Macchiette
vastesi di Fernando D'Annunzio:
Pe’
la troppa signuruèje n’ à pute dèice “frišt’a
llä”
(Per essere troppo signora non ha potuto dire “frišt’ a llä” , non ha potuto scacciare il gatto) |
-
Cacche jjurne vuje fä’ la signàure! - J’à ditte Grazijìcce a lu muarèite. - Falle dumuäne, se ci’aé piaciàre - j’à ditte ‘Ndônie e s’é mmess’ a rrèite. |
-
Voglio fare la signora per qualche giorno! - Ha detto Grazia al marito. - Fallo domani, se ti fa piacere - ha detto Antonio e si è messo a ridere. |
La matèine Grazjìcce s’é ‘äte e à ‘ccèise sübbete nu puccingiàlle; l’adéva chéuce, dapù s’é ricurdäte ca chilu jurne ava fä’ la signàure; sopr’ a lu tuavilèine l’à lassäte e, tutte scomunzäte, s’é ‘ssittäte. |
Il
mattino dopo Grazia si è svegliata e subito ha macellato un piccione; doveva cucinarlo, ma poi ricordò che quel giorno doveva fare la signora; ha lasciato il volatile sul tavolo e, del tutto spensierata, si è seduta. |
Endre la hâtte e nin pèrde ‘ccasiàne, sübbete s’é ‘mminäte a lu pucciàne. |
Entra
il gatto e, senza perdere occasione, si avventa sul piccione. |
Grazjìcce
é ‘rimâšt’ a ttiné’ ‘mmènde, nin ’é sgummuôšte prupie pi’ nnijènde. |
La
“signora” Grazia è rimasta a guardare, imperterrita, senza scomodarsi. |
La
sàire lu muarète, gna é rindräte, vulé’ truvuä’ a magnä’ e s’é ‘ssittäte... E Grazijìcce allàure, llà per llä, tutte lu fuâtte s’é mméss’ a ‘ccunduä’. |
La
sera il marito, nel rientrare, voleva da mangiare e si è messo a tavola... E Grazia allora, alle strette, ha dovuto raccontare l’accaduto. |
‘Ndônie
si ‘ngâzze... e la màje ‘i fä: - Mbò! E jè, na signàre, ch’a’va fä’? ...‘I putéve ma’ dèice “frišt’ a llä”!? |
Antonio si adira... e la moglie a lui: - Ah! E io, una signora, cosa dovevo fare? ...Potevo mai scacciare il gatto pronunciando “frišt’ a llä”!? |
![]() |
|
Fernando D'Annunzio, ottobre 2011 - vignetta di Riccardo Malaspina |
|
![]() |