. testone, ghiozzo, pesce marino: muzzáune o mizzáune, , mizzilène, (lu), s.m.; muzzulëine, muzzilëine, muzzilène, testulëine, (la), s.f. / ghiozzo comune: bbàtte, (la), s.f. / ghiozzo paganello: bbuátte, buàtte, (la), s.f. / cappone dalmata anche gallinella, pesce con la testa grande: cucciláune o cucciulàune, (lu), s.m.; muzzelàne, (la), s.f. / cappone lira, ghiozzo testone, pesce cappone organo: capacchijáune, capucchiáune, (lu), s.m.; muzzelàne di féure, (la), s.f. / pesce cappone: capáune, (lu), s.m. testuggine; tartaruga: cištìnje o cištîneje, (la), s.f., pl. li cištìnje tetto, copertura: tàtte, tätte, (lu), s.m., pl. li tëtte tetto (la parte più alta del) anche il colmo: cálme, cälme, (lu), s.m. ti, te: tî, a tá, di tá, pron. pers. sing. compl. ti sta bene!; a questo punto!; addirittura!: fréchete!, loc. / addirittura; senza meno: defîle, diféile, avv. / addirittura!: diacine!, diavolo!, loc. Tiberio: Tibberie, n.p.p. tiepido: tápete, agg. tifo: tëife, (lu), s.m. tigna: tëgne, zélle, (la), s.f. timbrare: timbrá, v. timbro: témbre, (lu), s.m. timido, vergognoso: abbruvugnáuse, agg. timo: tïme, (lu), s.m. timone: tèmáune, (lu), s.m. timoniere, pilota: temunïre, (lu), s.m. timore, paura: caccavàcce, (la), s.f. timore (diffuso) anche tremarella: trimarèlle, (la), s.f. timore improvviso; panico: páneche, (lu), s.m. timore per insubordinazione anche temenza: timènze, (la), s.f. timoroso, pauroso: pahuráuse, agg. tinaccio: tunuacce, (lu), s.m., pl. li tinicce tinaio: tinare, (lu), s.m. tinello, vitello anche contenitore per olio: vótene, (lu), s.m. / vitello: vutêlle, vutélle, (lu), s.m. pl. li vitille tingere, colorare: tagnë, tàgnarë, v. tino: tëine o tuëine, (lu), s.m. tino, grande recipiente di legno a doghe usato nella vendemmia e per far fermentare il mosto: tène, (la), s.m., pl. li tène; tàine, (lu), s.m. tino dei tintori; botte: vàscèlle, (lu), s.m. / botte: vâtte, vòtte, (la), s.f., pl. li vitte tinozza: varlotte, (la), s.f. tinta colore anche tintura: tindîure, (la), s.f. tinteggiare, per lo più col colore bianco, imbiancare, biancheggiare: 'mbiancá, 'mbiangá, sbianghé, v. / imbiancare anche incipriarsi, fig.: 'mbiàscà, ghianghijé, v. / si incipriano il viso: si l'mbiáschene la facce nghe la ciprie / incipriare: 'nciprié, v. tinto: tànde, agg. tintura anche tinta colore: tindîure, (la), s.f. tipa, ragazza: caggiàtte, (la), s.f. tipaccio, paffuto: baffáune, (lu), s.m. / tipaccio: canàsse, (lu), s.m. tipo, individuo, carattere: tuèïpe, (lu), s.m. tipo o persona o di cui si parla con astuta allusione; uomo: bèrre, bbèrre, bersàbbele, (lu), s.m. tipo, (il); il ragazzo: birsuàje, bersuàrre, (lu), s.m. tipo magro e scattante; locusta; cavalletta: mazzangrèlle, (lu), s.m. tipo strambo: brittóleche, (lu), s.m. tirabrace, asta di ferro con paletta incorporata: retràvele, (lu), s.m. tirannia: tirannèjje, (la), s.f. tirare, sculacciare, allacciarsi il busto: azzullá, v. / allacciare il busto: azzellé, v. / tirare a sé una gomena: cazzá, v. / tirare palle di neve, gioco