Scultori di Vasto |
Gianluigi Santarelli, scultore, cesellatore, orafo e ritrattista |
Gianluigi Santarelli, nasce a Vasto il 21 agosto 1978. Sotto la guida del nonno Luigi, cesellatore, inizia i primi apprendimenti dello sbalzo e cesello. Frequenta l'Istituto Statale d'Arte di Vasto e consegue il titolo di maturità artistica. Per diversi anni lavora eseguendo ritratti, sculture, pitture, fumetti e organizzando diverse mostre. Prosegue nel 2000 all'Accademia di Belle Arti di Roma, dove studia ed approfondisce le numerose discipline artistiche. Vince presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato il concorso triennale di addestramento alla "Scuola dell' Arte della Medaglia", dal 2002 al 2005. Nel 2007 esegue l'“Ostensorio” per la Chiesa di Sant'Andrea delle Fratte - Roma e il “Cameo” in pietra lavica, per i cento anni della Scuola della medaglia, esposto al Vittoriano - Roma. Dal 2007 al 2008 vince il concorso indetto dalla Regione Lazio per decoratore d'interni. Viene chiamato per due volte dalla Valtur Spa come scenografo. Nel 2009 vince il concorso come collaboratore restauratore di beni culturali di arte sacra in metallo alla scuola d'arti e mestieri di Vicenza. Tutt'ora realizza ritratti, medaglie, gioielli a sbalzo e cesello, a richiesta. E' modellista in cera, realizza: piccole e medie sculture, argenteria, gioielleria e arte sacra, souvenir e incide pietre dure per cammei. |
![]() |
“Cameo” - 2007 -
in pietra lavica, eseguito per
i cento anni della Scuola della medaglia - Roma |
|
stralcio da articolo apparso su "vastogallery. blogspot.it" di Filippo Marino - Vasto - 11 maggio 2017 e notizie varie sparse, M.S. | |
![]() |
“Torna a Vasto” - 2017 - matita su cartoncino - cm. 35x50 - disco diametro 34 cm. |
stralcio da articolo apparso su "vastogallery. blogspot.it" di Filippo Marino - Vasto - 27 marzo 2018 |
La
creatività di uno scultore abruzzese Un ostensorio creato da Gianluigi Santarelli |
|
Gianluigi Santarelli
vastese, si è diplomato presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a Roma. Ha tenuto mostre delle sue creazioni scultoree e pittoriche, riscuotendo consensi e giudizi positivi dalla critica specializzata. Recentemente ha eseguito un "Ostensorio" a cera persa e fusione in bronzo fatta dalla Fonderia Pontificia Marinelli, a bagno galvanico in oro e argento. A sinistra si nota San Giovanni Evangelista benedicente e a destra la Madonna in preghiera. Nel tondo foglie di palme e ramoscelli di ulivo con al centro una colomba. Intorno al calice la scritta: "Venite adoremus". L'Ostensorio verrà posto nel Tabernacolo della Cappella del Miracolo della Madonna, nella Chiesa di S. Andrea delle Fratte, nei pressi di piazza di Spagna a Roma, dove sono già esposti due angeli del Bernini. Al giovane Gianluigi Santarelli sono pervenuti i complimenti di quanti hanno apprezzato la sua opera ricca di espressività spirituali. |
![]() |
![]() |
|
|
|
“Ostensorio” - 2007 | |
|
|
stralcio da
articolo apparso su "Il Vastese", mensile d'informazione del territorio - n. 10 - ottobre 2007 |
|
![]() |
![]() |
“Portale della chiesa di S. Pietro”- 2006 - pennino a inchiostro - cm. 30x45 |
“Ritratto”- 2000 - eseguito con la grafite |
stralcio da articoli apparsi su "vastogallery. blogspot.it" di Filippo Marino - Vasto - 11 maggio 2017 e 30 gennaio 2018 |
![]() |