e divertimento di bambini: a maiucquánne, a ppalluttáte, v. tirare: tiré, v. tirarsi palle di neve, gioco e divertimento di bambini: a maiucquánne, a ppalluttáte tircheria, spilorceria anche attrezzo del calzolaio per far scorrere più veloce lo spago, lesina: làsene, sìjje, (la), s.f. tirchio, avaro, cacastecchi, spilorcio, taccagno, restio nello spendere: pichéne, carlùcchie, carrucchiàre, agg./micragnáuse, cacasànghe, cacasëcche, cachitòšte, magnapidùcchie, quarrucchiàre, (lu), s.m. / anche zoticone: cudicáune, (lu), s.m. / anche individuo dalla figura meschina: cacazicchèine, (lu), s.m. / anche individuo allampanato: magnaruscìrte, (lu), s.m. tiretto, cassetto anche loculo funerario per traslato: turatáure, (lu), s.m. tisi all'ultimo stadio, tubercolosi, (la credenza popolare vuole che la malattia si trasmetta dal gatto): hatticènie, (la), s.f. tisichezza, fiato di gatto: èteche, (l'), s.m. tisico, tubercolotico, magro, di pessima salute: jéttiche, téseche, gnettichëite, agg. titimaglio, erba il cui lattice si sparge sui grappoli d'uva per evitarne il furto: tutumàjje, (la), s.f. titolo: tétele, (lu), s.m. |
tizzone: tizzáune, tuzzáune, (lu), s.m. pl. li tizzîhune toccare, spettare: attuqquá, v. / toccare coi piedi il fondo del mare o altro invaso d'acqua: appidicá, v. / toccare, palpare, tastare: attindá, taštijé, tindilijé, v. / tastare il polso: attindá lu pàlse o pàzze / misurare: attindá, v. / misurare la febbre: pruvá la fréve o févre, v. / palpare, perquisire: arimascigné, v. toccare: tuccá, tuqquá, v. togliere, levare: luvá, luhuä, v. / levati o togliti la giacca: lìvete la ggiaccàtte / togliere dal baccello piselli, fave, sbucciare, ecc.: sciôje li pisëlle/li fäfe/ecc.; a volte per i legumi si usa anche scugnä, verbo che si adatta più alla frutta secca provvista di guscio (la cugne) / nettàre, mondare, sgranare, sgusciare, slegare, sciogliere, pulire, sbucciare, ecc.: sciôje, sciòjjë, v., p.p. sciôdde / mondare, nettàre la verdura...: sciôje la virdîre, (es. sto mondando, nettando un po’ di broccoletti: štingh’ a sciôje ddu’ vrucche di räpe / deviscerare, pulire il pesce prima di cucinarlo: tipica l'espressione, sciôje lu pàšce, puàsce o puàssce / togliere il disturbo, sbaraccare: sbarraccá, v. / togliere la terra, scoprire il fuoco: sbelá, v.; scoprire qualcosa con un sotterfugio: scartagná, v. / togliere i tralci dal vigneto le escrescenze filamentose: stanná, v. tomaia, suola: tumuàjje, (la), s.f. tomba, fossa: fòsse, (la), s.f. / tomba anche tombola: tàmbule, (la), s.f. tombola anche tomba: tàmbule, (la), s.f. Tommaso: Tumuasse, n.p.p. tonaca: tòneche, (la), s.f. tondo anche sciocco: tänne, (lu), s.m. tonno: tànne, (lu), s.m. tonnara: tunnuàre, (la), s.f. tonnetto: tunnëine, (la), s.f. tonsille; ugola: garzamìlle, (li), pl. topo, sorcio: sàrge o suarge, (lu), s.m., pl. li sîrge; dim. surgiutélle, surgitélle, pl. li surgitìlle / sorcio di mare o agono: sàrge / topo di notevole grandezza, topo di fogna, sorcio, ratto: zócchele, (la), s.f., pl. li zócchele anche fig. per indicare una donna non morigerata / topo grosso, talpa: tupuane (lu), s.m., pl. li tupuëne; talpa: tàupe, (la), s.f. toppa, serratura: pušcàtte, mašchiatîure, mašcàtte, (la), s.f.; pušchàtte, (lu), s.m. tòppo; basamento di legno (in generale); ciocco da ardere; zoccolo del cavallo; zoccolo di uno spigolo; zoccolo di un muro: zòcchele, (lu), s.m. torace; cassetta, per piccoli impasti di gesso o altro: casciátte, cassciátte, (la), s.f., pl. li cascêtte / torace, petto: puëtte, pètte, (lu), s.m., pl. li pitte torbido: trávete o trávede, agg.; con l'acqua torbida ogni favollo va al cerchiolo: 'nghi l'acca trávete ogne piláuse va a lu circhîule torchio, strumento per spremere l'uva: tórchie, turciutihure, (lu), s.m., pl. li turciutihure / torchio del frantoio anche pressa: prèsse, (la), s.f. torchio per uva: turcitàre, (lu), s.m. torcicollo: turcicuòlle, (lu), s.m. tordo: tuarde, (lu), s.m., pl. li tirde tordo occhiuto, varietà di pesce della famiglia labridi: sbbaráttele, (la), s.f. tordo pappagallo, varietà di pesce: tànghe, (lu), s.m. tordo pavone, varietà di pesce: sbbarráune, (lu), s.m. tormentare, molestare: trumendá, v. / tormentare, non dar tregua: trumundá, v. tormento: trummènde o turmènde, (lu), s.m. tornare, tornare di nuovo, tornare indietro, ritornare: ariminë, ariváttene, arivé, remené, 'rmené, v. / venire: minë, mené, ind. pres. 1a s. vinghe, p.p. menîùte, v. / tornare a ficcare con forza: arinzaccá, v. / tornare a mangiare, venir meno ad un impegno, rimangiarsi una promessa: arimagná, v. / tornare a murare una parete di un'abitazione o di altro manufatto: armuré, v. / tornare a riflettere in modo avveduto: arflittá, v. / tornare a sbattere anche prospettare di una casa, un'abitazione: arisbàtte, v. / tornare a sparlare, vomitare di nuovo: arivummacá, v. / tornare a vivere, risorgere: arbuvé, v. / tornare ad acquietare: arcujatá, v. / tornare ad avventarsi: arbindá, v. / tornare in salute: arsaná, v. / tornare in se o di chi ha il cervello in subbuglio: arijë, v. / tornare ossessivamente su uno stesso argomento, defecare di nuovo, di persona ciarliera che non sa mantenere un segreto: arcacá, v. / tornare su un disaccordo, non finirla mai; rigirare, riferito al sugo che cuoce: arivusciché / tornare sulle proprie decisioni, rimaneggiare, rimestare: arimanijjé, v. / rimestare, agitare: arivudiché, vuscicá, v./ rimestare, bollire: vulecá, v. / rimestare (cibi e liquidi): 'ndrucculijé, v. / agitare: šdillazzá, v. tornese, antica moneta del Regno di Napoli: turnàse, (lu), s.m. / tornesi, denaro in genere: turnëise, (li), pl. torno torno, tutt'intorno: tùrne tùrne, loc. avv. toro: táure, téure, (lu), s.m., pl. li tùre torpedine, pesce marino: trippëine, trippène, (la), s.f. torpore; sonnolenza: cichînëje, (la), s.f. / sonnolenza: cecàgne, (la), s.f. torre: tàrre, (la), s.f. torricella comune, mollusco dal colore marrone: cambanëile, caracòjje, curniciàlle, (lu), s.m. torrione: turrijáune, (lu), s.m. torsolo, tutolo: tirzáune, truzzuáune o truzzáune, |